Piano Strategico: Lifetime Partner 24

Nel corso dell’Investor Day tenutosi il 15 dicembre 2021, Generali ha lanciato la nuova strategia triennale di Gruppo, Lifetime Partner 24: Driving Growth:
All’origine del piano c’è il nostro costante impegno di essere Partner di Vita per 68 milioni di clienti in oltre 50 paesi. Il Gruppo e la sua rete globale di 161.000 agenti saranno ancora più vicini ai clienti attraverso investimenti in prodotti personalizzati, consulenza digitale e un’eccellente customer experience.
L’industria assicurativa è di fronte a sfide senza precedenti. In un contesto operativo reso ancora più complesso dalla pandemia, abbiamo continuato a monitorare i megatrend che presentano significativi rischi e opportunità per il Gruppo e per i nostri stakeholder, al fine di sostenere la nostra capacità di creare valore nel tempo. La velocità alla quale si diffondono le innovazioni tecnologiche e la crescente digitalizzazione influenzano i comportamenti dei consumatori, modificando anche i processi operativi e le modalità di lavoro. Il quadro regolamentare è sempre più stringente.
Inoltre, il settore in cui operiamo si trova al crocevia di alcuni grandi temi contemporanei: le pandemie e gli eventi estremi; i cambiamenti climatici; l’instabilità geopolitica e finanziaria; la rivoluzione digitale e la cybersicurezza; l’invecchiamento demografico e i nuovi sistemi di welfare.
Queste sfide tuttavia possono rappresentare altrettante opportunità per offrire ai nostri clienti nuovi modelli di protezione, sempre più personalizzati.
In quasi due secoli di storia, guidata dal nostro purpose, Generali ha dimostrato la propria resilienza e aiutato le persone a costruire un futuro più sicuro e sostenibile, prendendosi cura delle loro vite e dei loro sogni e continuerà a farlo anche in futuro, sempre di più. Il successo dei risultati raggiunti con la strategia “Generali 2021”, infatti, ci permette di portare avanti questo impegno, e grazie al nuovo piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth continueremo a realizzare una crescita sostenibile a beneficio di tutti gli stakeholder, ponendoci obiettivi ancora più ambiziosi.

"L'impegno consolidato di Generali come Partner di Vita colloca i nostri clienti al centro di tutto ciò che facciamo. Con il nostro nuovo piano faremo un ulteriore salto di qualità e confermeremo Generali come un Gruppo innovativo focalizzato sui clienti e sull’utilizzo dei dati. Gli ambiziosi obiettivi e le iniziative presentati nella strategia sono possibili grazie al successo dei nostri precedenti piani strategici.
Oggi Generali ha una solida posizione finanziaria e patrimoniale, fonti di utile diversificate, una crescita costante e profittevole e una comprovata capacità di generare ritorni per gli azionisti ai vertici del settore. Siamo pronti a costruire i prossimi tre anni a partire da questi risultati. La nostra leadership nel settore assicurativo, le capacità nell’asset management che abbiamo sviluppato e consolidato internamente, la nostra rete di 161.000 agenti digitalizzati e il nostro impegno crescente nel dare un contributo positivo in ambito sociale e ambientale, dimostrano che Generali è nella posizione ideale per raggiungere una crescita sostenibile a beneficio di tutti gli stakeholder."
Philippe Donnet, Group CEO

Il piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth definisce una visione chiara del Gruppo al 2024 e si basa su tre pilastri strategici: guidare la crescita sostenibile, rafforzare le fonti di reddito ed essere leader nell'innovazione. Prevede inoltre una forte crescita degli utili per azione, una maggiore generazione di capitale e dividendi più elevati.
Nel corso di questo ciclo strategico proseguiremo nel nostro impegno per la sostenibilità, con l’obiettivo costante di avere un impatto positivo in ambito sociale, ambientale e per tutti gli stakeholder, e continueremo a investire nelle nostre persone per garantire che siano impegnate nel realizzare con successo il nuovo piano, promuovendo al contempo un ambiente di lavoro sostenibile.
I Pilastri della Strategia
Perseguire una crescita sostenibile
Nel segmento Danni, Generali aumenterà i ricavi e manterrà i margini tecnici migliori del mercato, incrementando la propria quota di mercato, nei segmenti con potenziale di crescita significativo, quali le PMI e il Senior Care in Europa, il settore Viaggi negli Stati Uniti.
Nel segmento Vita, inoltre, il Gruppo continuerà a sviluppare i prodotti a basso assorbimento di capitale e la profittabilità tecnica, aumentando la raccolta delle linee unit-linked e protection e la gamma di prodotti ESG, e internalizzando ulteriormente i margini. La crescita sarà sostenuta da un'efficace gestione dei costi, con una continua disciplina delle spese nei mercati maturi e investimenti mirati in Asia e su business Fee-Based.
Migliorare il profilo degli utili
Generali continuerà a migliorare il profilo e la profittabilità del proprio business Vita, proseguendo il processo di ottimizzazione per ridurre l’assorbimento di capitale e migliorare il risultato operativo.
Seguendo l’approccio disciplinato con il quale Generali durante l'attuale ciclo strategico ha investito oltre € 3 miliardi in operazioni di M&A per la crescita, il Gruppo continuerà a reinvestire il capitale in iniziative di crescita profittevole. Generali individuerà opportunità per consolidare la leadership assicurativa in Europa e rafforzare la presenza in selezionati mercati asiatici.
Nell’Asset Management il Gruppo continuerà a investire nella capacità di sviluppare e distribuire prodotti – inclusa l'espansione nei private asset – per aumentare le dimensioni del segmento e generare ulteriori € 100 milioni di ricavi da terze parti.
Guidare l’innovazione
Gli investimenti in tecnologia e digitalizzazione previsti dal piano ammontano a € 1,1 miliardi, con un aumento del 60% rispetto all'ultimo ciclo strategico e comprendono ulteriori investimenti per aumentare il valore del cliente attraverso il modello di consulenza “Partner di Vita”, e ampliando le capacità di consulenza digitale e stabilendo un approccio omnicanale attraverso tutti i canali di distribuzione.
Il Gruppo investirà inoltre nello sviluppo di piattaforme condivise, nuove competenze nell’utilizzo dei dati e una maggiore adozione di tecnologie di smart automation e di intelligenza artificiale. Si ridurranno quindi i costi e si realizzerà ulteriore efficienza operativa, con un beneficio di 2,5-3,0 p.p. nel cost/income ratio del Gruppo.
La leadership tecnica di Generali sarà ulteriormente rafforzata da un motore di innovazione che unisce progetti interni con iniziative guidate da partnership. Un nuovo fondo di venture capital da € 250 milioni focalizzato sull’insurtech consentirà a Generali di cogliere sul mercato opportunità ad alto potenziale. Il Gruppo lancerà inoltre una nuova piattaforma digitale diretta per intercettare una parte più ampia del bacino di profitti digitali in Europa.
Ottenere un rilevante impatto sociale, ambientale e su tutti gli stakeholder
Generali si impegna a costruire una società più resiliente e giusta. Gli impegni sulla sostenibilità fanno parte del piano, inclusa la crescita dei premi derivanti da prodotti sostenibili del 5%-7% CAGR al 2024 e la completa integrazione dei criteri ESG negli investimenti diretti del portafoglio gestioni separate di Gruppo entro il 2024. Generali ridurrà inoltre del 25% le emissioni di CO2 del portafoglio di investimenti corporate entro il 2024, in linea con gli impegni di membro fondatore della Net-Zero Asset Owner Alliance e realizzerà € 8,5 - € 9,5 miliardi di nuovi investimenti verdi e sostenibili tra il 2021 e il 2025.
Il Gruppo ha inoltre definito una roadmap per la completa esclusione degli investimenti e delle attività di sottoscrizione nel settore del carbone termico e porta avanti l'impegno a non assicurare più le attività di esplorazione e produzione di petrolio e gas.
Il progetto SME EnterPRIZE di Generali sta aiutando le PMI a realizzare una transizione sostenibile, mentre The Human Safety Net – l'iniziativa sociale di punta del Gruppo – continuerà a liberare il potenziale delle persone che vivono in condizioni di vulnerabilità.
Il coinvolgimento delle persone come risorsa fondamentale per realizzare con successo il nuovo piano
Nel corso di Lifetime Partner 24: Driving Growth, il Gruppo si concentrerà sul miglioramento della propria cultura focalizzata sul cliente, fondata sulla meritocrazia e sullo sviluppo delle competenze, che include l’upskilling (aggiornamento delle competenze) del 70% dei dipendenti di Generali con nuove competenze digitali e strategiche entro il 2024.
Le persone di Generali continueranno ad essere supportate da procedure trasparenti ed eque e pari opportunità, considerando la diversità in tutte le sue componenti come un valore e puntando in particolare ad di raggiungere la quota del 40% di donne in posizioni di leadership entro la conclusione del piano. Generali è inoltre impegnata ad adottare nuovi modelli di lavoro ibridi sostenibili ed equilibrati in tutte le sue entità, offrendo importanti benefici ai propri dipendenti e stakeholder nell’ambito del “Next Normal”.