Nuovo Piano di Azionariato per i dipendenti del Gruppo Generali

A seguito del successo registrato da We SHARE, il primo piano di azionariato per i dipendenti del Gruppo lanciato nel 2019, e in linea con la Strategia 2022-2024 del Gruppo incentrata su una cultura di ownership ed empowerment, la società continua a investire sulle sue persone per garantire il loro coinvolgimento diretto al raggiungimento degli obiettivi delineati nella nuova strategia “Lifetime Partner 24: Driving Growth”.

Pertanto, il 29 Aprile 2022, l’Assemblea degli Azionisti ha approvato con il 98,8% dei voti favorevoli la proposta di lanciare un nuovo piano di azionariato triennale per i dipendenti del Gruppo che promuove la cultura di ownership attraverso l’engagement al raggiungimento dei nuovi obiettivi strategici e la partecipazione alla creazione di valore sostenibile del Gruppo.

Il nuovo piano offre ai dipendenti l’opportunità di acquistare azioni Generali a condizioni agevolate in caso di apprezzamento del valore del titolo e del raggiungimento dell’obiettivo ESG di decarbonizzazione, connesso alla riduzione delle emissioni delle attività operative di Generali. Allo stesso tempo, il nuovo piano prevede la protezione sulle somme di denaro individuali che saranno accantonate durante i tre anni del piano.

Il nuovo piano sarà lanciato dopo la chiusura dell’attuale piano We SHARE e sarà rivolto ai dipendenti del Gruppo Generali, ad eccezione dei componenti del Group Management Committee (GMC), dei componenti del Global Leadership Group (GLG) e dei dipendenti operanti in paesi o società in cui non sarà possibile implementare il piano per ragioni legali, fiscali o di altra natura.

Inizio del Piano

All’inizio del piano, i dipendenti avranno l'opportunità di aderire, comunicando l'importo ("contribuzione individuale") che intendono destinare all'acquisto di azioni di Assicurazioni Generali alla fine del piano.

Sulla base dell'importo della contribuzione individuale, che sarà confermata dopo il periodo di sottoscrizione, i partecipanti riceveranno il diritto ("opzioni") di acquistare azioni di Assicurazioni Generali alla fine del piano al prezzo stabilito all'inizio del piano ("prezzo iniziale"). Il numero di opzioni da assegnare a ciascun partecipante sarà uguale al rapporto tra la contribuzione individuale e il prezzo iniziale.

Durante il piano

L'importo complessivo della contribuzione individuale sarà accumulato attraverso trattenute mensili dallo stipendio e sarà vincolato per la durata del piano triennale.

Fine del Piano

Alla fine del piano, il prezzo finale delle azioni sarà determinato e, in caso di apprezzamento del valore del titolo (prezzo finale uguale o maggiore del prezzo iniziale), i partecipanti acquisteranno automaticamente le azioni Generali al prezzo iniziale con la contribuzione individuale accumulata durante il piano e riceveranno a titolo gratuito azioni Generali aggiuntive come segue:

  • azioni “Dividend Equivalent”, in proporzione ai dividendi distribuiti nel triennio
  • 2 azioni “Matching” ogni 10 azioni acquistate
  • 2 azioni “ESG” ogni 10 azioni acquistate, se anche l’obiettivo ESG viene raggiunto

In caso di deprezzamento del valore del titolo (prezzo finale inferiore al prezzo iniziale), la contribuzione individuale sarà restituita ai partecipanti (protezione).

Fine del Piano

In caso apprezzamento del valore del titolo, ciascun partecipante potrà decidere se vendere tutte le azioni e ricevere la corrispondente somma di denaro o continuare a detenere le azioni, ad eccezione della quota di azioni destinata al pagamento delle tasse dovute dai partecipanti.

Il 13 marzo 2023 il Consiglio di Amministrazione ha deciso di sottoporre all'approvazione dell'Assemblea degli Azionisti del 28 aprile 2023 la proposta di evoluzione del piano "We SHARE" per i dipendenti del Gruppo.

Il Piano che verrà lanciato offre l'opportunità di acquistare azioni Generali a condizioni favorevoli in caso di apprezzamento del titolo e al raggiungimento dell'obiettivo ESG di decarbonizzazione, introducendo nuovi miglioramenti per aumentare la sua efficacia nell'attuale contesto macroeconomico.

Maggiori informazioni saranno condivise successivamente all'Assemblea degli Azionisti a partire da maggio 2023.

 

Sotto puoi trovare maggiori informazioni sul piano We SHARE, il primo piano di azionariato per i dipendenti del Gruppo Generali lanciato nel 2019, concluso a ottobre 2022.

WE SHARE, PIANO DI AZIONARIATO PER I DIPENDENTI DEL GRUPPO GENERALI

WE SHARE, PIANO DI AZIONARIATO PER I DIPENDENTI DEL GRUPPO GENERALI

Il 17 settembre 2019 il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali ha dato esecuzione al Piano di azionariato per i dipendenti del Gruppo Generali, approvato dall'Assemblea degli Azionisti di Assicurazioni Generali il 7 maggio 2019.

Si tratta di un traguardo importante per il nostro Gruppo, il primo nel suo genere nella storia di Generali. Il piano promuove una cultura di ownership attraverso l'empowerment, l’impegno verso i nuovi obiettivi strategici e la partecipazione alla creazione di valore sostenibile.

Il piano è stato lanciato ad ottobre 2019 per una durata di tre anni offrendo ai dipendenti del Gruppo l'opportunità di acquistare azioni Generali a condizioni favorevoli ricevendo, in caso di apprezzamento del valore del titolo, azioni gratuite in proporzione alle azioni acquistate e ai dividendi distribuiti. Allo stesso tempo, il piano prevede la protezione sulle somme di denaro individuali che sono accantonate durante i tre anni del piano.

Il piano è rivolto ai dipendenti del Gruppo Generali, ad eccezione dei componenti del Group Management Committee (GMC), dei componenti del Global Leadership Group (GLG) e dei dipendenti che operano in paesi o società in cui non è stato possibile implementare il piano per motivi legali, fiscali o di altra natura.

INIZIO DEL PIANO

A ottobre 2019, i dipendenti hanno avuto l'opportunità di aderire al piano, comunicando l'importo ("contribuzione individuale") che desideravano destinare all'acquisto di azioni di Assicurazioni Generali alla fine del piano.

Sulla base dell'importo della contribuzione individuale confermata dopo il periodo di sottoscrizione, i partecipanti hanno ricevuto il diritto ("opzioni") di acquistare azioni di Assicurazioni Generali alla fine del piano al prezzo stabilito all'inizio del piano ("prezzo iniziale"). Il numero di opzioni assegnate a ciascun partecipante è stato uguale al rapporto tra la contribuzione individuale e il prezzo iniziale.

DURANTE IL PIANO

L'importo complessivo della contribuzione individuale viene accumulato attraverso trattenute mensili dallo stipendio e rimane indisponibile per tutta la durata del piano triennale.

FINE DEL PIANO

Alla fine del piano, il prezzo finale delle azioni sarà determinato e, in caso di apprezzamento del valore del titolo (prezzo finale uguale o maggiore del prezzo iniziale), i partecipanti acquisteranno automaticamente le azioni Generali al prezzo iniziale con la contribuzione individuale accumulata durante il piano e riceveranno a titolo gratuito azioni Generali aggiuntive come segue:

  • 1 azione “Matching” ogni 3 azioni acquistate
  • azioni “Dividend Equivalent” in proporzione ai dividendi distribuiti nel triennio.


In caso di deprezzamento del valore del titolo (prezzo finale inferiore al prezzo iniziale), la contribuzione individuale sarà restituita ai partecipanti (protezione).

FINE DEL PIANO


In caso apprezzamento del valore del titolo, ciascun partecipante potrà decidere se vendere tutte le azioni e ricevere la corrispondente somma di denaro o continuare a detenere le azioni, ad eccezione della quota di azioni destinata al pagamento delle tasse dovute dai partecipanti.

Di seguito è disponibile, relativamente ai paesi per i quali sia previsto dalle norme vigenti, il documento informativo con tutti i dettagli del piano.