Strategia Fiscale e Imposte

Generali contribuisce significativamente allo sviluppo e alla stabilità finanziaria dei Paesi in cui opera, ricoprendo un ruolo rilevante in una fase in cui i governi perseguono l’equilibrio tra crescita e welfare.

Le Società italiane ed estere del Gruppo versano imposte sul reddito in base alle aliquote e alle norme fiscali previste dagli ordinamenti di ciascun Paese.

Imposte
(in milioni di euro)
31/12/2022 31/12/2021
Imposte correnti 971 1.483
Imposte differite 577 -99
Totale imposte delle attività operative in esercizio 1.549 1.384
Imposte su attività operative cessate 0 0
Totale imposte del periodo 1.549 1.384

Il maggior impatto della fiscalità, che passa dal 30,2% al 32,7%, è riconducibile principalmente al venir meno di alcuni effetti positivi one off registrati nel 2021, nonché, nel 2022, ad alcuni oneri non deducibili parzialmente compensati dall’effetto positivo delle imposte dei periodi precedenti.

Dal 2016 è stato implementato un Modello di governo del rischio fiscale (Tax Control Framework o TCF) che consiste nella rilevazione, misurazione, gestione e controllo della variabile fiscale. Con riferimento al FY2022 il modello si applica a 14 Società italiane del Gruppo (8 tra le principali Società assicurative, 2 Società del settore immobiliare, 4 Società del settore investimenti e servizi) e ad 1 Branch di AG.

A partire dal FY2019 alcune principali Società estere si sono dotate di un analogo sistema di gestione del rischio fiscale. Ad oggi (FY2022) rientrano nel nostro Framework  22 Società estere appartenenti ai seguenti paesi: Germania, Francia, Austra, Olanda, Spagna, area CEE e Portogallo.

Il perimetro delle Società che adottano il TCF è in continua evoluzione mediante la graduale estensione del Modello alle principali Società italiane ed estere del Gruppo, che continuerà anche nel corso del 2023.

Le attività di Tax Risk Management, poste in essere con lo scopo di assicurare una corretta implementazione del TCF, si declinano in 4 principali step:

  • Gestione della Matrice rischi – controlli (Risk & Control Matrix);
  • Redazione del Piano di Monitoraggio;
  • Valutazione dei rischi fiscali (Risk Assessment);
  • Attività di verifica (Testing activities).

Il Gruppo si è dotato di un quadro normativo interno che disciplina nel dettaglio le attività relative al TCF. Tale quadro è in costante aggiornamento.

Il Framework, non ancora obbligatorio per gli operatori italiani, si inquadra nell’ambito della Cooperative Compliance (o Regime di Adempimento Collaborativo) dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), e intende assicurare una corretta identificazione e un adeguato presidio dei rischi fiscali attraverso un approccio basato sull’analisi trasversale delle procedure aziendali di natura fiscale a livello di Gruppo,  al fine di prevenire e mitigare il rischio di incorrere in violazioni di norme di natura tributaria.

Si segnala che, ad oggi, le Società del Gruppo che hanno aderito formalmente al Regime di Adempimento Collaborativo con l’Agenzia delle Entrate, sono le seguenti:

  • Assicurazioni Generali S.p.A. (a partire dal FY 2020)
  • Banca Generali (a partire dal FY 2020)
  • Generali Italia S.p.A. (a partire dal FY 2021)
  • Generali Investments Holding S.p.A. (a partire dal FY 2021)
  • Generali Real Estate S.p.A (a partire dal FY 2021)
  • Alleanza Assicurazioni S.p.A (a partire dal FY 2022)
  • Genertellife S.p.A. (a partire dal FY 2022)

Infine, si evidenzia che come investitori istituzionali, contribuiamo allo sviluppo e alla stabilità finanziaria dei Paesi attraverso investimenti in titoli di Stato per circa € 143 miliardi. Sosteniamo inoltre lo sviluppo dell’economia reale, anche attraverso investimenti in titoli obbligazionari di imprese (non finanziarie) per circa € 57,8 miliardi.

Strategia Fiscale di Gruppo

La strategia fiscale di gruppo è un elemento essenziale del sistema di controllo del rischio fiscale che definisce, per tutte le società del Gruppo, le modalità di sana e prudente gestione della variabile fiscale. La Strategia Fiscale, approvata dal Consiglio di Amministrazione nel corso del 2020 (e aggiornata nel 2022), è in linea con le best practice internazionali e costituisce un elemento importante nell’attuazione della strategia di sostenibilità del Gruppo.