Assicurazione per le imprese: gestire il rischio aziendale attraverso l’assicurazione e le strategie ESG
Ogni azienda, di qualunque dimensione o tipologia produttiva, presenta la necessità di gestire adeguatamente l’incertezza e i rischi legati all’attività imprenditoriale, un’attività che implica una serie continua di ipotesi sul futuro.
Comprendere il rischio aziendale e l’incertezza
Ogni impresa opera in un contesto caratterizzato dall’incertezza. I rischi si suddividono in due categorie principali:
- Rischio aziendale: incertezze strategiche come la domanda di mercato, la concorrenza e il comportamento dei consumatori. Questi rischi, derivando da decisioni interne e dinamiche di mercato, non sono generalmente assicurabili.
- Rischio assicurabile: eventi tangibili e misurabili – come disastri naturali, incidenti o furti – che possono essere coperti da polizze assicurative personalizzate.
Comprendere questa distinzione è fondamentale per costruire una strategia di gestione del rischio resiliente.
Scenari di rischio commerciali e industriali
Le aziende moderne affrontano una vasta gamma di rischi operativi:
Rischi legati ai beni
- Danni a impianti produttivi (es. incendi, esplosioni, disastri naturali)
- Perdita o danneggiamento di merci in transito
- Insolvenza dei crediti
- Rischi legati alla costruzione di grandi infrastrutture
Rischi legati alle persone
- Infortuni sul lavoro e incidenti durante i viaggi
- Responsabilità pensionistiche e sanitarie per dipendenti e familiari
Questi rischi richiedono sia coperture assicurative sia strategie di mitigazione proattive.
Gestione strategica del rischio e prevenzione delle perdite
Una gestione efficace del rischio non si limita a reagire agli eventi, ma li anticipa. Ciò include:
- Identificazione e valutazione delle minacce in tutte le business unit
- Progettazione di strategie di mitigazione e allineamento con le coperture assicurative
- Preparazione a eventi catastrofici come pandemie o attacchi informatici
Strumenti chiave:
- Modellazione di scenari e stress test
- Pianificazione della continuità operativa
- Protocolli di comunicazione in caso di crisi
Queste pratiche aiutano le aziende a mantenere la resilienza operativa e a proteggere il valore nel lungo termine.
Global Business Activities di Generali
Per rispondere alle esigenze di medie e grandi imprese, Generali ha sviluppato le sue Global Business Activities:
- Generali CARE Hub
- Global Corporate & Commercial (GC&C)
- ARTE Generali
- Generali Global Pension (GGP)
Il Gruppo integra i fattori ambientali, sociali e di governance (ESG) nel processo di sottoscrizione delle polizze contro i danni, per sostenere sia la performance finanziaria che l’impatto sociale positivo. Prima di sottoscrivere nuovi contratti o collaborare con intermediari, viene effettuata una valutazione di sostenibilità a livello di Group Legal Entity o Business Unit. Questa include l’analisi dei rischi e delle opportunità ESG per clienti e broker.
La Responsible Underwriting Group Guideline definisce un quadro comune per la sottoscrizione danni in tutto il Gruppo. L’obiettivo è promuovere comportamenti responsabili e ridurre l’esposizione verso clienti le cui pratiche sono in contrasto con i principi di sostenibilità di Generali, come indicato nella Carta degli Impegni di Sostenibilità del Gruppo.
L’impegno di Generali per le piccole e medie imprese
In un contesto segnato da fluttuazioni finanziarie globali, tensioni geopolitiche e rapidi cambiamenti tecnologici, le piccole e medie imprese (PMI) continuano ad affrontare sfide quotidiane significative. In questo scenario, Generali è fermamente convinta dei benefici che la transizione sostenibile può offrire a tutte queste aziende. Per questo motivo, il Gruppo è profondamente impegnato a supportare le PMI in questo percorso – in particolare attraverso partnership pubblico-private e la collaborazione con il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP).
SME EnterPRIZE
SME EnterPRIZE è l’iniziativa lanciata da Generali nel 2021, in occasione del 190° anniversario del Gruppo, per promuovere una cultura della sostenibilità tra le PMI europee.
Il progetto SME EnterPRIZE è stato creato per:
- sostenere le PMI nella loro transizione sostenibile, in linea con l’ambizione europea di sviluppare un’economia più verde e inclusiva;
- stimolare il dibattito pubblico sull’importanza della sostenibilità per le PMI, promuovendo ulteriori ricerche sul tema;
- valorizzare esempi significativi di business responsabile, riconoscendo imprenditori che possano diventare modelli ispiratori per i loro colleghi.
Promuovere la resilienza delle MPMI in Asia con UNDP
Nell’ambito della loro partnership pluriennale, Generali e UNDP hanno unito le forze per sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) e promuoverne la resilienza di fronte ai cambiamenti climatici e ad altri rischi naturali, con un’attenzione particolare alla regione asiatica.