Arte e Cultura
Il nostro impegno a proteggere e preservare Arte e Cultura

La Casa di The Human Safety Net, all’interno delle Procuratie Vecchie, in Piazza San Marco a Venezia ha aperto al pubblico, nell’aprile 2022, per la prima volta in 500 anni di storia, dopo lunghi lavori di restauro ad opera di David Chipperfield Architects Milan.
La sfida del recupero e della riqualificazione di un edificio di importanza storica e monumentale come le Procuratie Vecchie è stata quella di dare nuova vita a uno dei capolavori dell'architettura veneziana del XVI secolo, rispettandone le caratteristiche storiche ma al tempo stesso adattandolo alle esigenze dell'uso moderno. Gli interventi hanno compreso il restauro del primo e del secondo piano, la riorganizzazione dell'accessibilità e della fruibilità attraverso lo sviluppo di una nuova circolazione verticale, e la ristrutturazione del terzo piano, aperto al pubblico. Gli interventi hanno guardato alle tecniche costruttive antiche, locali e tradizionali e si sono avvalsi di maestranze locali per le pavimentazioni, i rivestimenti e i soffitti, cercando di recuperare l'integrità di ciò che è presente da centinaia di anni nel luogo probabilmente più rappresentativo di Venezia.
Il terzo piano ospita “A World of Potential”, un’esposizione interattiva incentrata sul concetto di potenziale umano che invita i visitatori a esplorare i loro punti di forza grazie all’interazione con una serie di installazioni multimediali. Oltre alla mostra, al terzo piano si trovano l’Illy Café, un luogo dove incontrarsi per gustare buon cibo e bevande, The Hub, uno spazio di co-working in cui i team di The Human Safety Net, le ONG partner e altre organizzazioni possono sviluppare progetti relativi a sostenibilità e inclusione sociale e The Hall, un auditorium all'avanguardia, ideale per convegni internazionali, congressi ed eventi che abbiano come fulcro obiettivi di sostenibilità.
La ristrutturazione delle Procuratie Vecchie fa parte di un più ampio intervento di recupero dell'intera area marciana che Generali ha sostenuto con orgoglio e passione. Tra questi, la ristrutturazione dei Giardini Reali, riportati a nuova vita dall'architetto paesaggista Paolo Pejrone, in collaborazione con la Venice Gardens Foundation.


Fondazione Giorgio Cini © ORCH
L’arte è un efficace strumento di conoscenza e di crescita, per questo motivo dal 2014 contribuiamo come main partner all’apertura al pubblico di un bene raro e prezioso come la Galleria di Palazzo Cini a Venezia, casa museo del grande collezionista Vittorio Cini. Siamo a fianco della Fondazione Giorgio Cini di cui siamo storicamente sostenitore istituzionale anche nel nuovo progetto di visite guidate alla fondazione presso l’Isola di San Giorgio nella convinzione che sia fondamentale riscoprire le proprie radici e valorizzare il patrimonio artistico e culturale della propria storia per metterlo a disposizione della collettività. L’impegno nella cultura si manifesta anche con attività didattiche rivolte ai giovani. A Roma, presso la nostra sede di Piazza Venezia, il museo Radici del Presente rende fruibile la collezione archeologica di proprietà del Gruppo, in uno spazio progettato con attenzione verso le giovani generazioni e presso il quale organizziamo cicli di lezioni tematiche dedicati alle scuole per approfondire la storia e la cultura della civiltà romana.
Per prenotare una visita: www.radicidelpresente.it e info@radicidelpresente.it
Il Secondo Violinista, Fedora - Generali Prize for Opera
Siamo impegnati attivamente nella promozione della musica, che sosteniamo attraverso organizzazioni come FEDORA, il Circolo Europeo dei Filantropi per l’Opera e il Balletto. Il Premio FEDORA - Generali Prize for Opera viene assegnato a nuove coproduzioni di opere d'eccellenza create da giovani artisti emergenti. La musica è sostenuta anche attraverso il rapporto diretto coi teatri tra cui il Teatro la Fenice a Venezia e il Rossetti a Trieste.
Per informazioni visita il sito.

Valore Cultura
Sosteniamo le attività dei grandi teatri d'opera italiani e le mostre dei grandi maestri d'arte, con iniziative accessibili ai giovani, alle famiglie, alle scuole e alle comunità, con progetti per promuovere lo sviluppo nei territori in cui operiamo.
In questo contesto è stato inaugurato a Roma il primo spazio Generali Valore Cultura a Palazzo Bonaparte, edificio storico delle Generali, che è stato offerto alla città come centro di grandi eventi artistici a seguito di un importante restauro. A Venezia ha preso vita anche il progetto di sviluppo di Ca' Corniani, un'area storica di oltre 1.770 ettari nell'entroterra della laguna veneta, restaurata con progetti innovativi che coinvolgono tecnologia e arte contemporanea.
Scopri di più sul sito.

Grand Ballon de Paris © Generali France
Nella salvaguardia dell’ambiente siamo direttamente coinvolti attraverso attività di sensibilizzazione e tramite progetti specifici. In Francia promuoviamo il Grand Ballon de Paris, un pallone aerostatico che misura i livelli di inquinamento atmosferico della capitale francese analizzando così la qualità dell'aria e giocando un importante ruolo scientifico ed educativo.
In Asia, tramite l’iniziativa The Green Power Hike che si svolge ad Hong Kong, ci impegniamo a sensibilizzare i cittadini sulle questioni ambientali, mentre in Italia, con Europ Assistance, tuteliamo un parco forestale noto come Bosco dei 100 passi che copre quasi 17 ettari nella zona di Milano.