Shareholders' Meeting Extended Inclusion

Il programma SMEI (Shareholders’ Meeting Extended Inclusion) è nato nel 2016 con lo scopo di superare le barriere fisiche, sensoriali e comunicative che possono ostacolare azionisti e giornalisti dal partecipare all’Assemblea. Questo programma si è sviluppato nel tempo grazie all’entusiasmo, alla dedizione e all’attenzione dei volontari e del personale Generali, offrendo un numero crescente di servizi sempre volti a sostenere la partecipazione attiva di tutti a quel momento centrale della vita della Compagnia che è l’Assemblea degli azionisti. La continua evoluzione di questo programma è la prova del costante impegno di Generali verso l’inclusione, la sostenibilità e i valori della sua Strategia di Gruppo.

Vista la possibilità da parte degli azionisti di esprimere il loro voto partecipando di persona all’Assemblea degli Azionisti 2025, al fine di estendere alla più ampia platea possibile l’opportunità di assistere facilmente a questo fondamentale momento di comunicazione istituzionale, il programma SMEI è tornato a garantire la completa gamma di servizi alla persona. Infatti, quest’anno, Generali si è avvalsa nuovamente del supporto di professionisti e collaboratori esterni: gli operatori socio-sanitari che forniscono un'assistenza qualificata per tutta la durata dei lavori assembleari, i mediatori, gli interpreti della lingua dei segni italiana (LIS), i sottotitolatori e i fornitori esterni di ausili alla mobilità, tra cui carrozzine e cuscini ergonomici.
Il supporto professionale fornito è stato inoltre affiancato con grande efficacia ed entusiasmo dall’attività dei volontari del Gruppo Generali, pilastro fondamentale del programma. Generali crede fortemente nel valore apportato dai volontari al programma di assistenza agli azionisti e, allo stesso tempo, nel prezioso bagaglio di conoscenze, competenze e sensibilità che la partecipazione a SMEI può dare alle persone di Generali.
Assemblea degli Azionisti 2025
Servizi SMEI per l’Assemblea degli Azionisti 2025

In occasione dell’Assemblea degli Azionisti del 24 aprile 2025 l’attenzione di Generali nei confronti di tutti i suoi azionisti e degli altri stakeholder ha trovato espressione con la realizzazione di una serie di servizi.
Oltre all’accoglienza all’ingresso della sede dei lavori assembleari, sono stati riservati una postazione di check-in e un percorso dedicato alle persone con disabilità motoria. È stato anche possibile usufruire dell’assistenza in sala da parte di volontari del Gruppo Generali e di operatori sociosanitari qualificati, oltre che della traduzione in lingua dei segni italiana (LIS) e della sottotitolatura in lingua italiana proiettate sugli schermi della sala assembleare.
Inoltre, per i soci con disabilità sensoriali e/o motorie sono stati messi a disposizione ulteriori servizi:
- assistenza qualificata da parte di operatori socio-sanitari;
- assistenza di un accompagnatore per poter partecipare ai lavori assembleari con la propria sedia a rotelle;
- utilizzo di una sedia a rotelle messa a disposizione presso la sede assembleare;
- prenotazione del parcheggio riservato ai disabili;
- utilizzo di cuscini ergonomici ortopedici per favorire la postura;
- la possibilità di richiedere un menù specifico per celiaci durante il buffet al termine dei lavori.
Contatti
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti il team del Programma Shareholders' Meeting Extended Inclusion è a disposizione ai seguenti contatti:
Casella di posta elettronica del programma
smei@generali.com

Responsabile: Michele Colla
michele.colla@generali.com

Coordinatrice: Ylenia Cerniava
ylenia.cerniava@generali.com
Tel. +39 040 671720