Autovalutazione

Dal 2011 i Consiglieri conducono annualmente un’autovalutazione sul funzionamento del Consiglio di amministrazione e dei comitati endoconsiliari nonché sulla loro dimensione e composizione.
Il processo di autovalutazione viene condotto con il supporto di una primaria società di consulenza, scelta dal Consiglio previo parere del Comitato per la corporate governance e la sostenibilità sociale e ambientale, anche attraverso l’utilizzo di questionari, incontri e/o colloqui individuali.
I risultati della valutazione relativa all’esercizio sociale 2019 sono stati esaminati dal Consiglio, previo parere del Comitato per la corporate governance e la sostenibilità sociale e ambientale, e hanno fatto emergere alcuni punti di forza (vedi tabella) e talune aree di attenzione. Si segnala che le aree di eccellenza emerse dall'analisi sono notevolmente aumentate rispetto allo scorso anno.
AREA |
FOCUS |
Dimensione, composizione e competenze del Consiglio di Amministrazione | Adeguatezza della dimensione del CdA |
Appropriato il rapporto tra Amministratori Esecutivi e Non Esecutivi (1:12) e tra Amministratori Indipendenti e Non Indipendenti (8:5) | |
Apprezzamento per il mix di competenze ed esperienze nel Consiglio | |
Apprezzamento per l'allineamento dell'attuale composizione del Consiglio con quanto raccomandato nel parere di orientamento agli Azionisti | |
Adeguatezza dei processi di nomina del CdA, preceduti dal parere di orientamento approvato dal Consiglio | |
Assetto organizzativo | Adeguatezza dell'assetto di governance degli organi sociali |
Adeguatezza del numero e della natura degli incarichi esterni ricoperti dagli Amministratori che garantiscono tempi idonei per l'adempimento del ruolo | |
Funzionamento e formazione degli Amministratori | Soddisfazione generale per l'attività di formazione a beneficio del Consiglio e apprezzamento per il programma di Board induction per i nuovi Consiglieri, pur con alcuni spazi di miglioramento |
Adeguatezza del numero delle riunioni e della durata delle stesse | |
Apprezzamento dell'indipendenza sostanziale e di giudizio degli Amministratori | |
Efficienza ed efficacia del processo decisionale, a fronte di un ruolo chiave sostanziale del Consiglio | |
Adeguatezza del flusso informativo, sia in termini di contenuto, sia per la tempistica con cui la documentazione è trasmessa ai Consiglieri | |
Soddisfazione per la presenza e la partecipazione attiva degli Amministratori alle riunioni del Consiglio | |
Efficacia del processo di verbalizzazione delle sedute consiliari | |
Soddisfazione per la gestione in Consiglio delle informazioni price sensitive e di quelle non finanziarie | |
Ruolo del Presidente e del Group CEO | Apprezzamento del ruolo e dello stile di leadership del Presidente nelle dinamiche consiliari |
Riconoscimento del rapporto costruttivo e bilanciato tra Presidente e Group CEO | |
Adeguatezza del riparto di poteri tra il Consiglio e il Group CEO, nel bilanciamento tra funzioni strategica e gestionale | |
Apprezzamento per il top management quale elemento competitivo e asset fondamentale per la Società | |
Crescente soddisfazione per la proattività con cui il Group CEO fornisce quadri e analisi informative sul business assicurativo | |
Apprezzamento per la qualità e continuità dei rapporti tra Consiglio e Group CEO | |
Collegio sindacale | Soddisfazione per le modalità con cui il Collegio esercita il ruolo di vigilanza, per la sua interazione con il Consiglio e apprezzamento per l'autorevolezza della Presidente |
Una parte minoritaria dei Consiglieri ha evidenziato le seguenti aree di attenzione:
- rafforzare le competenze in materia di sostenibilità sociale e ambientale;
- elevare la componente internazionale nel Consiglio;
- rafforzare le aree IT, digitalizzazione e sicurezza cibernetica: su tale aspetto il Consiglio ha già avviato un processo per acquisire informative più puntuali dal management, anche attraverso apposite sessioni di formazione;
- migliorare i flussi informativi su tematiche relative alle risorse umane;
- intensificare l’attività di benchmarking sui temi rilevanti nei trend di mercato.