Sistema di Gestione Ambientale
Per dare attuazione ai nostri impegni per l’ambiente e il clima, a partire dal 2009 abbiamo sviluppato il Sistema di Gestione Ambientale di Gruppo (SGA) ispirato dai principi dello standard ISO:14001.
Nell’SGA valutiamo gli impatti generati dalle attività operative di Gruppo come ad esempio l'impatto degli edifici, dei data center e della mobilità del personale.
Impatti diretti
Il perimetro del nostro Sistema di Gestione Ambientale
Gli aspetti più rilevanti da un punto di vista ambientale su cui concentriamo il monitoraggio delle nostre prestazioni e gli interventi per il loro miglioramento sono:
- la gestione delle sedi aziendali, improntata all’ottimizzazione degli spazi attraverso il consolidamento degli uffici più piccoli in poli di maggiori dimensioni, alla riduzione dei consumi energetici e dell’utilizzo di risorse naturali come la carta, nonché al contenimento della produzione di rifiuti e al loro corretto smaltimento;
- la gestione dei data center, con l'obiettivo di alimentarli con energia rinnovabile;
- la gestione della mobilità prevede il contenimento dei viaggi di lavoro tramite il ricorso a smartworking e a e-learning per la formazione. Diamo inoltre preferenza all’utilizzo di mezzi pubblici per ridurre l’uso di veicoli privati mentre stiamo gradualmente elettrificando la flotta di auto aziendali con veicoli ibridi ed elettrici.
Sono compresi nel nostro SGA circa 90 sedi e uffici locali all'interno delle nostre reti di vendita, con una copertura del 100% del personale di Gruppo. Sottoponiamo il monitoraggio delle prestazioni ambientali ad un audit interno e di terza parte indipendente: maggiori informazioni sulle attività di verifica possono essere consultate nella Relazione della Società di Revisione all’interno della Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario inclusa nella Relazione Annuale Integrata.
A livello geografico, il nostro SGA misura 19 Paesi e unità organizzative dove si concentra la quota maggiore del personale del Gruppo: Argentina, Austria, Banca Generali, Bulgaria, Chile, Europ Assistance, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera e Ungheria ma il nostro impegno per il miglioramento delle prestazioni ambientali è globale e riguarda tutti i Paesi in cui siamo presenti.
Impatti indiretti
Coinvolgiamo i nostri stakeholder nella tutela dell’ambiente e del clima per promuovere cambiamenti di sistema e conseguire risultati su più ampia scala. Promuoviamo così la tutela dell’ambiente anche nei rapporti con la clientela (ecologia di prodotto ed ecologia dei clienti), con le Società emittenti (ecologia di investimento) e con i fornitori (ecologia di approvvigionamento).
- Ecologia di prodotto: sviluppiamo soluzioni assicurative che accompagnano i nostri clienti nell’adozione di stili di vita sostenibili e nella mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, come ad esempio le coperture per rischi specifici per impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili o per la copertura dei danni da catastrofi naturali. Stiamo ampliando anche l’offerta di prodotti di investimento tematico legati alla finanza verde.
- Ecologia dei clienti: seguiamo accurati processi di valutazione e selezione dei clienti corporate per minimizzare il rischio di offrire coperture assicurative Danni a clienti coinvolti in casi di gravi danni all’ambiente; escludiamo, inoltre, queste coperture a clienti attivi in settori con un’alta impronta carbonica come quello del carbone termico e quello dell’esplorazione e produzione di gas e petrolio.
- Ecologia di investimento: seguiamo chiare politiche di investimento che prevedono l’analisi delle prestazioni ambientali degli emittenti per minimizzare il rischio di finanziare società coinvolte in casi di gravi danni ambientali e per ridurre l’impronta carbonica del nostro portafoglio, anche attraverso l’aumento degli investimenti verdi e l’esclusione di finanziamenti al settore carbonifero e del gas e petrolio non convenzionale.
- Ecologia di approvvigionamento: condividiamo con i fornitori le nostre aspettative riguardo alla corretta gestione ambientale nelle filiere di fornitura. In caso di violazione dei principi dettagliati nel Codice di condotta del Gruppo, arriviamo all’interruzione dei rapporti commerciali.