Eventi climatici estremi come la tempesta Vaia nel 2018, processi continuativi dannosi come l’erosione dei litorali, e squilibri ambientali come la proliferazione del bostrico negli ecosistemi alpini, testimoniano la necessità di essere parte attiva nella protezione e nel ripristino dei luoghi in cui vivono le nostre comunità.

Con il progetto “Un albero per Azionista”, che continua anche nel 2025, Generali coniuga il suo impegno e quello dei suoi azionisti, sostenendo la messa a dimora di un albero per ciascun azionista partecipante all’Assemblea.

“Un albero per Azionista” prosegue il suo impegno concreto per la riforestazione e la tutela della biodiversità attraverso interventi mirati in diverse aree d’Italia. Grazie alla partecipazione attiva degli azionisti, ogni anno contribuiamo a ripristinare ecosistemi fragili, danneggiati da eventi estremi e dall’azione dell’uomo, restituendo valore ambientale e sociale al territorio.

Il programma, avviato nel 2022, mira a coniugare la partecipazione degli azionisti di Generali alle assemblee della Compagnia, con l’impegno del Gruppo per la sostenibilità e ha sinora portato ad un significativo risultato, con quasi 14.000 alberi già piantati, a sostegno della rigenerazione e della resilienza dell’ecosistema dell’arco alpino colpito dalla tempesta Vaia nel 2018.Dal 2022 al 2024 gli interventi si sono focalizzati su ecosistemi di particolare valore ambientale: Bosco Pizzotto (2022) e Bosco della Panarotta nel comune di Levico Terme (2023), e Boschi della Val Cadino della Magnifica Comunità di Fiemme, nel comune di Castello-Molina di Fiemme (2024).

Nel 2025, l’intervento amplia a cinque  le aree del nord Italia interessate dall’attività, con il sostegno di progetti di ripristino ambientale in Val Badia e a San Vigilio di Marebbe (BZ), in Val di Fiemme (TN), a Lio Piccolo nella laguna di Venezia (VE), nei parchi dei bacini fluviali del Serio, dell’Oglio e del Ticino (BS/BG/MI) e nel Parco Regionale Campo dei Fiori (VA).

Il progetto “Un albero per Azionista” si inserisce nella strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence, con cui Generali si impegna a creare valore sostenibile nel lungo periodo per clienti, comunità e territori. Attraverso iniziative concrete come questa miriamo ad un impatto positivo sulle comunità e i territori, in linea con la visione di una crescita responsabile e duratura. L’essenza dell’assicurazione è la condivisione sociale del rischio, affinché eventi avversi o catastrofici, come quelli generati dal cambiamento climatico, non pesino in modo eccessivo sui singoli individui. Affrontare insieme le incertezze è ciò che le rende sostenibili e Generali punta ad essere al fianco dei propri stakeholder affrontando le sfide del presente, proteggendo le persone, la loro salute, il pianeta e le generazioni future.

Un albero per Azionista - edizione 2024 - Un albero per azionista