Dati e performance
Download
* Indicatori rendicontati all'interno della Dichiarazione Consolidata di carattere non finanziario sottoposta ad attività di limited assurance dalla società di revisione indipendente.
Investitore responsabile
Investitore responsabile
2022 | 2021 | 2020 | |
Investimenti diretti delle compagnie assicurative del Gruppo soggette a regole di screening negativo (€ mln) * | 235.437 | 312.772 | 326.425 |
Nuovi investimenti green e sostenibili (€ mln) * | 3.189 | 2.537 | n.a. |
Fenice 190 - investimenti per sostenere la ripresa sostenibile in Europa (€ mln) * Gli importi sono cumulati. |
2.080 | 2.080 | 1.270 |
Impronta carbonica del portafoglio di investimenti (EVIC) (tCO2e/€ mln investito) * L’indicatore si riferisce all’impronta carbonica del portafoglio di investimenti diretti general account delle compagnie assicurative del Gruppo in azioni e obbligazioni societarie quotate, in termini di intensità di carbonio (EVIC). La copertura è del 74% per il 2020, del 73% per il 2021 e del 75% per il 2022. La nostra ambizione e il nostro impegno sono di aumentare la parte del nostro portafoglio di investimenti coperta dalla valutazione dell'impronta di carbonio, al fine di fornire dati sempre più precisi. Per il calcolo degli indicatori di impronta carbonica, il Gruppo si avvale dei dati forniti dal provider MSCI. I dati relativi alle emissioni di CO2e intensità di carbonio (EVIC e ricavi) delle aziende in portafoglio si riferiscono ai dati più aggiornati disponibili al momento del calcolo dell’impronta carbonica ai fini di questa rendicontazione (tipicamente gennaio/febbraio di ogni anno) e sono quindi in gran parte riferiti all’esercizio precedente, in quanto i dati più aggiornati sono resi disponibili nel secondo semestre dell’anno. |
100 | 128 | 145 |
Intensità di carbonio (ricavi) (tCO2e/€ mln di ricavi) * L'indicatore si riferisce all'impronta di carbonio del portafoglio di investimenti diretti in conto corrente delle compagnie di assicurazione del Gruppo in azioni quotate e obbligazioni societarie. La copertura per l'intensità di carbonio (vendite) è dell'85% per gli anni 2019 e 2021, dell'87% per l'anno 2020 e dell'88% per l'anno 2022. La nostra ambizione e il nostro impegno sono di aumentare la parte del nostro portafoglio di investimenti coperta dalla valutazione dell'impronta di carbonio, al fine di fornire dati sempre più precisi. Per il calcolo degli indicatori di impronta carbonica, il Gruppo si avvale dei dati forniti dal provider MSCI. I dati relativi alle emissioni di CO2 e intensità di carbonio (EVIC e ricavi) delle aziende in portafoglio si riferiscono ai dati più aggiornati disponibili al momento del calcolo dell’impronta carbonica ai fini di questa rendicontazione (tipicamente gennaio/febbraio di ogni anno) e sono quindi in gran parte riferiti all’esercizio precedente, in quanto i dati più aggiornati sono resi disponibili nel secondo semestre dell’anno. |
188 | 241 | 243 |
Emissioni assolute (mln tCO2e) * L'indicatore si riferisce all'impronta di carbonio del portafoglio di investimenti diretti in conto corrente delle compagnie di assicurazione del Gruppo in azioni quotate e obbligazioni societarie. La copertura è del 74% per il 2020, del 73% per il 2021 e del 75% per il 2022. La nostra ambizione e il nostro impegno sono di aumentare la parte del nostro portafoglio di investimenti coperta dalla valutazione dell'impronta di carbonio, al fine di fornire dati sempre più precisi. Per il calcolo degli indicatori di impronta carbonica, il Gruppo si avvale dei dati forniti dal provider MSCI. I dati relativi alle emissioni di CO2 e intensità di carbonio (EVIC e ricavi) delle aziende in portafoglio si riferiscono ai dati più aggiornati disponibili al momento del calcolo dell’impronta carbonica ai fini di questa rendicontazione (tipicamente gennaio/febbraio di ogni anno) e sono quindi in gran parte riferiti all’esercizio precedente, in quanto i dati più aggiornati sono resi disponibili nel secondo semestre dell’anno. |
6,8 | 10,4 | 12,0 |
Mandati gestiti ex Art. 8/9 SFDR - come Asset Owner (€ mld) * L’indicatore si riferisce ai mandati della business unit Generali France (in particolare, di quelli di Generali Vie e di Generali Retraite) gestiti da Generali Insurance Asset Management (GIAM). |
48,7 | 69,2 | n.a. |
Investimenti gestiti ex art. 8/9 SFDR - come Asset Manager (€ mld) * L’indicatore si riferisce agli investimenti gestiti da Sycomore. |
6,8 | 7,9 | n.a. |
Assicuratore responsabile
Assicuratore responsabile
2022 | 2021 | 2020 | |
Premi da soluzioni assicurative con componenti ESG (€ mln) * | 19.868 | 17.133 | n.a. |
Premi da soluzioni assicurative con componenti ESG - ambito sociale (€ mln) * | 17.449 | 15.383 | n.a. |
Premi da soluzioni assicurative con componenti ESG - ambito ambientale (€ mln) * | 2.419 | 1.750 | n.a. |
I premi da soluzioni assicurative con componenti ESG - ambito sociale e ambito ambientale sono determinati su un perimetro societario consolidato che rappresenta il 99,9% dei premi complessivi di Gruppo nel lavoro diretto. La variazione è a termini omogenei (ossia a parità di cambi e area di consolidamento). Con riferimento ai premi da soluzioni assicurative con componenti ESG - ambito ambientale, il premio riportato per i prodotti multirischio con coperture catastrofali è quello scorporato per la sola garanzia catastrofale. Qualora lo scorporo del premio relativo alla copertura catastrofale non fosse possibile, è riportato solo il premio di quelle polizze in cui la copertura catastrofale è predominante.
Clienti (mln) * Il numero dei clienti si riferisce a tutte le entità assicurative, banche e fondi pensione e non comprende i clienti di alcune società acquisite nel corso del 2022. |
68 | 67 | 65,9 |
Clienti multi-holding (%) * L’indicatore indica la percentuale di clienti con due o più bisogni coperti da Generali. Per questo perimetro non sono rilevanti, in quanto l’indicatore non è applicabile: i clienti di entità mono-prodotto (entità con una sola linea di business, ad esempio RC Auto, viaggio, fondi pensione, assistenza legale, ecc.) e i clienti non contattabili direttamente da Generali (banche, bancassurance, white label e partnership). |
47,8 | n.a | n.a |
Agenti (migliaia) * Il numero degli agenti include tutte le entità assicurative con una rete distributiva tradizionale e non comprende gli agenti di alcune società acquisite nel corso del 2022. La variazione è stata calcolata sul numero di agenti a fine 2021 rideterminato a seguito di affinamenti metodologici. |
161 | 159 | 165 |
Relationship NPS * Il Relationship Net Promoter Score (RNPS) si basa su dati di ricerca sui clienti e viene calcolato sottraendo la percentuale di detrattori dalla percentuale di promotori. L'RNPS è espresso come numero assoluto. L’indicatore copre 23 mercati in cui operiamo con il marchio Generali: Argentina, Austria, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Grecia, India, Indonesia, Italia, Malesia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Tailandia, Turchia, Ungheria e Vietnam. |
18,2 | 14,2 | 9 |
Datore di lavoro reponsabile
Dipendenti per area
2022 | 2021 | 2020 | |
Italia * Include le società del Gruppo Cattolica a partire dal 2021. |
15.147 | 15.480 | 13.446 |
Francia * | 6.594 | 6.589 | 6.659 |
Germania * | 9.228 | 9.182 | 9.486 |
Austria & CEE * Austria, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Montenegro, Polonia, Romania, Ungheria, Serbia, Slovacchia, Slovenia. |
16.813 | 17.106 | 17.477 |
International * Include Spagna, Svizzera, Americas e Sud Europa, Asia. Include le nuove acquisizioni in India e Malesia a partire dal 2022. |
20.072 | 13.008 | 13.475 |
Asset & Wealth Management * Include le principali entità del Gruppo operanti nell’ambito della consulenza investimenti, gestione del risparmio e pianificazione finanziaria. |
2.406 | 2.284 | 2.203 |
Holding di Gruppo e altre società Comprende l'attività di direzione e coordinamento della Capogruppo, inclusa la riassicurazione di Gruppo, Europ Assistance, Global Corporate & Commercial, Generali Employee Benefits, nonché altre holding finanziarie e attività di fornitura di servizi internazionali non ricomprese nelle precedenti aree geografiche. |
11.801 | 10.972 | 9.898 |
Operazioni in dismissione | 0 | 0 | 0 |
Totale Gruppo Generali * | 82.061 | 74.621 | 72.644 |
Dipendenti per categoria
2022 | 2021 | 2020 | |
Dirigenti * | 2.292 | 2.082 | 1.938 |
Funzionari * | 12.179 | 11.367 | 10.743 |
Impiegati * | 50.297 | 44.530 | 42.682 |
Produttori * | 17.006 | 16.429 | 16.913 |
Altri * | 287 | 213 | 368 |
Totale Gruppo Generali * | 82.061 | 74.621 | 72.644 |
Dipendenti per fascia d'età
2022 | 2021 | 2020 | |
<= 34 | 20.259 | 18.640 | 18.115 |
35-54 | 47.752 | 42.999 | 42.642 |
>= 55 | 14.050 | 12.982 | 11.887 |
Totale Gruppo Generali | 82.061 | 74.621 | 72.644 |
Occupazione
2022 | 2021 | 2020 | |
Dipendenti con contratto indeterminato | 76.262 | 68.597 | 65.919 |
Dipendenti con contratto determinato | 5.799 | 6.024 | 6.725 |
Dipendenti con contratto full time | 72.657 | 65.442 | 64.037 |
Dipendenti con contratto part-time | 9.404 | 9.179 | 8.607 |
Numero totale di assunzioni1 | 11.469 | 7.919 | 7.433 |
Numero di assunzioni delle dipendenti donne1 | 5.291 | 4.475 | 4.047 |
Numero totale di cessazioni1 | 11.591 | 7.835 | 7.020 |
Tasso di turnover1 (%) | 14,1% | 10,7% | 9,7% |
Tasso di turnover delle dipendenti donne1 (%) | 12,0% | 11,5% | 10,2% |
Tasso di turnover volontario1(%) | 9,1% | 6,2% | 5,7% |
Dipendenti coperti da accordi di contrattazione collettiva (%) Il dato si riferisce alle società del Gruppo che rappresentano l' 85% del totale dei dipendenti |
95,2% | 95,9% | 95,6% |
Dipendenti rappresentati nel Comitato Aziendale Europeo2 (%) | 74,0% | 80,5% | 79,5% |
(1) Dati di assunzioni e turnover più elevati nel 2022 a causa dell'ingresso di nuove compagnie in mercati emergenti (e.g., India, Malesia). Escludendo questi nuovi mercati, i dati sono in linea con gli anni precedenti.
(2) Diminuzione della copertura % del Comitato Aziendale Europeo nel 2022 a causa di nuove acquisizioni in mercati extraeuropei (e.g., India, Malesia).
Diversità, Equità & Inclusione - Focus sul genere
2022 | 2021 | 2020 | |
Donne nel Board (%) * | 46,2% | 38,4% | 38,4% |
Donne top-executive manager (%) Nel Group Management Committee |
13,3% | 15,4% | 16,7% |
Donne in posizioni strategiche (%) * L'indicatore si riferisce alle donne presenti nel Group Management Committee (GMC) e nel Generali Leadership Group e alle loro prime linee di riporto, con alcune limitate esclusioni principalmente legate alle acquisizioni del 2022. Indicatore non disponibile prima del 2020 per il cambiamento di definizione/perimetro in linea con il nuovo ciclo strategico. |
30,0% | 30,0% | n.a. |
Donne in posizioni manageriali (%) L'indicatore si riferisce alle donne in posizioni manageriali, definite come i dipendenti con almeno 1 riporto diretto e non inclusi nelle posizioni strategiche, con alcune limitate esclusioni legate principalmente alle acquisizioni del 2022. Indicatore non disponibile prima del 2020 per il cambiamento di definizione/perimetro in linea con il nuovo ciclo strategico. |
41,3% | 38,9% | n.a. |
Donne dipendenti (%) * | 50,5% | 51,4% | 51,0% |
Donne dipendenti con un contratto a tempo indeterminato (% sul totale dei dipendenti a tempo indeterminato) |
49,7% |
50,8% |
49,8% |
Gender pay gap (%) * Divario retributivo sulla remunerazione fissa mediana tra uomini e donne nell’ambito dell’intera organizzazione a prescindere dalla mansione. L'indicatore si riferisce a tutte le società consolidate inegralmente o business unit aggregate con più di 200 dipendenti, con alcune limitate esclusioni dovute a peculiarità di business o di contesto locale. |
12,5% | 14,9% | 13,9% |
Equal pay gap (%) * Divario retributivo sulla remunerazione fissa tra uomini e donne che svolgono la stessa mansione o mansioni di pari valore. Nel 2022 l’indicatore è calcolato con uno specifico modello statistico basato sulla regressione multivariata. L'indicatore si riferisce a tutte le società consolidate inegralmente o business unit aggregate con più di 200 dipendenti, con alcune limitate esclusioni dovute a peculiarità di business o di contesto locale. |
1,6% | 1,8% | 2,8% |
Divario di accesso alla remunerazione variabile tra uomini e donne (%) * Differenza in percentuale tra il tasso di accesso alla remunerazione variabile tra uomini e donne nell’ambito dell’intera organizzazione. L'indicatore si riferisce a tutte le società consolidate inegralmente o business unit aggregate con più di 200 dipendenti, con alcune limitate esclusioni dovute a peculiarità di business o di contesto locale. |
1,7% | 4,3% | 5,1% |
Formazione e Performance
2022 | 2021 | 2020 | |
Investimento in formazione (€ mln) * L'indicatore si riferisce alle società consolidate integralmente, con alcune limitate esclusioni dovute a peculiarità di business o di contesto locale, e rappresentano il 94,9% del totale dei dipendenti. |
60,0 | 56,9 | 58,8 |
Numero di ore medie di formazione pro-capite * L'indicatore si riferisce alle società consolidate integralmente, con alcune limitate esclusioni dovute a peculiarità di business o di contesto locale, e rappresentano il 94,9% del totale dei dipendenti. |
32,0 | 34,2 | 34,2 |
Dipendenti formati (%) * | 100% | 100% | 99,4% |
Dipendenti Upskilled (%) * La partecipazione al programma deriva da una scelta manageriale di ciascuna società del Gruppo. L'indicatore si riferisce pertanto al 75,3% del totale dei dipendenti. Nel 2021 e nel 2020 l'indicatore non è disponibile in quanto le iniziative di formazione in perimetro sono diverse da quelle del ciclo precedente. |
35% | n.a. | n.a. |
Tasso di Engagement (%) * È una misura che sintetizza la fiducia delle persone negli obiettivi e finalità aziendali (connessione razionale), il loro senso di orgoglio (connessione emotiva) e la loro disponibilità a fare un ulteriore sforzo per sostenere il successo (connessione comportamentale). È un indice composto dalla media dei risultati medio di sei domande specifiche incluse nelle Engagement Survey di Gruppo. L'indicatore si riferisce alle società del Gruppo che hanno deciso di aderire alla Global Pulse Survey 2022, che rappresentano l'85,3% del totale dei dipendenti. |
84% | 83% | n.a. |
Persone che hanno ricevuto una valutazione sulla performance (%) Il dato si riferisce alla popolazione considerata per il processo (sono esclusi tempi determinati, nuovi assunti non inclusi nel processo, dipendenti in long term leave, etc). |
100% | 100% | 99% |
Hybrid Work
2022 | 2021 | 2020 | |
Entità che lavorano in modo ibrido (%) * L'indicatore si riferisce alle società consolidate integralmente, con alcune limitate esclusioni dovute a peculiarità di business o di contesto locale. |
100% | 100% | 83% |
Salute e Sicurezza (3)
2022 | 2021 | 2020 | |
Numero di infortuni | 217 | 138 | 127 |
Tasso di assenteismo (%) | 4,6% | 3,6% | 3,8% |
(3) I dati si riferiscono ai seguenti Paesi: Austria, Francia, Germania, Italia, Repubblica Ceca, Spagna, Svizzera, Portogallo con una copertura dell’85% in termini di premi lordi complessivi. I dati del 2022 riflettono il modo di lavorare ibrido con graduale rientro in ufficio e sono in linea con i dati pre-pandemia.
Impatti delle attività operative
I dati si riferiscono al campo di applicazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) di Gruppo, che rappresenta le seguenti unità organizzative: Argentina, Austria, Bulgaria, Banca Generali, Cile, Europ Assistance, Francia, Germania, Grecia, Italia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Serbia, Spagna, Svizzera e Ungheria. La crescita del perimetro di rendicontazione e l'aggiornamento della metodologia di calcolo hanno reso necessaria la rideterminazione dell'intero trend a partire dal 2019.
Emissioni di gas serra
2022 | 2021 | 2020 | 2019 | |
Scope1 (tCO2e) (A) * |
40.789 | 37.542 | 37.488 | 49.951 |
Scope2 - market based (tCO2e) (B) * | 15.015 | 16.614 | 18.800 | 21.183 |
Scope2 - location based (tCO2e) * | 62.638 | 69.504 | 71.547 | 81.511 |
Scope3 (tCO2e) (C) * |
42.906 | 40.257 | 40.753 | 68.400 |
Totale emissioni (tCO2e) (A+B+C) * |
98.710 | 94.413 | 97.041 | 139.534 |
Nota: le emissioni di gas serra sono calcolate in conformità al GHG Protocol - Corporate Accounting and Reporting Standard e rappresentano il 100% della forza lavoro del Gruppo legata alle fonti di emissione sotto controllo operativo (79,2% misurate e 20,8% estrapolate). I dati misurati rappresentano le unità organizzative sopra elencate. Le emissioni di gas serra delle unità organizzative non incluse in questo elenco sono state estrapolate. La crescita del perimetro di rendicontazione (+47% in termini di organico del Gruppo rispetto al 2021) e l'aggiornamento della metodologia di calcolo hanno reso necessaria la rideterminazione dell'intero trend a partire dal 2019. I gas inclusi nel calcolo sono CO2, CH4 e N2O per i processi di combustione e tutti i gas climalteranti riportati nell'IPCC AR4 per le altre emissioni (long-lived greenhouse gases - LLGHGs).
Emissioni di gas serra dai biocombustibili
|
2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
Emissioni biogeniche (tCO2e) |
94 | 83 | 41 | 26 |
Nota: Le emissioni di gas serra dai biocarburanti sono riportate separatamente e non sono incluse nei dati sulle emissioni delle tabelle precedenti, come indicato dal GHG Protocol.
Energia
2022 | 2021 | 2020 | 2019 | |
Energia elettrica acquistata (GJ) |
396.269 | 431.742 | 444.668 | 519.145 |
energia elettrica rinnovabile acquistata (%) * | 87% | 88% | 87% | 84% |
Produzione di energia rinnovabile (GJ) | 607 | 377 | 353 | 400 |
Teleriscaldamento (GJ) |
133.769 | 167.759 | 154.415 | 159.782 |
Teleraffrescamento (GJ) | 19.849 | 20.683 | 21.730 | 27.424 |
Gas naturale (GJ) |
85.026 | 107.226 | 83.266 | 110.769 |
Gas naturale consumato dal trigeneratore (GJ) | 184.217 | 149.763 | 179.470 | 200.341 |
Gasolio (GJ) | 127.702 | 100.718 | 101.522 | 189.656 |
Benzina (GJ) | 58.120 | 47.049 | 44.064 | 48.652 |
GPL (GJ) | 5.899 | 5.899 | 5.961 | 5.323 |
Biocombustibile (GJ) | 1.517 | 1.339 | 663 | 416 |
Totale energia (GJ) | 1.012.975 | 1.032.555 | 1.036.112 | 1.261.908 |
di cui energia non-rinnovabile (GJ) | 666.097 | 650.906 | 648.235 | 825.010 |
Nota: i dati energetici rappresentano le unità organizzative sopra elencate, che coprono il 79,2% dei dipendenti del Gruppo. La crescita del perimetro di rendicontazione e l'aggiornamento della metodologia di calcolo hanno reso necessaria la rideterminazione dell'intero trend a partire dal 2019. Il gasolio e la benzina includono il consumo di carburante del parco auto aziendale.
Mobilità
|
2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
Auto private (km) |
28.131.715 | 27.192.633 | 25.837.457 | 60.522.522 |
Aereo (km) |
21.527.309 | 5.643.920 | 7.059.573 | 61.239.179 |
lungo raggio (%) |
4% | 21% | 16% | 10% |
medio raggio (%) |
61% | 53% | 71% | 66% |
breve raggio (%) |
35% | 26% | 13% | 24% |
Treno (km) |
19.697.361 | 6.248.516 | 8.616.839 | 46.406.361 |
alta velocità (%) |
81% | 74% | 75% | 80% |
tradizionale (%) |
19% | 26% | 25% | 20% |
Totale mobilità (km) |
69.356.385 | 39.085.069 | 41.513.869 | 168.168.062 |
Nota: i dati sulla mobilità rappresentano le unità organizzative sopra elencate, che coprono il 79,2% dei dipendenti del Gruppo. La crescita del perimetro di rendicontazione e l'aggiornamento della metodologia di calcolo hanno reso necessaria la rideterminazione dell'intero trend a partire dal 2019.
Altri dati ambientali
|
2022 | 2021 | 2020 | 2019 |
Totale prelievo d’acqua (m3) |
462.896 | 437.669 | 405.914 | 752.855 |
Totale produzione di rifiuti (ton) | 4.568 | 3.942 | 5.929 | 9.283 |
rifiuti riciclati (%) | 78% | 82% | 88% | 85% |
Totale consumo di carta (ton) | 3.601 | 4.364 | 4.524 | 6.501 |
carta con certificazione ambientale (%) | 78% | 72% | 60% | 52% |
Nota: gli altri dati ambientali rappresentano le unità organizzative sopra elencate, che coprono il 79,2% dei dipendenti del Gruppo. La crescita del perimetro di rendicontazione e l'aggiornamento della metodologia di calcolo hanno reso necessaria la rideterminazione dell'intero trend a partire dal 2019.
Cittadino responsabile
Cittadino responsabile
|
2022 | 2021 | 2020 |
Investimenti nella comunità (€ mln) |
13,9 | 12,2 | 12,0 |
di cui The Human Safety Net (THSN) (€ mln) |
10,1 | 6,2 | 7,5 |
Paesi attivi per The Human Safety Net * |
24 | 23 | 22 |
Partner attivi per The Human Safety Net * |
77 | 61 | 56 |