Scopri le iniziative

Assemblea degli Azionisti 2025

Guarda il video

Benvenuto nel Club degli Azionisti

Guarda il video

Il Club degli Azionisti

Guarda il video

Un Albero per Azionista

Guarda il video

Il programma SMEI

Guarda il video

L'Assemblea, convocata almeno una volta all’anno e aperta a tutti coloro che detengono almeno un’azione Generali, rappresenta un momento fondamentale in cui gli azionisti hanno la possibilità di interagire formalmente con il Consiglio di Amministrazione e con il management per la discussione dei temi principali sui quali si è articolata, nell'arco dell'esercizio, la vita della società.

Per la prima volta dal 2019, Generali ha tenuto la propria Assemblea degli Azionisti in modalità tradizionale, con la partecipazione fisica degli azionisti. L'AGM 2025 
del 24 aprile ha inoltre inaugurato il nuovo Generali Convention Center a Trieste come sede dell’evento: un ulteriore passo nel rafforzare il legame con il territorio e nel promuovere un dialogo diretto e trasparente con i propri stakeholder.

Gli azionisti hanno pertanto potuto esprimere il loro voto partecipando di persona, delegando una persona di loro fiducia o conferendo delega al Rappresentante Designato, anche tramite l’apposita piattaforma online. Ai soci che hanno votato tramite il Rappresentante Designato, anche quest'anno, Generali ha offerto la possibilità di assistere all’intero svolgimento dei lavori assembleari via streaming, e al pubblico di assistere agli interventi di apertura dell’Assemblea, al fine di estendere alla più ampia platea possibile l’opportunità di seguire facilmente questo fondamentale momento di comunicazione istituzionale.

Shareholders' meeting extended inclusion (SMEI)

Per consentire di superare le barriere fisiche, comunicative e sensoriali che possono ostare alla partecipazione all’Assemblea di alcuni azionisti, Generali ha avviato, sin dal 2016, il programma Shareholders' Meeting Extended Inclusion (Programma SMEI).  

Sostenuto dall’entusiasmo e dalla dedizione dei volontari del nostro Gruppo e dalla collaborazione di professionisti socio-sanitari, il Programma SMEI si è sviluppato nel tempo, attraverso la fornitura di un numero crescente di servizi, sempre orientati all’inclusione di tutti gli azionisti rispetto a quel momento centrale della vita della Compagnia che è l’Assemblea annuale degli Azionisti. Leggi di più

Per garantire che anche gli azionisti retail abbiano il loro interlocutore diretto in Assicurazioni Generali, la Compagnia affianca alla funzione Investor Relations, che si occupa delle relazioni con investitori istituzionali e analisti, la Shareholders Unit, ufficio dedicato alle relazioni con gli azionisti retail. I contatti di questa unità sono disponibili nella sezione Investors\Contatti

Club degli Azionisti


Il Club degli Azionisti è uno spazio unico creato per gli azionisti che hanno scelto di dare fiducia al Gruppo Generali e contribuire all’impegno per aiutare le persone a costruirsi un futuro più sicuro e sostenibile, prendendosi cura della loro vita e dei loro sogni. Tramite il Club degli Azionisti, Generali si pone l’obiettivo di diffondere la conoscenza di tutte le iniziative tra gli Azionisti, con la visione di essere un “Partner di vita”.

 


Entra nel

Club degli Azionisti

Scopri un nuovo modo di vivere il mondo Generali:
più inclusivo, più coinvolgente, più tuo.

Scopri come
Club degli Azionisti

L’impegno di Generali per mantenere informati e in contatto i suoi azionisti

Generali crede fortemente nel valore della fiducia dimostrata da decine di migliaia di investitori privati, che costituiscono la base del suo azionariato, e per questo motivo si impegna a fornire un’informazione continua e dettagliata, in particolare nei momenti di maggiore importanza nella vita della Compagnia. Tale impegno e convinzione si declinano in diversi documenti, pubblicati periodicamente o in occasione di particolari eventi e concepiti considerando le esigenze degli azionisti retail:

L’impegno di Generali per mantenere informati e in contatto i suoi azionisti

Rimani aggiornato

Generali in Borsa (Total Shareholders Return)

2024 - TOTAL SHAREHOLDER'S RETURN PERFORMANCE (*)


Generali in Borsa (Total Shareholders Return)

Il ritorno totale per gli azionisti è la misurazione della performance che tiene conto sia della variazione del prezzo azionario sia dei dividendi pagati per mostrare la remunerazione complessiva per l’azionista espressa come percentuale annualizzata.

Maggiori approfondimenti nella sezione “Informazioni sul titolo e analisti”.


I risultati del Gruppo Generali


Per rimanere aggiornati su tutte le novità del Gruppo, consulta i Comunicati Stampa

Per conoscere nel dettaglio la posizione più aggiornata del Gruppo Generali:

  • Consulta i Risultati Consolidati del Gruppo Generali al 30 giugno 2024: qui
  • Consulta le Informazioni Finanziarie al 30 settembre 2024: qui
  • Consulta i Risultati Consolidati del Gruppo Generali al 31 dicembre 2024: qui
  • Consulta le Informazioni Finanziarie al 31 marzo 2025: qui

Generali: ottimo avvio del piano “Lifetime Partner 27: Driving Excellence” guidato dai segmenti Danni, Vita e dall’Asset Management

  • I premi lordi raggiungono € 50,5 miliardi (+0,9%), grazie al forte sviluppo del segmento Danni (+7,6%)
  • Raccolta netta Vita molto positiva a € 6,3 miliardi grazie a tutte le linee di business, in particolare puro rischio e malattia, prodotti ibridi e unit-linked
  • Il Combined Ratio migliora significativamente a 91,0% (-1,4 p.p.); lo sviluppo del Combined Ratio non attualizzato si rafforza ulteriormente a 93,1% (-1,8 p.p.)
  • Risultato operativo in forte aumento a € 4,0 miliardi (+8,7%), grazie al contributo dei segmenti Danni, Vita e Asset Management
  • Utile netto normalizzato in crescita a € 2,2 miliardi (+10,4%) grazie all’ottima performance operativa del Gruppo; l’EPS normalizzato aumenta a € 1,47 (+12,5%)
  • Solida posizione di capitale, con il Solvency Ratio in crescita a 212% (210% FY2024) - grazie alla solida generazione normalizzata di capitale - che già comprende il lancio del buyback da € 500 milioni

Il Group CEO di Generali, Philippe Donnet, ha affermato: “Gli eccellenti risultati del primo semestre confermano un ottimo avvio del piano strategico ‘Lifetime Partner 27: Driving Excellence’ con una performance positiva del nostro business assicurativo e della nostra piattaforma globale di Asset Management. Il segmento Danni è cresciuto in maniera significativa in tutte le principali aree geografiche grazie al nostro focus nel massimizzare la crescita profittevole. Nel Vita la raccolta netta continua la sua traiettoria di crescita trainata dalle linee di business prioritarie. La nostra piattaforma di Asset Management ha inoltre registrato una solida performance, supportata dal contributo di Conning. Abbiamo raggiunto questi ottimi risultati grazie al grande impegno della nostra rete distributiva e di tutti i nostri colleghi. Proseguiremo in questa fase di crescita continuando a perseguire l’eccellenza, a essere il Partner di Vita dei nostri clienti, e a rafforzare le nostre competenze core e il modello operativo del Gruppo. Rimaniamo pienamente focalizzati sulle chiare priorità del nostro piano strategico, e continueremo a creare valore per tutti i nostri stakeholder”.

Leggi di più


Generali nel sociale

Generali nel sociale

The Human Safety Net è la fondazione di Generali, che estende alle persone più vulnerabili della società il nostro obiettivo di “aiutare le persone a costruire un futuro più sicuro prendendosi cura delle loro vite e dei loro sogni". Generali mobilita persone e risorse – supporto finanziario, tempo, competenze, reti, beni, prodotti – per raggiungere più persone e ampliare l'impatto di The Human Safety Net.

Segui Generali sui Social Network