I nostri uffici: energia, uso di risorse e rifiuti
Energia
La parte preponderante dell’energia che utilizziamo è costituita da elettricità, impiegata per l’illuminazione, la climatizzazione e l’alimentazione dei dispositivi informatici e di comunicazione.
In particolare hanno un alto fabbisogno elettrico i server dei nostri Centri di Elaborazione Dati (CED), il più grande dei quali si trova in Italia a Mogliano Veneto a servizio di tutto il Gruppo. Per ottimizzare i consumi energetici di questo CED abbiamo costruito un impianto di trigenerazione alimentato a gas naturale, che consente la produzione congiunta di energia elettrica, termica e frigorifera.
Per il riscaldamento degli ambienti di lavoro utilizziamo principalmente gas naturale e il teleriscaldamento.
La strategia di Gruppo per la riduzione degli impatti ambientali derivanti dai nostri fabbisogni energici prevede:
- la riduzione dei consumi attraverso interventi di ammodernamento del patrimonio immobiliare, volti a migliorarne l’isolamento termico con involucri edilizi e serramenti ad alte prestazioni, e l’impiego di tecnologie di illuminazione e climatizzazione ad alta efficienza quali, ad esempio i rilevatori di presenza, timer per l’accensione/spegnimento degli impianti e l’uso di lampade a LED.
- la preferenza per l’uso di energia da fonti rinnovabili.
Obiettivo al 2025 |
Risultati al 2022 |
---|---|
Ridurre il consumo di energia |
|
Acquisto di energia elettrica per il 100% da fonti rinnovabili laddove disponibile | 87,3% (+3.2 p.p. vs 2019)* |
*Nota: i dati energetici sono stati ricalcolati in linea con in progressivo allargamento del perimetro EMS e rappresenta il personale che lavora presso le seguenti sedi: Argentina, Austria,Banca Generali, Bulgaria, Chile, Europ Assistance, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Serbia, Slovenia, Spagna eSvizzera. Tale perimetro rappresenta il 79,2% delle nostre persone.
Ripartizione del consumo di energia |
|
---|---|
Energia elettrica |
47,8% |
Teleriscaldamento e teleraffrescamento |
18,5% |
Gas naturale |
10,3% |
Trigenerazione |
22,2% |
Biocombustibile |
0,2% |
Altri combustibili minori |
1,0% |
Carta
La carta è tra le principali risorse naturali impiegate nel nostro settore. Per la riduzione del suo consumo ricorriamo ormai diffusamente all’archiviazione elettronica e alla dematerializzazione dei documenti, all’installazione di stampanti centralizzate per ufficio o per piano in sostituzione alle stampanti individuali, nonché alla digitalizzazione del processo di vendita di prodotti assicurativi tramite tablet e firma grafometrica.
Prediligiamo gli acquisti di carta con certificazione ambientale secondo standard di sostenibilità come l’Ecolabel, FSC (Forest Stewardship Council), PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification Schemes), Nordic Swan e Blue Angel.
Risultati al 2022
3.601 ton consumo carta
-44,6% rispetto al 2019
54,5 kg pro capite
78,4% di carta con certificazione ambientale
Acqua
Utilizziamo l’acqua principalmente per scopi igienico-sanitari e negli impianti di climatizzazione. La quasi totalità dell’acqua prelevata proviene da acquedotti pubblici.
Per la ridurre al minimo gli sprechi di questa risorsa, i rubinetti nelle nostre sedi sono dotati di miscelatori del flusso d’acqua con aria e, in molti casi, anche di fotocellule o comandi temporizzati.
Prestazioni monitorate nel 2022
Quantità di acqua prelevata
Prelievo di acqua pro capite
462.896 m3 acqua prelevata
-38,5% rispetto al 2019
9,5 m3 pro capite
Rifiuti
Stiamo investendo nella riduzione dei materiali monouso per prevenire la produzione di rifiuti e ci impegniamo per il loro recupero attraverso le filiere dell’economia circolare.
La carta ed il cartone costituiscono la maggior parte dei rifiuti che avviamo a recupero attraverso la raccolta differenziata.
Prestiamo particolare attenzione anche al corretto smaltimento dei rifiuti pericolosi o dannosi per l’ambiente. Si tratta principalmente di apparecchiature elettroniche, restituite a fine vita ai fornitori o a operatori specializzati, e di cartucce d’inchiostro per stampanti esaurite, anche in questo caso restituite principalmente ai fornitori per essere rigenerate o ricicliate.
I rifiuti pericolosi quali lampade al neon, batterie e rifiuti sanitari provenienti dalle nostre infermerie aziendali rappresentano solo una minima parte dei nostri rifiuti e vengono smaltiti separatamente in modo appropriato, tramite ditte specializzate, curando la tenuta dei registri e della documentazione obbligatoria secondo le normative vigenti nei diversi Paesi.
Prestazioni monitorate nel 2022
Quantità di rifiuti raccolti
Quota di rifiuti avviati a recupero attraverso la raccolta differenziata
Quota di rifiuti smaltiti attraverso recupero energetico o in discarica
4.568 ton rifiuti raccolti
-50,8% rispetto al 2019
77,8% rifiuti avviati a riciclo attraverso la raccolta differenziata
22,2% rifiuti smaltiti attraverso recupero energetico o discarica