Engagement
Generali è convinta che la creazione di valore nel lungo termine a beneficio dei suoi azionisti implichi anche la considerazione degli interessi degli altri stakeholder rilevanti. L’obiettivo di essere partner di vita comporta, infatti, attenzione e il dialogo con tutti loro: per questo Generali vuole essere vicina a tutti coloro che influenzano e sono influenzati dall’attività del Gruppo.
Il nostro purpose è “permettere alle persone di creare un futuro più sicuro, curandoci delle loro vite e dei loro sogni”. Come assicuratori, vogliamo affrontare i megatrend del nostro tempo, proteggendo le persone, la loro salute, il nostro pianeta e le generazioni future. La creazione di valore nel lungo termine per gli azionisti implica, infatti, anche la considerazione degli interessi degli altri investitori, dei clienti, dei dipendenti e dei fornitori, ma anche dell'ambiente, delle comunità in cui in Gruppo opera e della società nel suo insieme.
Dialogo con tutti gli Stakeholder
Per questo l’approccio di Generali all’engagement è di tipo multi-stakeholder e implica un’offerta di punti di contatto e di modalità di gestione del dialogo specifici in funzione della varietà degli attori coinvolti e delle loro diverse esigenze. Più in particolare:
Azionisti, investitori istituzionali, analisti e agenzie di rating
La funzione Investor & Rating Agency Relations costituisce il punto di riferimento per questa categoria di stakeholder e si avvale delle seguenti sezioni del nostro sito:
Azionisti retail
La Shareholders Unit, all’interno della funzione Corporate Affairs – Shareholders&Governance, ha la responsabilità della gestione dei rapporti con gli azionisti persone fisiche ed è il punto di riferimento per tutti gli altri azionisti in occasione dell’Assemblea:
Media
Generali mantiene un dialogo costante con le fonti di informazione: i contatti destinati a giornalisti e media sono raccolti nelle sezioni dedicate:
Altri stakeholder
La sezione La nostra responsabilità è il punto di riferimento per la comunicazione con gli altri stakeholder rilevanti sulla creazione di valore sostenibile nel tempo:
Dialogo tra il Consiglio di Amministrazione e gli Azionisti attuali e potenziali
Generali ha aderito con effetto dal 1° gennaio 2021 ai principi e alle raccomandazioni del Codice di Corporate Governance, pubblicato a gennaio 2020: la Raccomandazione n. 3 del Codice suggerisce agli emittenti di dotarsi di una politica per la gestione del dialogo con la generalità degli azionisti. Aderendo a tale raccomandazione, Generali ha formalizzato in tale Politica il proprio approccio multi-stakeholder, già perseguito peraltro da diversi anni.
La politica mira a definire chiaramente le modalità e le caratteristiche del rapporto di dialogo tra gli azionisti attuali e potenziali della Compagnia e il Consiglio di Amministrazione.
In particolare, gli Investitori che necessitino di portare la loro attività di dialogo al livello del Consiglio di Amministrazione – non ritenendola completata tramite i canali di comunicazione della Società sopra indicati – possono ingaggiare il Consiglio secondo i termini e le modalità esposti nella sezione 3.6.1 della Politica in questione, qui sotto disponibile.