Business responsabile

Il Gruppo crede che la vera prosperità economica si basi su principi di giustizia sociale e di salvaguardia dell'ambiente. Per questo motivo, Generali ritiene che la sostenibilità sia un approccio strategico necessario per fare business.
Questa visione deriva dal nostro purpose "aiutare le persone a costruirsi un futuro più sicuro e sostenibile, prendendoci cura della loro vita e dei loro sogni".

Si tratta di creare valore di lungo termine per gli stakeholder: non solo azionisti, investitori e clienti ma anche le nostre persone, fornitori, l'ambiente, le comunità locali e la società in generale.


Lifetime Partner 27: Driving Excellence

Nella nuova strategia Lifetime Partner 27: Driving Excellence, la sostenibilità si pone l’obiettivo di essere un driver per la crescita profittevole del Gruppo, considerando gli impatti positivi e negativi che questa può avere sul pianeta e sulle persone. Le iniziative strategiche mirano a rispondere a tre temi identificati come strategici per il Gruppo attraverso l’analisi di doppia rilevanza: cambiamenti climatici (nella doppia prospettiva di mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ai cambiamenti climatici), cambiamenti demografici e trasformazione della forza lavoro.

Le nostre priorità Strategiche


Nel piano strategico Lifetime Partner 27: Driving Excellence, vogliamo integrare ancora di più la sostenibilità nel nostro core business e nelle nostre operazioni, continuando ad agire come assicuratore, investitore, datore di lavoro e corporate citizen responsabile. L'obiettivo è quello di rafforzare la nostra posizione con una value proposition ancora più forte in termini di sostenibilità.

Questo sarà supportato da obiettivi aggiornati incentrati sulla transizione verde e giusta, nonché sulla resilienza sociale, sfruttando anche l’esperienza di The Human Safety Net per assistere le comunità più vulnerabili.

Lifetime Partner 27: Driving Excellence

Il target si riferisce al portafoglio auto ed è definito come riduzione entro fine 2030 rispetto a fine 2021, misurata come intensità di carbonio ponderata sul GWP. Include i portafogli privati di sottoscrizione auto di Italia, Germania, Francia, Svizzera, Austria, Repubblica Ceca, Ungheria, Slovenia, Polonia, Spagna e Portogallo. Soggetto a vincoli di mercato. L'obiettivo del portafoglio GC&C è -40% entro fine 2030 rispetto a fine 2021, per clienti corporate con emissioni pubbliche. Soggetto all'ambiente e ai vincoli di mercato.
2 Il Target per gli investimenti include azioni quotate, obbligazioni societarie e immobili all’interno del portafoglio del general account ed è definito come riduzione entro fine 2029 rispetto a fine 2019. Per azioni quotate e obbligazioni societarie, la riduzione è misurata come intensità di carbonio ponderata su € milioni investiti, mentre per gli immobili è misurata come intensità di carbonio per metro quadrato. Soggetto a vincoli di mercato.
Il Target include le emissioni Scope 1, 2 e 3, definito come riduzione entro fine 2030 rispetto a fine 2019, e calcolato in emissioni assolute di gas serra. Il target di zero emissioni nette per le attività operative proprie è anticipato al 2035. Soggetto a vincoli di mercato.
Il Target copre una vasta gamma di asset class, sia investimenti diretti sia fondi, e include obbligazioni, debito-equity infrastrutturale governativo e societario, e immobili. È misurato come nuovi investimenti netti cumulati nel periodo 2025-2027. Soggetto a vincoli di mercato.
Tasso annuo di crescita composto 2024-2027 dei premi diretti (GDWP). Il target include coperture auto per mobilità verde, efficienza energetica e attività di energia rinnovabile. Soggetto a vincoli di mercato.
Tasso annuo di crescita composto 2024-2027 dei Premi di nuova produzione (NBP) . Nel caso di contratti di durata annuale che includono coperture infortuni e malattia per i quali i premi di nuova produzione non risultino applicabili, la metrica di riferimento può essere sostituta dai premi lordi contabilizzati. Il target include i premi da business protezione, salute e pensione per le categorie di clienti internamente identificati come maggiormente esposti al gap assicurativo: donne, giovani/anziani, famiglie e migranti/rifugiati. 


Lifetime Partner 24: Driving Growth

Nella strategia Lifetime Partner 24: Driving Growth  la sostenibilità è stata definita come l’originator, ispirata dall’ambizione di essere un Partner di Vita. L’obiettivo era quello di ottenere un impatto sociale, ambientale e delle parti interessate per una trasformazione sostenibile integrando la sostenibilità nelle attività e nei processi principali, compreso il nostro impegno nella comunità.

Scopri l’impatto sociale, ambientale e sugli stakeholder per una trasformazione sostenibile

Investitore responsabile

Completa integrazione dei criteri ESG nelle attività di investimento, riduzione delle emissioni di gas sera dal portafoglio investimenti e aumento di nuovi investimenti verdi e sostenibili 

Nuovi investimenti green e sostenibili 2021-2025

OBIETTIVO ENTRO 2025

+€ 8,5 - 9,5

mld

PERFORMANCE 2024

+€ 13,9 mld

Fenice 190 - investimenti per sostenere la ripresa sostenibile in Europa

OBIETTIVO ENTRO 2025

€ 3,5

mld

PERFORMANCE 2024

€ 3,7 mld

Impronta carbonica del portafoglio di investimenti (EVIC)

OBIETTIVO ENTRO 2024

-25%(ad interim)

vs 2019

PERFORMANCE 2024

-51,1%

89 tCO2e/€ mln

Assicuratore responsabile

Sviluppo e promozione di soluzioni assicurative con componenti ESG, riduzione delle emissioni di gas serra dal portafoglio di sottoscrizione e supporto della transizione sostenibile delle piccole e medie imprese (PMI)

Premi da soluzioni assicurative con componenti ESG

OBIETTIVO ENTRO 2024

+5% - 7%

CAGR 2021-24

PERFORMANCE 2024

+12,3%

€ 25.193 mln

Relationship NPS

OBIETTIVO

Mantenere la leadership tra i nostri peer internazionali europei

PERFORMANCE 2024

22,4

+ 0,9

Datore di lavoro responsabile

Promozione della diversità, l'equità e l'inclusione sul luogo di lavoro, formazione continua delle nostre persone, coltivando il talento in tutte le sue forme e implementando modalità di lavoro più flessibili e sostenibili. Impegno a misurare e ridurre le emissioni derivanti dalle nostre operazioni dirette

Donne in posizioni strategiche

OBIETTIVO ENTRO 2024

40%

PERFORMANCE 2024

38,6%

+ 3,8 p.p.

Dipendenti upskilled

OBIETTIVO ENTRO 2024

70%

PERFORMANCE 2024

84%

+ 16 p.p.

Entità che lavorano in modo ibrido

OBIETTIVO ENTRO 2024

100%

PERFORMANCE 2024

100%

0 p.p.

Tasso di engagement

OBIETTIVO ENTRO 2024

> benchmark del mercato esterno al 2024

PERFORMANCE 2024

83%

0 p.p.

Emissioni assolute di
GHG Scope 1 + 2 + 3

OBIETTIVO ENTRO 2025

-35 %

vs 2019

PERFORMANCE 2024

-46,1%

vs 2019
75.322 tCO2e

Corporate Citizen responsabile

Liberazione del potenziale delle persone che vivono in circostanze vulnerabili attraverso le iniziative globali della fondazione The Human Safety Net

Paesi attivi per
The Human Safety Net

PERFORMANCE 2024

26 Paesi

Partner attivi per
The Human Safety Net

PERFORMANCE 2024

85 Partners