Assicuratore responsabile

Data Awareness, un asset strategico per la nostra ambizione a essere Partner di Vita

Come assicuratore responsabile, Generali pone i dati al centro delle proprie operazioni per meritare, ogni giorno, la piena fiducia digitale di tutti gli stakeholder e realizzare la propria strategia di trasformazione digitale

Content Hub
Tempo di lettura: 2'00"

Il potere dei dati risiede in ciò che ne facciamo

Dati, Analytics e Intelligenza Artificiale sono le risorse che rendono possibili tutte le attività con cui ogni giorno ci impegniamo per la creazione di valore sostenibile. Essere un assicuratore responsabile significa anche utilizzare dati e algoritmi in modo da meritare la piena fiducia digitale di tutti i nostri stakeholder, creando così un vantaggio competitivo sostenibile e rafforzando la nostra ambizione di essere Partner di Vita.

Scopri di più:

Cosa si intende per Data Awareness?

Con questo termine si fa riferimento al concetto di consapevolezza rispetto a caratteristiche, contenuti potenzialità e criticità relative all’utilizzo dei dati. Concetto a esso collegato è quello di security awareness, focalizzato sulla sicurezza IT interna con l’obiettivo di far sì che tutti in azienda, indipendentemente da ruoli e mansioni, abbiano competenze base in materia di sicurezza informatica per garantire quanto più possibile la prevenzione di incidenti informatici e, in caso di criticità, risposte e gestione adeguate.

Come essere un assicuratore responsabile grazie alla Data Awareness?

In linea con il piano strategico ‘Lifetime Partner 24: Driving Growth’, vogliamo confermare Generali come un Gruppo innovativo focalizzato sui clienti e sull’utilizzo dei dati. Per questo, facendo buon uso dei dati, possiamo consentire alle nostre Persone di sviluppare le soluzioni migliori per creare valore per i nostri clienti.

Sicurezza e privacy dei dati in Generali: il Data Manifesto

Attraverso la nostra strategia e guidati dai principi contenuti nel Data Manifesto stiamo creando un ecosistema di dati sicuro e affidabile, in grado di fornire accesso a informazioni di alta qualità su cui poter contare per:

  • Offrire una liquidazione dei sinistri rapida, equa e personalizzata
  • Comprendere e gestire meglio i rischi climatici
  • Migliorare l’efficienza, ridurre la burocrazia e semplificare l’esperienza per i Clienti grazie anche all’automazione dei processi
  • Individuare frodi e prevenire attacchi informatici

Intelligenza Artificiale e dati in Generali

Nell’ambito della propria strategia per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI), l’approccio di Generali è duplice: sostiene l’adozione del nuovo paradigma “AI affidabile”, una combinazione di quadri legislativi, principi tecnico-etici, tecniche di analisi avanzate e trasformazioni organizzative che cambieranno profondamente l'attuale modo di sviluppare e applicare l'AI, e, al contempo, collabora con le autorità di regolamentazione e le associazioni industriali per migliorare le proposte legislative sulle tecnologie digitali facendo leva sulla propria competenza tecnica ed esperienza aziendale.

In quest’ottica rientra, ad esempio, l’iniziativa Trustworthy AI, che si propone di garantire un uso responsabile di dati e algoritmi. Alla base della strategia di Generali c’è poi l’idea di fornire delle linee guida per lo sviluppo di algoritmi in modo da evitare i rischi e assicurare la trasparenza di tutti i processi, facendo sì che ci sia sempre un controllo umano sulle attività e sulle decisioni più delicate.

Segui le storie sui nostri social networks

Generali è uno dei più grandi gruppi integrati di assicurazioni e gestione patrimoniale a livello mondiale. Fondato nel 1831, è presente in oltre 50 paesi nel mondo, con un reddito totale da premi di € 95,2 miliardi e € 863 miliardi di AUM nel 2024. Con circa 87.000 dipendenti che servono 71 milioni di clienti, il Gruppo ha una posizione di leadership in Europa e una presenza crescente in Asia e America Latina. Al centro della strategia di Generali c'è il suo impegno Lifetime Partner verso i clienti, raggiunto attraverso soluzioni innovative e personalizzate, un'esperienza cliente di prima classe e le sue capacità di distribuzione globale digitalizzata. Il Gruppo ha completamente integrato la sostenibilità in tutte le scelte strategiche, con l'obiettivo di creare valore per tutti gli stakeholder mentre costruisce una società più equa e resiliente.