Market Perspectives
-
31 mag 2022
3 mb
-
31 gen 2022
2 mb
-
30 nov 2021
2 mb
-
05 nov 2021
3 mb
-
01 set 2021
3 mb
-
28 lug 2021
3 mb
-
01 giu 2021
3 mb
-
03 mag 2021
2 mb
-
02 mar 2021
3 mb
-
01 feb 2021
3 mb
-
01 dic 2020
3 mb
-
01 set 2020
3 mb
-
03 ago 2020
2 mb
-
01 giu 2020
3 mb
-
30 apr 2020
2 mb
-
28 feb 2020
3 mb
-
31 gen 2020
2 mb
-
29 nov 2019
3 mb
-
30 set 2019
3 mb
-
28 feb 2019
2 mb
-
31 gen 2019
3 mb
-
30 nov 2018
2 mb
-
31 ott 2018
2 mb
-
31 lug 2018
2 mb
-
30 mag 2018
3 mb
-
30 apr 2018
2 mb
-
28 feb 2018
2 mb
-
31 gen 2018
2 mb
-
30 nov 2017
2 mb
-
30 ott 2017
2 mb
-
31 ago 2017
2 mb
-
31 lug 2017
3 mb
-
31 mag 2017
2 mb
-
28 apr 2017
2 mb
-
07 mar 2017
2 mb
-
28 feb 2017
3 mb
-
31 gen 2017
2 mb
-
30 nov 2016
3 mb
Punto focale
-
26 gen 2022
436 kb
-
16 set 2021
3 mb
-
13 set 2021
356 kb
-
27 ago 2021
439 kb
-
28 lug 2021
460 kb
-
01 lug 2021
467 kb
-
01 giu 2021
256 kb
-
19 mag 2021
311 kb
-
30 mar 2021
381 kb
-
05 mar 2021
256 kb
-
17 feb 2021
569 kb
-
05 feb 2021
244 kb
-
21 gen 2021
258 kb
-
14 gen 2021
282 kb
-
17 nov 2020
695 kb
-
13 nov 2020
627 kb
-
09 ott 2020
407 kb
-
21 set 2020
678 kb
-
17 set 2020
504 kb
-
14 lug 2020
309 kb
-
06 lug 2020
664 kb
-
19 giu 2020
729 kb
-
28 mag 2020
840 kb
-
18 mag 2020
381 kb
-
11 mag 2020
596 kb
-
08 mag 2020
393 kb
-
27 apr 2020
671 kb
-
20 feb 2020
580 kb
-
30 gen 2020
216 kb
-
28 gen 2020
563 kb
-
25 feb 2019
549 kb
-
22 feb 2019
302 kb
-
21 feb 2019
629 kb
-
12 dic 2018
423 kb
-
11 dic 2018
703 kb
-
26 ott 2018
467 kb
-
12 ott 2018
461 kb
-
10 ott 2018
359 kb
-
13 set 2018
413 kb
-
13 set 2018
415 kb
-
11 set 2018
645 kb
-
08 ago 2018
428 kb
-
01 ago 2018
373 kb
-
01 ago 2018
458 kb
-
26 feb 2018
547 kb
-
16 feb 2018
490 kb
-
09 feb 2018
291 kb
-
22 dic 2017
451 kb
-
30 nov 2017
527 kb
-
28 nov 2017
377 kb
-
28 nov 2017
377 kb
-
27 ott 2017
464 kb
-
11 ott 2017
451 kb
-
29 set 2017
454 kb
-
28 set 2017
550 kb
-
26 set 2017
492 kb
-
25 set 2017
315 kb
-
06 set 2017
622 kb
-
04 set 2017
426 kb
-
30 ago 2017
638 kb
-
11 ago 2017
453 kb
-
19 lug 2017
419 kb
-
09 giu 2017
260 kb
-
06 giu 2017
637 kb
-
30 mag 2017
439 kb
-
26 mag 2017
381 kb
-
23 mag 2017
271 kb
-
12 mag 2017
315 kb
-
05 mag 2017
440 kb
-
04 apr 2017
427 kb
-
31 mar 2017
371 kb
-
24 mar 2017
301 kb
-
10 mar 2017
547 kb
-
08 mar 2017
467 kb
-
21 dic 2016
294 kb
-
15 dic 2016
207 kb
-
18 nov 2016
489 kb
-
09 nov 2016
311 kb
-
04 nov 2016
679 kb
-
24 ott 2016
467 kb
-
18 ott 2016
245 kb
-
13 ott 2016
269 kb
-
06 ott 2016
412 kb
-
30 set 2016
641 kb
-
16 set 2016
527 kb
-
06 set 2016
542 kb
-
19 lug 2016
429 kb
-
07 lug 2016
598 kb
-
22 giu 2016
270 kb
-
10 giu 2016
411 kb
-
30 mag 2016
321 kb
-
17 mag 2016
327 kb
-
22 apr 2016
329 kb
-
18 apr 2016
461 kb
-
30 mar 2016
556 kb
-
17 mar 2016
267 kb
-
08 mar 2016
370 kb
-
07 mar 2016
906 kb
-
22 feb 2016
516 kb
-
20 gen 2016
419 kb
-
05 gen 2016
562 kb
OUTLOOK
Working papers
-
20 dic 2017
596 kb
-
20 dic 2017
805 kb
-
28 set 2016
We challenge the common wisdom that the income elasticity of insurance be higher, ceteris paribus, in developing countries (the so-called S-curve hypothesis). Focusing on non-life insurance, we show that the available evidence is contradictory and heavily dependent on methodology. Based on a recent approach to consistent inference on the income elasticity of insurance, we show counterexamples to the theory. Although not supporting it in general, we argue that it could still be relevant for explaining the behaviour of particular lines of business.
373 kb
-
03 gen 2015
We extend the standard model of optimal insurance to partial or total borrowing, describing the negative effect of the borrowing- lending spread on demand. Our evidence shows that demand for non-life insurance is in fact decreasing with the interest rate on borrowing. We conclude that credit conditions are a significant driver of non-life insurance development, and an important limiting factor in the particular case of Southern Italy.
2 mb
-
The development of Italian private pension plans shows little progress, in spite of generous fiscal incentives. We show that few subjects contribute and even fewer fully exploit the fiscal advantage. Our analysis underlines that in evaluating fiscal incentives Italian savers are influenced by a wide range of heuristics. So there is room for skillful public and private decision makers to reach the goal of increasing the private pension pillar taking advantage of the way people really take their decisions.
2 mb
-
This paper analyses the impact of the evolution of the regulation dealing with systemically important insurance groups, using an event study methodology. The results show that investors were able to detect which companies were to be designated well ahead of the publication of the list. Most important, after an initial positive reaction, consistent with the expectation of a “Too-big-to-fail” implicit subsidy, the disclosure on how the capital charges for systemic insurers will be calculated led to sizeable negative abnormal returns for the entities concerned.
2 mb
-
25 years after a seminal paper, we reassess the income elasticity of non-life insurance by means of homogeneous and heterogeneous versions of the Common Correlated Effects estimator, reversing the findings from the earlier literature. The evidence supports the existence of a cointegrating behaviour between insurance consumption and GDP and the view of non-life insurance as a normal good.
2 mb
-
We assess the role of expectations on pension income and financial literacy in the decision to join a pension fund. The results confirm past evidence on the role of income and education and find a strong role played by financial literacy. We therefore provide further evidence for the role of public powers in enhancing participation by providing information and financial education.
2 mb
-
An innovative empirical approach to the long-standing research question on the determinants of life insurance development is proposed and applied to the peculiar Italian situation in order to shed light on the determinants of aggregate life insurance consumption.
2 mb
Studi di mercato
-
08 lug 2019
Il mercato assicurativo in Europa è stato condizionato dalla peculiare situazione economica che ha caratterizzato l'Area Euro ed in particolare dai bessi tassi di interesse. Gli elevati tassi minimi di rendimento nominale garantiti dalle polizze più vecchie hanno portato il settore assicurativo vita a rivedere le proprie politiche di offerta di prodotto favorendo le polizze Unit-Linked, il cui rischio finanziario è trasferito al contraente, a scapito dei prodotti tradizionali. In questo periodo caratterizzato da rendimenti finanziari quasi trascurabili, e da un quadro macroeconomico ormai prossimo alla stagnazione, i rami Danni sono riusciti a trainare la crescita del settore assicurativo, sia in termini di fatturato che di redditività. La raccolta del settore assicurativo nel corso del 2018 in Italia è ritornata a crescere (+2,7%) superando i 140 miliardi. I premi del settore vita (lavoro diretto italiano), in crescita del 2,7%, hanno sfiorato i 106 miliardi. I prodotti ibridi “multiramo”, nonostante il deludente andamento dei mercati azionari nella seconda metà del 2018 che ha spinto gli assicurati a ricercare prodotti vita con maggiore garanzia di rendimenti, continuano ad essere il prodotto più venduto. In flessione la componente relativa alle “Unit-Linked” controbilanciata, almeno in parte, dall’aumento della componente tradizionale nonostante i tassi di rendimento dei titoli governativi continuino a mantenersi sui minimi livelli. Per il secondo anno consecutivo i rami danni presentano una raccolta in crescita: +2,7%. Al positivo andamento dei rami danni nel corso del 2018 ha contribuito il segmento auto che, dopo sei anni di flessione, è tornato finalmente a crescere (+1,5%) sostenuto pure dal ramo R.C. Auto (+0,6%). Continuano a crescere a ritmi sostenuti i rami non auto, +3,7% a fronte di un +2,7% e +1,5% osservati rispettivamente nel 2017 e 2016. Il gruppo Generali, con una raccolta premi del lavoro diretto di 24.202 milioni di euro ed una quota di mercato del 16,8%, si conferma il primo gruppo assicurativo in Italia.
939 kb
-
20 giu 2018
Nel 2017 la raccolta complessiva nei Paesi dell’Europa centro-orientale è cresciuta a ritmi sostenuti; in calo o stabile sui medesimi livelli dello scorso esercizio, invece, quella dei Paesi occidentali. In Italia la raccolta del settore assicurativo nel 2017, in flessione per il secondo anno consecutivo (-2,2%), ha sfiorato i 140 miliardi. I premi del settore vita (lavoro diretto italiano) hanno superato di poco i 103 miliardi in flessione del 3,4%. Il perdurare dei tassi di rendimento dei titoli governativi ai minimi livelli ha penalizzato la domanda di prodotti assicurativi vita tradizionali con rendimento minimo garantito, che richiedono maggior patrimonializzazione (Solvency II) alle compagnie, orientandola verso prodotti di ramo III e multi-ramo (noti anche come “ibridi”). E’ tornata invece a crescere, dopo cinque anni di flessione, la raccolta del settore danni che è stata però condizionata dalla flessione nei premi del segmento auto (-0,7%) dove la concorrenza tra operatori ha continuato a farsi sentire, favorita pure dal positivo andamento tecnico del ramo che beneficia di una frequenza sinistri che si mantiene su livelli contenuti (ed in linea ormai con quelli europei) ed un costo medio dei sinistri in ulteriore, seppur lieve, contrazione. Il gruppo Generali, con una raccolta premi del lavoro diretto di 23.165 milioni di euro ed una quota di mercato del 16,6%, si conferma il primo gruppo assicurativo in Italia.
683 kb
-
16 giu 2017
Nel 2016 la raccolta premi è stata positiva nella maggior parte dei Paesi Europei in cui Generali opera, ad eccezione dell’Austria che ha risentito della flessione nella raccolta vita. Se i rami Danni continuano a presentare tassi di crescita positivi in tutta Europa, trascinati dal segmento Auto il cui progressivo deterioramento tecnico ha costretto gli assicuratori a rivedere al rialzo i rinnovi tariffari, non altrettanto si può dire della raccolta Vita che è invece in calo pressoché ovunque con le sole eccezioni di Spagna, Francia ed Ungheria. La principale causa dell’andamento negativo del ramo Vita è da imputarsi principalmente al contesto macroeconomico, ed in particolare ai bassi tassi di interesse nei mercati europei “core”; inoltre l’andamento altalenante dei mercati finanziari non ha favorito lo spostamento dell’offerta verso i prodotti “Unit linked” che, seppur in crescita, non sono riusciti a controbilanciare l’andamento negativo dei prodotti tradizionali.
880 kb
-
17 giu 2016
Nel 2015 la crescita, seppur debole, dell’economia europea favorita dalla ripresa della domanda interna ha avuto ripercussioni positive sul settore assicurativo in quasi tutti i Paesi europei. Per quanto riguarda l’assicurazione vita, in quasi tutti i Paesi dell’area dell’euro si è assistito a un rallentamento della crescita della raccolta condizionato dal contesto macroeconomico-finanziario caratterizzato da tassi di rendimento dei titoli di Stato molto bassi, soprattutto nei Paesi “core”, e dalle tensioni riemerse sui mercati finanziari gli ultimi mesi del 2015 che hanno riorientato la domanda dalle polizze linked verso i prodotti tradizionali. In controtendenza la Spagna, che dopo anni di crescita negativa è riuscita a riportare la crescita dei premi vita in territorio positivo, grazie all’incremento della vendita di polizze di puro rischio che, spinta dalla ripresa del mercato immobiliare, è aumentata del 7,6%.
788 kb
-
30 giu 2015
Nel 2014 i primi segnali di miglioramento dell'economia e le favorevoli condizioni finanziarie hanno favorito la raccolta e la profittabilità del settore assicurativo in quasi tutti i paesi europei. In Italia la raccolta complessiva ha raggiunto il massimo storico, oltre 150 miliardi. Secondo le stime dell'ANIA, circa un terzo dei nuovi contratti emessi nel 2014 è riferito a prodotti ibridi, che combinano garanzie parziali su capitale e rendimento con prodotti linked, la cui proporzione può variare nel tempo. Nei rami danni, la contrazione della raccolta è stata determinata dalla riduzione del 7% dei premi RC Auto, conseguenza di una frequenza sinistri al minimo storico e di costi medi stazionari.
6 mb
-
30 giu 2014
Nel 2013 il settore assicurativo europeo ha registrato risultati tutto sommato positivi. La crescita dei premi è stata superiore all'anno precedente nel ramo vita; la performance del ramo danni, in termini di variazione percentuale, è stata invece in media in linea con quella del 2012. In Italia, nel 2013 la raccolta complessiva è cresciuta del 13,3%. In particolare, i premi vita (lavoro diretto italiano) sono cresciuti del 22,5%; positivo pure il dato relativo ai premi di nuova produzione vita (pubblicati dall’ANIA e relativi alle imprese italiane e UE) che nel 2013 sono aumentati del 31,3%.
6 mb
-
28 giu 2013
L’incerta situazione dell’economia europea e dei mercati finanziari ha inciso pe-santemente sull’andamento dell’industria assicurativa nel 2011. La raccolta dei rami vita si è indebolita fortemente rispetto all’anno precedente in tutti i princi-pali mercati europei. Pesa su questo risultato, in primo luogo, l’indebolimento del-la capacità di risparmio delle famiglie osservata in molti paesi. A ciò si aggiunge il calo dei rendimenti garantiti dei prodotti tradizionali, determinato dai livelli stori-camente bassi dei tassi di interesse nel 2009-2010, e la fortissima concorrenza dei prodotti di risparmio di origine bancaria (depositi e obbligazioni) la cui offerta è aumentata a seguito dell’acuirsi delle difficoltà di molti intermediari ad acquisire liquidità sui mercati interbancari. Queste tendenze sono chiaramente visibili nel mercato italiano dove la raccolta è scesa del 12,3% (18,3% se si considera il solo lavoro diretto delle compagnie italiane), con una contrazione della raccolta ban-cassurance superiore al 25%.
407 kb
-
29 giu 2012
L’incerta situazione dell’economia europea e dei mercati finanziari ha inciso pe-santemente sull’andamento dell’industria assicurativa nel 2011. La raccolta dei rami vita si è indebolita fortemente rispetto all’anno precedente in tutti i princi-pali mercati europei. Pesa su questo risultato, in primo luogo, l’indebolimento del-la capacità di risparmio delle famiglie osservata in molti paesi. A ciò si aggiunge il calo dei rendimenti garantiti dei prodotti tradizionali, determinato dai livelli stori-camente bassi dei tassi di interesse nel 2009-2010, e la fortissima concorrenza dei prodotti di risparmio di origine bancaria (depositi e obbligazioni) la cui offerta è aumentata a seguito dell’acuirsi delle difficoltà di molti intermediari ad acquisire liquidità sui mercati interbancari. Queste tendenze sono chiaramente visibili nel mercato italiano dove la raccolta è scesa del 12,3% (18,3% se si considera il solo lavoro diretto delle compagnie italiane), con una contrazione della raccolta ban-cassurance superiore al 25%.
2 mb
-
29 lug 2011
Il forte recupero della raccolta registrato dal settore vita nel 2009 è continuato a ritmi sostenuti in tutti i principali mercati durante il 2010. A trainare la crescita sono stati ancora una volta i prodotti a ridotto rischio finanziario, la cui domanda ha beneficiato di una curva dei rendimenti piuttosto ripida e della volatilità dei mercati azionari, che in molti paesi ha penalizzato la crescita dei prodotti linked. Il mercato italiano si è confermato il più dinamico, crescendo del 9,2%.
452 kb