Bollettino - December 2022
Bollettino - Background

Asimmetrie

Cerchiamo nel mondo un’omogeneità, una simmetria e un equilibrio che spesso non esistono: la realtà rivela continuamente incongruenze, instabilità, disequilibri. Le asimmetrie sono parte del nostro mondo e dobbiamo imparare a riconoscerle, accettarle e governarle, per trasformarle in altrettante opportunità. Che si tratti di economia, di politica o delle piccole grandi cose della nostra vita quotidiana.

Indice

Solo se sapremo riconoscere le asimmetrie, le potremo trasformare in valore anziché in crepe del sistema.

Solo se sapremo riconoscere le asimmetrie, le potremo trasformare in valore anziché in crepe del sistema.
di Andrea Sironi

Le asimmetrie sono tema di discussione per economisti, politici, sociologi... Ma arrivano a condizionare anche la nostra vita quotidiana.

Le asimmetrie sono tema di discussione per economisti, politici, sociologi... Ma arrivano a condizionare anche la nostra vita quotidiana.
di Paola Peduzzi

Le crisi esasperano le disuguaglianze, ma stiamo imparando a combatterle. Ad esempio in Italia...

Le crisi esasperano le disuguaglianze, ma stiamo imparando a combatterle. Ad esempio in Italia...
di Azzurra Rinaldi

Il momento che stiamo vivendo è attraversato da profonde discontinuità e ha pochi precedenti nella storia recente.

Il momento che stiamo vivendo è attraversato da profonde discontinuità e ha pochi precedenti nella storia recente.
di Philippe Donnet

Cosa distingue realmente le città più ricche da quelle più povere dell'UE?

Cosa distingue realmente le città più ricche da quelle più povere dell'UE?
di Alessandro Gandolfi

Lo sviluppo delle nostre città non segue più la logica centro-periferia, ma nuove complesse direttrici che generano le "asimmetrie spaziali".

Lo sviluppo delle nostre città non segue più la logica centro-periferia, ma nuove complesse direttrici che generano le "asimmetrie spaziali".
di Sonia Stefanizzi

L'istruzione non è uguale per tutti. La DAD ha mostrato quante opportunità in più ha chi può contare su un benessere economico e sociale.

L'istruzione non è uguale per tutti. La DAD ha mostrato quante opportunità in più ha chi può contare su un benessere economico e sociale.
di Claudio Giunta

Esiste una distanza tra quello che richiedono le aziende e quello che offrono i lavoratori in termini di competenze.

Esiste una distanza tra quello che richiedono le aziende e quello che offrono i lavoratori in termini di competenze.
di Lidia Baratta

Simmetria e asimmetria hanno assunto mutevoli significati nella rappresentazione dei canoni estetici delle diverse epoche.

Simmetria e asimmetria hanno assunto mutevoli significati nella rappresentazione dei canoni estetici delle diverse epoche.
di Andrea Batilla

Il drammatico peso delle capre da cashmere nell’economia della Mongolia.

Il drammatico peso delle capre da cashmere nell’economia della Mongolia.
di Beniamino Pisati

Con SME EnterPRIZE Generali promuove la cultura della sostenibilità tra le piccole e medie imprese europee.

Con SME EnterPRIZE Generali promuove la cultura della sostenibilità tra le piccole e medie imprese europee.
La Redazione

Generali promuove la diversità, l’equità e l’inclusione per creare valore.

Generali promuove la diversità, l’equità e l’inclusione per creare valore.
La Redazione

Il progetto delle Procuratie Vecchie riflette sul ruolo di Venezia quale laboratorio di sostenibilità e inclusione.

Il progetto delle Procuratie Vecchie riflette sul ruolo di Venezia quale laboratorio di sostenibilità e inclusione.
La Redazione

L’Indice di Sviluppo Umano è diminuito per il secondo anno di fila, ma invertire la rotta è ancora possibile.

L’Indice di Sviluppo Umano è diminuito per il secondo anno di fila, ma invertire la rotta è ancora possibile.
La Redazione

Segui le storie sui nostri social networks

Generali è uno dei più grandi gruppi integrati di assicurazioni e gestione patrimoniale a livello mondiale. Fondato nel 1831, è presente in oltre 50 paesi nel mondo, con un reddito totale da premi di € 95,2 miliardi e € 863 miliardi di AUM nel 2024. Con circa 87.000 dipendenti che servono 71 milioni di clienti, il Gruppo ha una posizione di leadership in Europa e una presenza crescente in Asia e America Latina. Al centro della strategia di Generali c'è il suo impegno Lifetime Partner verso i clienti, raggiunto attraverso soluzioni innovative e personalizzate, un'esperienza cliente di prima classe e le sue capacità di distribuzione globale digitalizzata. Il Gruppo ha completamente integrato la sostenibilità in tutte le scelte strategiche, con l'obiettivo di creare valore per tutti gli stakeholder mentre costruisce una società più equa e resiliente.