Con Bloomflow, Generali aumenta le proprie capacità di innovazione interna

La piattaforma di gestione dell'innovazione consente di mappare le idee e le soluzioni innovative in tutti i Paesi in cui opera, permettendo al nostro Gruppo di intensificare gli sforzi di innovazione e le ambizioni di essere Lifetime Partner

Tra i pilastri fondamentali del piano strategico "Lifetime Partner 24: Driving Growth",  l'ambizione del nostro Gruppo è di diventare un innovatore focalizzato sul cliente e guidato dai dati. Ciò significa sviluppare piattaforme condivise, nuove competenze nell'utilizzo dei dati e una maggiore adozione di tecnologie di smart automation e intelligenza artificiale.

"L'innovazione può provenire da qualsiasi parte, sia dall'interno che dall'esterno dell'azienda. Uno dei nostri mandati nel team Group Innovation è quello di garantire che l'innovazione sia ovunque per tutti", afferma Filippo Maria Stefania, Group Open Innovation Manager di Generali.

Per raggiungere questo obiettivo, il nostro Gruppo promuove l'innovazione attraverso la creazione di partnership con startup promettenti, il finanziamento di progetti di innovazione interni, la formazione delle nostre persone sulla metodologia proprietaria "we innovate" e la creazione di comunità di innovazione globali.

Per accelerare il processo di innovazione, il nostro Gruppo ha iniziato a mappare idee e nuove soluzioni negli oltre 50 Paesi in cui Generali opera a livello globale. Questo risultato è stato raggiunto con successo grazie all'adozione di Bloomflow, la piattaforma di gestione dell'innovazione, come partner tecnologico.

"Prima di implementare Bloomflow avevamo una visibilità limitata sul tipo di soluzioni per startup sviluppate all'interno del Gruppo e sui diversi processi di sourcing. Ora possiamo identificare più facilmente le sinergie con le altre business unit", afferma Ruth Armalé, Chief Innovation Officer di HITS Generali.

Oggi Generali è stata in grado di aumentare ulteriormente le proprie capacità di innovazione, monitorando più di 1000 startup sulla piattaforma. I progetti nuovi e in corso tracciati sono aumentati di oltre il 40% solo negli ultimi tre mesi, mentre i progetti scalabili sono aumentati anch'essi del 40%.

"Un esempio di progetto che avevamo bisogno di condividere con altre unità aziendali è il nostro progetto Rescue Zone. Si tratta di un progetto per il mercato della nautica e della vela in cui portiamo agli utenti un'app di mutua assistenza interconnessa con i servizi di soccorso pubblici", spiega Didier Cadic, responsabile dell'innovazione di Generali France. "Con Bloomflow possiamo facilmente condividere questa opportunità con il Gruppo. Quindi ci aiuta davvero a innovare insieme a livello internazionale".

Grazie alla partnership con Bloomflow, i progetti sono ora visibili per il 70% in più nelle diverse unità aziendali, in modo da essere visualizzati anche dai team non direttamente coinvolti nel loro sviluppo.

Congratulazioni a tutti i colleghi coinvolti nel progetto per aver contribuito a intensificare gli sforzi del nostro Gruppo per innovarsi in favore delle esigenze dei consumatori e continuare a essere un Lifetime Partner per loro!

Per saperne di più su questa storia di successo, cliccate qui.

Se siete interessati a saperne di più su Bloomflow e volete richiedere una sessione dimostrativa della piattaforma, potete scrivere a Innovation@Generali.com.