Business responsabile

In Generali crediamo che la sostenibilità sia un approccio strategico al business, necessario e non semplicemente un nice-to-have.

Questa visione deriva dal nostro purpose  "aiutare le persone a costruirsi un futuro più sicuro e sostenibile, prendendoci cura della loro vita e dei loro sogni".

Come assicuratori possiamo affrontare i megatrend del nostro tempo, proteggendo le persone, la loro salute, il nostro pianeta e le generazioni future.

Si tratta di creare valore di lungo termine per gli stakeholder: non solo azionisti, investitori e clienti ma anche dipendenti, fornitori, l'ambiente, le comunità locali e la società in generale.

Nella nostra nuova strategia “Lifetime Partner 24: Driving Growth” la sostenibilità è l'originator, ispirato dalla nostra ambizione di essere partner di vita. Essere all'origine della nuova strategia significa per la Sostenibilità essere un game changer, plasmando il modo in cui vengono prese tutte le decisioni che portano Generali a essere un'azienda trasformativa, generativa e impact driven, capace di creare valore condiviso.

Nei prossimi tre anni il nostro obiettivo è quello di ottenere un rilevante impatto sociale e ambientale su tutti gli stakeholder, integrando ancora di più la sostenibilità nel business e nei processi, rimanendo aperti a includere il nostro impegno nella comunità come parte integrante del posizionamento strategico complessivo.

Business responsabile

Vogliamo tutelare l'ambiente, che consideriamo un bene primario da preservare per le generazioni future,  implementando nelle attività principali la nostra Strategia sul Cambiamento Climatico, approvata dal Consiglio di Amministrazione.

Crediamo nelle nostre persone che hanno scelto di lavorare con noi in tutto il mondo. Sappiamo che il loro talento, la diversità e la loro capacità di essere inclusivi ci permettono di essere ancor di più un Gruppo innovativo, capace di cambiare la vita dei nostri clienti.

Il nostro impegno per la sostenibilità non è nuovo: in coerenza alla nostra visione negli anni, abbiamo pubblicamente aderito a iniziative volontarie come il Global Compact (2007), i Principles for Responsible Investment (2011), i Principles for Sustainable Insurance (2014) e il Paris Pledge for Action (2015).

PROGRESSI A FINE 2021

Nel 2021:

€ 19.894 MLN premi da prodotti a valenza sociale e ambientale 

 

I prodotti assicurativi, per loro stessa natura, hanno un elevato valore sociale e ambientale in

quanto costituiscono una risposta concreta ai bisogni previdenziali e di tutela dei clienti e alle crescenti esigenze della società. Monitoriamo costantemente i rischi che possono avere un impatto sulla società e sull'ambiente per identificare le opportunità e  creare valore.

Nell'ambito della sua offerta, il Gruppo Generali si impegna a sostenere e promuovere alcune soluzioni ad alto valore aggiunto sotto il profilo sociale e ambientale. Sviluppare questo tipo di coperture significa fornire un servizio che crea valore nel tempo, rispondere alle nuove esigenze legate ai rischi emergenti, promuovere comportamenti ecosostenibili e colmare le lacune nei settori della previdenza e dei servizi sanitari pubblici. Abbracciando la tecnologia e l’innovazione, indirizziamo abitudini e comportamenti verso stili di vita più sani e consapevoli, privilegiando la prevenzione del rischio anziché il risarcimento del danno. Per incentivare l’adozione di comportamenti ecocompatibilie per supportare le attività verdi, in linea con la nostra Strategia sul Cambiamento Climatico, sviluppiamo e distribuiamo soluzioni assicurative (prodotti e servizi) sostenibili con particolare attenzione alla tutela dell'ambiente.

2021-2025

€ 2.537 MLN di nuovi investimenti green e sostenibili 

Gli investimenti green e sostenibili sono investimenti che sostengono progetti verdi e/o sociali, con l'obiettivo esplicito di creare un impatto positivo e contribuire agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Nel 2019 avevamo fissato un target di € 4,5 miliardi di investimenti green e sostenibili per il 2021, con un focus particolare su investimenti diretti in obbligazioni corporate e governative e investimenti in infrastrutture.

Forti del raggiungimento e superamento di questo target con un anno in anticipo, abbiamo rinnovato il nostro impegno per il finanziamento di attività capaci di contribuire positivamente all’ambiente circostante e alla società e abbiamo fissato un nuovo target compreso tra € 8,5 e € 9,5 miliardi di nuovi investimenti green e sostenibili tra il 2021 e il 2025.

Questo obiettivo è anche parte della nostra Strategia sul Cambiamento Climatico.

È l’iniziativa globale di Generali per la comunità, che dal 2017 riunisce la maggior parte delle attività ad impatto sociale del Gruppo. È profondamente connessa al nostro purpose estendendolo oltre i nostri clienti, alle comunità più vulnerabili.
The Human Safety Net costituisce una componente fondamentale dell’impegno di Generali per la sostenibilità e per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Per raggiungere più persone e ottenere un maggiore impatto, The Human Safety Net mobilita la rete di dipendenti e agenti, attivandone le competenze, le risorse finanziarie e tecniche verso obiettivi comuni.


Nel 2021: 

The Human Safety Net

I programmi di The Human Safety Net sostengono le famiglie con bambini piccoli (0-6 anni) e contribuiscono all’integrazione dei rifugiati attraverso l’imprenditorialità e il lavoro. Condividono la stessa missione di sbloccare il potenziale umano delle persone che vivono in circostanze vulnerabili, in modo che possano trasformare la vita delle loro famiglie e comunità. The Human Safety Net riunisce i punti di forza delle organizzazioni non profit e del settore privato, in Europa, Asia e Sud America.
Seguendo linee guida interne, ogni società del Gruppo può attivare uno o più di questi programmi selezionando attentamente il proprio partner secondo un approfondito processo di due diligence.
Tutte le attività e gli impatti raggiunti sono monitorati all’interno di un quadro di misurazione condiviso, che tiene traccia dei risultati collettivi e innesca gli apprendimenti gli uni dagli altri, sulla base degli standard internazionali del Business for Societal Impact (B4SI).

Nei prossimi tre anni, miriamo ad estendere ulteriormente l’impatto e la portata di The Human Safety Net nelle comunità, nonché ad aumentare l’allineamento al core business di Generali. Accelereremo il coinvolgimento dei dipendenti e agenti di Generali, grazie in particolare al ruolo svolto da quasi 500 THSN Ambassador nei nostri paesi, e dei nostri clienti per continuare a unire le forze con altre organizzazioni che condividono il nostro approccio e la nostra visione, con le Procuratie Vecchie a Venezia come hub globale delle nostre attività.

Le piccole e medie imprese (PMI) costituiscono un pilastro fondamentale dell’economia europea e uno dei driver principali per attuare la transizione sostenibile. Per questo Generali ha lanciato SME EnterPRIZE, l’iniziativa dedicata alle PMI europee con l’obiettivo di incentivarle ad adottare modelli di business sostenibili e di dare visibilità, anche attraverso una piattaforma digitale, a quelle che già lo hanno fatto, stimolando il dibattito pubblico sul tema. SME EnterPRIZE è parte delle attività lanciate in occasione del 190° anniversario del Gruppo.

L’ispirazione nasce dall’esperienza di Generali Italia e Generali France, cha da anni hanno valorizzato e premiato le PMI sostenibili, rispettivamente con Welfare Index PMI in Italia e Generali Performance Globale in Francia.
Attraverso SME EnterPRIZE, Generali intende dare visibilità alle migliori pratiche messe in atto in tre categorie:

  • welfare, PMI che hanno migliorato il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie;
  • ambiente, PMI che hanno contribuito al raggiungimento di obiettivi importanti, quali il contrasto al cambiamento climatico e lo sviluppo di un’economia circolare;
  • comunità, PMI che hanno realizzato iniziative con un impatto positivo sul territorio e sulle comunità in cui operano.

La seconda edizione di SME EnterPRIZE è stata presentata a Bruxelles il 26 ottobre 2022 alla presenza di rappresentanti di istituzioni nazionali e dell’UE. Tra le oltre 6.600 PMI partecipanti, Generali ha presentato i “Sustainability Heroes”, le imprese selezionate negli ambiti welfare, ambiente e comunità, provenienti dai Paesi europei che hanno aderito al progetto. Durante l’evento è stata presentata la seconda edizione del Libro Bianco di SDA Bocconi – School of Management Sustainability Lab dedicato alle sfide delle PMI europee nel loro percorso di sostenibilità.


SME EnterPRIZE è in linea con l’ambizione di Generali di promuovere una società più verde e inclusiva, in coerenza con il Green Deal Europeo e con il Next Generation EU. Oltre a valorizzare le esperienze più significative e supportare le PMI nell’adozione di modelli di business e pratiche più sostenibili, vogliamo promuovere un confronto continuo con le istituzioni nazionali ed europee, con il mondo accademico e con altre realtà del settore privato per analizzare le barriere e le opportunità di sviluppo in un settore chiave per la crescita sostenibile dell’economia del nostro continente.

Generali sta definendo un’offerta distintiva e dedicata ai consumatori responsabili, che vogliono generare un impatto positivo sull’ambiente e sulla società. L’offerta si compone di prodotti a valenza sociale e ambientale e soluzioni di investimento sostenibile.
Nel 2021 abbiamo individuato i macro ambiti in cui si delinea l’ecosistema del consumatore responsabile, ovvero gli aspetti su cui è necessario focalizzare l’integrazione degli aspetti di sostenibilità, al fine di assicurare un’offerta in linea con le aspettative dei clienti a 360 gradi: dalla creazione alla vendita del prodotto, con particolare attenzione al rapporto con agenti e distributori, in linea con la nostra ambizione di essere Partner di Vita e di trasformazione digitale.
Le prime soluzioni di investimento sostenibile lanciate da Banca Generali e da Generali Italia nel 2019, collegando la loro offerta agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, hanno ad oggi riscontrato un grande interesse da parte dei consumatori.


La pagina è in aggiornamento. Visita l’Archivio Generale per consultare la Relazione Annuale Integrata e Bilancio Consolidato 2022.