Generali prima nella classifica .trust Finance 2025 di Lundquist per DE&I e sostenibilità
Al 1° posto sia nella classifica generale per temi, sia nel settore Insurance, il Gruppo si distingue per diversità, equità e inclusione oltre che per l’impegno verso la finanza sostenibile e il rispetto dei diritti umani nel settore assicurativo
Generali si posiziona in cima alla classifica della ricerca .trust Finance a cura di Lundquist, società di consulenza che fornisce servizi in ambito di strategia dei contenuti e comunicazione corporate. L’analisi, dedicata al settore finanziario, rientra all’interno del programma di ricerca .trust, che analizza come le aziende comunicano la propria identità e strategia in un contesto sempre più complesso.
Generali: narrativa strategica e purpose-driven premiata da Lundquist
Il Gruppo è risultato al 1° posto sia nella classifica generale per temi, sia nel settore Insurance, con un punteggio totale di 66,5 su 100. A contribuire al risultato è stata l’eccellenza in ambiti quali DE&I (diversità, equità e inclusione), Sustainable Finance e Human Rights, per i quali Generali è citata tra i best performer.
Un riconoscimento ottenuto anche grazie alla capacità di equilibrare una comunicazione concreta del proprio ruolo e della propria visione del futuro con contenuti editoriali coinvolgenti e presentati in modo accessibile ed efficace attraverso i propri canali di comunicazione digitale – sito e social media, strumenti chiave per una comunicazione corporate efficace nel settore assicurativo.
Al centro dell’indagine è stata quindi l’esistenza di una narrativa strategica in grado di unire visione, purpose aziendale, impegni di sostenibilità, leadership sui temi chiave e capacità di attrarre, coinvolgere e coltivare i talenti. Tutti ambiti in cui Generali è stata valutata tra le best-in-class.
La ricerca .trust Finance
Giunta alla seconda edizione, la ricerca .trust Finance ha interessato 54 aziende del settore finanziario provenienti da 9 Paesi europei e comprende banche, assicurazioni e altre realtà finanziarie. L’analisi si è concentrata sul modo in cui le principali istituzioni finanziarie europee affrontano e comunicano i grandi temi della sostenibilità, dell’innovazione e della responsabilità sociale, valutando l’efficacia della comunicazione digitale su cinque temi chiave:
- Sustainable finance & commercial sustainability
- Climate change & transition finance
- Digital transformation & cybersecurity
- Human rights
- Diversity, equity & inclusion (DE&I)
La ricerca valuta inolte la corenza rispetto agli obiettivi strategici, la qualità dei contenuti pubblicati e l’allineamento tra narrazione e impegni dichiarati, con l’obiettivo di riconoscere la capacità delle aziende di generare fiducia nei propri stakeholder e supportare il business attraverso la comunicazione digitale.
Principali conclusioni
Secondo la ricerca .trust Finance, innovazione digitale, cybersecurity e Human Rights sono i temi meno comunicati, nonostante siano strategici per la fiducia. Performance migliori sono state registrate per finanza sostenibile e climate change, pur essendo ancora prevalente un approccio basato principalmente sui dati e meno narrativo, che non coinvolge tutte le tipologie di stakeholder.
Infine, si registra come gli sforzi delle aziende siano principalmente rivolti alla comunicazione delle proprie ambizioni, con maggiori difficoltà nel mostrare progressi e impatti misurabili.
Un impegno strategico per un futuro di eccellenza
Il riconoscimento ottenuto da Generali nella ricerca .trust Finance conferma la solidità della strategia di comunicazione del Gruppo e la sua capacità di generare fiducia attraverso contenuti trasparenti, accessibili e coerenti con i propri valori.
Un impegno che trova piena espressione nel nuovo piano strategico “Lifetime Partner 27: Driving Excellence”, che punta a rafforzare ulteriormente la leadership di Generali attraverso l’eccellenza nelle relazioni con i clienti, nelle competenze core e nel modello operativo di Gruppo. Un percorso che mette al centro le persone, la sostenibilità e l’innovazione, con l’obiettivo di creare valore a lungo termine per tutti gli stakeholder.