The Human Safety Net NetWorks 2025: costruire un movimento per un impatto ancora maggiore
Molto più di un summit - una comunità globale! Anche quest'anno, l'incontro annuale di The Human Safety Net ha riunito a Venezia oltre 200 changemaker per tre giorni di collaborazione e ispirazione globale, pronti a compiere un ulteriore passo nella costruzione di un movimento che non lasci indietro nessuno
Dal 5 al 7 novembre 2025, The Human Safety Net ha riunito ancora una volta la sua comunità globale in occasione di NetWorks, il summit annuale tenutosi presso le storiche Procuratie in Piazza San Marco, a Venezia - Casa di The Human Safety Net.
Nell’arco di tre giorni, che sono stati ricchi di ispirazione, la Fondazione ha accolto 85 organizzazioni partner provenienti da 25 paesi per condividere esperienze, imparare gli uni dagli altri ed esplorare come aumentare il proprio impatto collettivo.
Uno dei temi chiave dell’evento di quest'anno è stata la demografia: un sistema vitale che sostiene le nostre società e un ambito in cui i nostri partner svolgono un ruolo cruciale, attraverso i programmi For Families e For Refugees. Come ha ricordato la professoressa Alessandra Minello nel suo discorso di apertura sul modo in cui i cambiamenti demografici stanno ridisegnando il nostro mondo:
“Ogni cambiamento nella struttura demografica, che si tratti di calo della fertilità, migrazione forzata o invecchiamento, cambia il significato di vulnerabilità e le modalità con cui è possibile creare opportunità”.
Questa evidenza è stata alla base delle conversazioni su come possiamo rispondere a mutevoli esigenze sociali rafforzando le partnership, condividendo testimonizane e progettando soluzioni scalabili.
Giunta al termine, l’edizione di quest’anno ci ha ricordato ancora una volta la sua importanza — non solo per allinearsi e apprendere insieme ai partner, così da aumentare il nostro impatto collettivo, ma anche per ascoltare, riflettere e crescere come comunità.
The Human Safety Net è un movimento globale di persone che aiutano persone, che sostiene le famiglie vulnerabili con bambini da 0 a 6 anni e contribuisce all’integrazione dei rifugiati attraverso il lavoro e l’imprenditorialità. Oggi, The Human Safety Net opera in 25 Paesi con 85 partner. Dalla sua fondazione nel 2017, ha supportato oltre 830.000 bambini, genitori e rifugiati.