Investitore responsabile

Giornata della Terra 2024: il pianeta si mobilita contro la plastica

L'impegno di quest'anno è focalizzato sull’eliminazione della plastica, con la richiesta di ridurre del 60% la produzione di plastica entro il 2040. Generali in prima linea per la protezione dell'ambiente e del clima

Content Hub
Tempo di lettura: 2'30"

Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra (Earth Day), un movimento per la salvaguardia del pianeta che sin dalla sua creazione nel 1970 ha visto l’adesione, ogni anno, di oltre 1 miliardo di persone. L'obiettivo dell'edizione 2024 è quello di eliminare la plastica per  proteggere la salute umana e del pianeta, chiedendo una riduzione del 60% della produzione di tutte le plastiche entro il 2040. 

Il tema di quest'anno, Planet vs. Plastics, invita a promuovere una diffusa consapevolezza sul rischio per la salute causato dalle materie plastiche, ad eliminare rapidamente tutte le plastiche monouso, a sollecitare con urgenza un Trattato delle Nazioni Unite sull'inquinamento causato dalla plastica e a chiedere la fine del fast fashion.

In questo contesto, Generali ha eliminato tutta la plastica monouso dalle sue sedi italiane e ha sviluppato speciali campagne di sensibilizzazione a livello di Gruppo, incoraggiando tutti i suoi dipendenti in oltre 50 Paesi ad agire e fornendo loro suggerimenti su un corretto smaltimento dei rifiuti, sul risparmio di risorse, sulla mobilità sostenibile e su tutto ciò che ognuno può fare nella vita quotidiana per ridurre il proprio impatto ambientale. Allo stesso tempo, Generali ha continuato a riaffermare e portare avanti l’impegno per la protezione dell'ambiente e del clima.
 

L'impegno di Generali per un'economia e una società più sostenibili

Generali è in prima linea nel sostenere la transizione verso un'economia e una società più sostenibili e mira a raggiungere questa trasformazione sostenibile creando un impatto positivo sull'ambiente, sulla società e sugli stakeholder

Il Gruppo ha ulteriormente integrato la sostenibilità nel proprio business e nei propri processi e considera l'impegno nella comunità come parte integrante del suo posizionamento strategico complessivo. Fin dall'inizio, ha adottato principi chiari per orientare le sue decisioni in questo settore:

  • mitigare il riscaldamento globale e sviluppare strategie di adattamento ai cambiamenti climatici,
  • ridurre il consumo di risorse naturali e promuovere un'economia circolare per favorire una crescita sostenibile,
  • salvaguardare e ripristinare la biodiversità, con l'obiettivo di prevenire l'inquinamento e preservare i nostri ecosistemi.

Protezione dell'ambiente e del clima

La Strategia di Generali sul Cambiamento Climatico, approvata dal Consiglio di Amministrazione nel febbraio 2018 e successivamente aggiornata a luglio 2023, è un punto di riferimento fondamentale per il Gruppo: offre una panoramica delle decisioni prese per promuovere una transizione equa e socialmente giusta verso una rete economia a emissioni zero. 

Il ruolo di Generali come Assicuratore, Investitore e Datore di lavoro Responsabile

In qualità di business responsabile, Generali si impegna ad agire come:

Integrando i criteri ESG, riducendo le emissioni di gas serra del portafoglio di investimenti del Gruppo e incrementando i nuovi investimenti verdi e sostenibili.

Investitore responsabile
Investitore responsabile

(i) L’indicatore si riferisce all’impronta carbonica del portafoglio di investimenti diretti general account delle compagnie assicurative del Gruppo in azioni e obbligazioni societarie quotate, in termini di intensità di carbonio (EVIC).

Offrendo soluzioni assicurative con componenti ESG, riducendo le emissioni di gas serra attribuite al portafoglio assicurativo e supportando la transizione sostenibile delle piccole e medie imprese (PMI).

Assicuratore responsabile

(i) Generali conferma il suo impegno ad essere trasparente circa i comportamenti virtuosi dei suoi clienti. Tenendo in considerazione l'evoluzione del contesto normativo sulla sostenibilità, è stato deciso di cambiare il nome dell'indicatore da "Premi da soluzioni assicurative sostenibili" - così come precedentemente comunicato al mercato - a "Premi da soluzioni assicurative con componenti ESG".

Promuovendo la diversità, l'equità e l'inclusione sul luogo di di lavoro; offrendo opportunità di formazione; coltivando il talento in tutte le sue forme; implementando modalità di lavoro più flessibili e sostenibili; misurando, riduceno e rendicontando l'impronta di carbonio derivante dalle operazioni dirette del Gruppo.

Datore di lavoro responsabile


Questi traguardi segnano un significativo progresso verso il piano strategico Lifetime Partner 24: Driving Growth e mostrano che c'è ancora tempo per guidare un cambiamento significativo per il futuro delle persone e del pianeta.

Segui le storie sui nostri social networks

Generali è uno dei più grandi gruppi integrati di assicurazioni e gestione patrimoniale a livello mondiale. Fondato nel 1831, è presente in oltre 50 paesi nel mondo, con un reddito totale da premi di € 95,2 miliardi e € 863 miliardi di AUM nel 2024. Con circa 87.000 dipendenti che servono 71 milioni di clienti, il Gruppo ha una posizione di leadership in Europa e una presenza crescente in Asia e America Latina. Al centro della strategia di Generali c'è il suo impegno Lifetime Partner verso i clienti, raggiunto attraverso soluzioni innovative e personalizzate, un'esperienza cliente di prima classe e le sue capacità di distribuzione globale digitalizzata. Il Gruppo ha completamente integrato la sostenibilità in tutte le scelte strategiche, con l'obiettivo di creare valore per tutti gli stakeholder mentre costruisce una società più equa e resiliente.