Sara Landini

Sara Landini

Sara Landini è nata il 19 aprile 1972 a Firenze. È laureata in giurisprudenza presso l’Università di Firenze, è avvocato, è dottore di ricerca, è professore ordinario di diritto dell'economia all'Università di Firenze. È stata visiting professor in prestigiose università straniere, in particolare: Toyo di Tokyo, NSW di Sydney, Koeln, Elte di Budapest, Oslo; external reviewer di PhD thesis alla Exeter University, Pretoria University, Insbruck University.
È componente di comitati di direzione e di comitati editoriali di collane e riviste scientifiche in Italia e all’estero. È componente di varie associazioni scientifiche, italiane e straniere, nel campo del diritto dell'economia, del diritto privato e del diritto delle assicurazioni. È autrice di dieci monografie e di oltre 200 articoli scientifici in materia di diritto delle assicurazioni, diritto del mercato finanziario e diritto bancario. È Principal Investigator di progetti di ricerca nazionali e internazionali.

Cariche in altre società, rilevanti per la normativa sul cumulo degli incarichi

Non ha altre cariche rilevanti ai sensi dell'art. 148-bis TUF e dell’art. 76 CAP sul cumulo degli incarichi.

Altre cariche

  • Presidente del comitato scientifico, componente del Consiglio di presidenza di AIDA (Association internationale de droit des assurances) World e vicepresidente di AIDA Italia
  • Presidente del Research Unit InsurLab presso l'Università degli Studi di Firenze
  • Segretario scientifico del Centro Interaccademico di Scienze Attuariali e gestione del rischio (CISA)
  • Componente di Obaf Eurispes (Osservatorio di diritto bancario, assicurativo e finanziario)
  • Componente del comitato scientifico di Cesia (Centro per gli studi sulla intermediazione assicurativa)

Per informazioni sulle partecipazioni azionarie di Sara Landini si rimanda all'apposita sezione.

Segui le storie sui nostri social networks

Generali è uno dei più grandi gruppi integrati di assicurazioni e gestione patrimoniale a livello mondiale. Fondato nel 1831, è presente in oltre 50 paesi nel mondo, con un reddito totale da premi di € 95,2 miliardi e € 863 miliardi di AUM nel 2024. Con circa 87.000 dipendenti che servono 71 milioni di clienti, il Gruppo ha una posizione di leadership in Europa e una presenza crescente in Asia e America Latina. Al centro della strategia di Generali c'è il suo impegno Lifetime Partner verso i clienti, raggiunto attraverso soluzioni innovative e personalizzate, un'esperienza cliente di prima classe e le sue capacità di distribuzione globale digitalizzata. Il Gruppo ha completamente integrato la sostenibilità in tutte le scelte strategiche, con l'obiettivo di creare valore per tutti gli stakeholder mentre costruisce una società più equa e resiliente.