Domande frequenti
In questa sezione sono disponibili alcune domande relative all'assemblea degli azionisti.
Perché l’assemblea è chiamata ad approvare con voto vincolante solo la prima sezione della relazione sulla remunerazione, mentre la seconda sezione viene approvata con voto consultivo?
In conformità con la regolamentazione IVASS in materia di politiche di remunerazione (contenuta nel Regolamento n. 38 del 3 luglio 2018) e le previsioni normative applicabili agli emittenti quotati (art. 123-ter del TUF e Regolamento Emittenti CONSOB), viene sottoposto al voto degli Azionisti durante l’Assemblea la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti che include:
- una Sezione I, sottoposta all’Assemblea degli Azionisti per approvazione: questa sezione contiene la descrizione dei principi della nostra politica e della struttura del sistema di incentivazione e degli altri elementi che compongono il pacchetto retributivo. In linea con quanto richiesto dalla regolamentazione IVASS, la sezione contiene anche, tra l’altro:
- un’illustrazione delle linee generali, delle motivazioni e delle finalità che intendiamo perseguire attraverso la politica retributiva;
- informazioni relative al processo decisionale utilizzato per definire la politica retributiva, comprese quelle sui soggetti coinvolti;
- indicazione dei criteri utilizzati per definire l’equilibrio tra remunerazione fissa e variabile e i parametri, le motivazioni e i relativi periodi di differimento per il riconoscimento della remunerazione variabile, nonché la politica in materia di trattamenti economici in caso di cessazione del rapporto;
- informazioni sulle modifiche apportate rispetto alle politiche già approvate;
- una Sezione II, sottoposta al voto consultivo dell’Assemblea: questa sezione contiene l’informativa ex-post sui compensi corrisposti nell’esercizio precedente (2022) all’Amministratore Delegato/Group CEO e ai Dirigenti con Responsabilità Strategiche, ivi incluse informazioni sull’esecuzione del sistema di incentivazione;
- un Report recante un’informativa sulle verifiche effettuate in materia di remunerazioni dalle Funzioni Fondamentali di Audit, Compliance & Risk Management.
Nel 2020, a causa del Covid, l’andamento del prezzo delle Azioni Generali ha generato un effetto distorsivo sul numero di azioni assegnate ai dirigenti (c.d. windfall gains)?
No, sia il Long Term Plan 2020-2022 che il Piano azionario collegato al mandato 2019-2021 dell’Amministratore Delegato/Group CEO avevano prezzi di assegnazione tali da non generare un effetto distorsivo sulle remunerazioni (c.d. windfall gains). Più in dettaglio:
- Per il Long Term Plan 2020-2022 il prezzo di assegnazione è stato di 17,71 euro, calcolato, in linea con l’approccio approvato dall’Assemblea secondo le migliori prassi, come prezzo medio delle azioni nei tre mesi precedenti il Consiglio di Amministrazione del 13 marzo 2020, che ha approvato il bilancio di esercizio 2019. Pertanto, il prezzo di assegnazione non è stato influenzato dalla pandemia ed era in linea o superiore al prezzo medio dell’azione Generali nei mesi precedenti, vale a dire:
- 6 mesi (12.9.2019-12.3.2020): 17,99 euro.
- 9 mesi (12.6.2019-12.3.2020): 17,54 euro.
- 12 mesi (12.3.2019-12.3.2020): 17,29 euro.
- Per il Piano azionario collegato al mandato 2019-2021 dell’Amministratore Delegato/Group CEO il prezzo di assegnazione è stato di 16,56 euro, calcolato, in linea con l’approccio approvato dall’Assemblea secondo le migliori prassi, come prezzo medio delle azioni nei tre mesi precedenti l’approvazione del Piano da parte del Consiglio di Amministrazione del 20 giugno 2019. Pertanto, il prezzo di assegnazione non è stato influenzato dalla pandemia ed era in linea o superiore al prezzo medio dell’azione Generali nei mesi precedenti, vale a dire:
- 6 mesi (20.12.2018-20.6.2019): 15,96 euro.
- 9 mesi (20.9.2018-20.6.2019): 15,44 euro.
- 12 mesi (20.6.2018-20.6.2019): 15,25 euro.
Considerando quanto sopra e la quotazione del titolo Generali, è evidente che la maturazione degli incentivi previsti da entrambi i piani azionari citati non ha determinato windfall gains.
Dove è possibile reperire lo Statuto e il Regolamento assembleare?
Lo Statuto e il Regolamento assembleare sono disponibili in questa pagina.
Dove e quando è pubblicato l'avviso di convocazione dell'assemblea?
L’avviso di convocazione è stato pubblicato in data 15 marzo 2023 su questo sito nonché in data 16 marzo 2023 sui quotidiani ”Sole 24 ore” e “Milano Finanza”
Cosa è necessario fare per intervenire e votare in assemblea?
Per intervenire e votare in Assemblea occorre richiedere all'intermediario finanziario abilitato presso cui sono depositate le azioni Generali di effettuare una comunicazione alla Società per l'intervento in Assemblea. Tale comunicazione è effettuata sulla base delle azioni che risultano depositate al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l'Assemblea in prima o unica convocazione (la cd. record date, che quest’anno cade nella giornata del 17 aprile 2023).
Coloro che risulteranno titolari delle azioni successivamente alla cd. record date non saranno legittimati a partecipare e votare in assemblea. La comunicazione deve pervenire a Assicurazioni Generali entro la fine del terzo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l'Assemblea in prima o unica convocazione. È comunque possibile intervenire e votare in Assemblea anche se la comunicazione è effettuata dall'intermediario abilitato oltre il termine previsto, purché entro l'inizio dei lavori assembleari.
Posso partecipare ai lavori assembleari se successivamente alla record date ho ceduto le mie azioni?
A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 27/2010 e successive modificazioni, come detto, la legittimazione all’intervento e all’esercizio del diritto di voto in assemblea spetta a coloro che siano titolari delle azioni dell’emittente al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l'Assemblea in prima o unica convocazione (c.d. record date), ed abbiano comunicato la propria volontà di intervento tramite l'intermediario abilitato.
Tale legittimazione non viene meno nell’ipotesi in cui costoro abbiano compiuto atti di disposizione delle azioni (ivi incluso il caso di una loro completa alienazione) in data successiva alla record date che, come detto, per questa Assemblea, cade nella giornata del 17 aprile 2023.
Le registrazioni in accredito e in addebito compiute sui conti successivamente a tale termine non rilevano ai fini della legittimazione all'esercizio dei diritti nell'Assemblea.
Perché l’assemblea è chiamata ad approvare con voto vincolante solo la prima sezione della relazione sulla remunerazione, mentre la seconda sezione viene approvata con voto consultivo?
A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 27/2010 e successive modificazioni, come detto, la legittimazione all’intervento e all’esercizio del diritto di voto in assemblea spetta a coloro che siano titolari delle azioni dell’emittente al termine della giornata contabile del settimo giorno di mercato aperto precedente la data fissata per l'Assemblea in prima o unica convocazione (c.d. record date), ed abbiano comunicato la propria volontà di intervento tramite l'intermediario abilitato.
Tale legittimazione non viene meno nell’ipotesi in cui costoro abbiano compiuto atti di disposizione delle azioni (ivi incluso il caso di una loro completa alienazione) in data successiva alla record date che, come detto, per questa Assemblea, cade nella giornata del 17 aprile 2023.
Le registrazioni in accredito e in addebito compiute sui conti successivamente a tale termine non rilevano ai fini della legittimazione all'esercizio dei diritti nell'Assemblea.
Come posso fare per intervenire e votare in assemblea?
Gli azionisti possono intervenire all’Assemblea 2023 solamente rilasciando delega al Rappresentante Designato dalla Società, Computershare S.p.A.. Per maggiori dettagli si veda la procedura per la partecipazione e il voto in delega disponibile sulla pagina dedicata all’Assemblea 2023. La delega ha effetto anche per le eventuali convocazioni successive alla prima e non è valida se il nome del rappresentante è lasciato in bianco; la delega e le relative istruzioni di voto possono essere revocate. La delega deve essere conferita per iscritto; Assicurazioni Generali mette a disposizione sul proprio sito internet e presso la sede legale un modulo che può essere utilizzato per il rilascio della delega.
Chi è il "Rappresentante Designato"?
Il Rappresentante Designato dalla Società è il soggetto che la Compagnia può designare per ciascuna Assemblea, ai sensi dell’articolo 135-undecies del TUIF, e al quale i soci possono conferire una delega con istruzioni di voto su tutte o alcune delle proposte all'ordine del giorno entro la fine del secondo giorno di mercato aperto prima della data effettiva dell'Assemblea.
La delega deve essere conferita mediante la sottoscrizione di apposito modulo, che sarà disponibile sul sito internet della Società e non comporta alcun costo aggiuntivo per gli azionisti. Per questa Assemblea sarà individuato come Rappresentante Designato, indicato nell’avviso di convocazione assembleare, Computershare S.p.A.
Dove e quando sono messe a disposizione del pubblico le relazioni del consiglio di amministrazione sulle materie all'ordine del giorno dell'assemblea?
Le relazioni saranno messe a disposizione del pubblico presso la sede legale, sul sito internet della Società, www.generali.com (nella sezione Governance – Assemblea 2023 e sul meccanismo di stoccaggio centralizzato delle informazioni regolamentate su cui fa affidamento la Società, denominato "eMarket SDIR", entro il termine di pubblicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea previsto in ragione delle materie all’ordine del giorno, ovvero entro i diversi termini previsti espressamente dalla legge.
Quando sarà disponibile sul sito internet il verbale assembleare?
A seguito dell’entrata in vigore del D.lgs. n. 27/2010 il verbale assembleare deve essere reso pubblico entro 30 giorni dalla data dell’Assemblea. Entro 5 giorni dalla data dell'Assemblea deve essere messo a disposizione sul sito internet della Compagnia un rendiconto sintetico delle votazioni contenente il numero di azioni rappresentate in assemblea e delle azioni per le quali è stato espresso il voto, la percentuale di capitale che tali azioni rappresentano, nonché il numero di voti favorevoli e contrari alle delibere ed il numero di astensioni.
La Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari viene approvata dall’Assemblea degli azionisti?
No. L’articolo 123-bis, comma 3, del Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 espressamente prevede che la Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari sia oggetto di approvazione da parte dell’organo di amministrazione della Società. Tale documento non costituisce pertanto oggetto di discussione e approvazione da parte dell’Assemblea.
Come si svolge l’elezione del Collegio Sindacale?
Il Collegio Sindacale di Assicurazioni Generali S.p.A., formato da tre membri effettivi e due supplenti è nominato dall’Assemblea degli Azionisti in sede ordinaria sulla base di liste di candidati, conformemente alla normativa di legge, regolamentare e statutaria vigente. Tali liste possono essere presentate dagli azionisti che, da soli o congiuntamente ad altri, rispettano la percentuale minima di capitale sociale per la presentazione di una lista per il Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali, entro le tempistiche e con le modalità indicate nell’avviso di convocazione (0,5% del capitale sociale). Ognuna delle liste contiene candidati sia per la posizione di Sindaco effettivo, sia per la posizione di Sindaco supplente. Risulteranno eletti i primi due candidati Sindaci effettivi della lista risultata prima per numero di voti e il primo candidato Sindaco effettivo della lista risultata seconda per numero di voti, cui spetterà anche la carica di Presidente, mentre da entrambe le liste sarà tratto il primo dei candidati sindaci supplenti. Nel caso in cui, invece, sia presentata una sola lista, tutti i candidati saranno tratti da essa, con il primo candidato ad assumere la presidenza. Per qualsiasi approfondimento si fa riferimento al Capitolo III (Organi della società), lett. D. (Collegio Sindacale) dello Statuto Sociale di Assicurazioni Generali S.p.A..
Perché quest'anno si vota la nomina di un solo componente del Consiglio di Amministrazione?
L’Assemblea del 29 aprile 2022 ha nominato il Consiglio di Amministrazione della Compagnia che resterà in carica fino all’Assemblea che approverà il bilancio al 31 dicembre 2024, determinando in 13 il numero di componenti (il minimo previsto dallo statuto sociale) e i nomi dei componenti eletti con il meccanismo del voto di lista. Successivamente uno dei Consiglieri eletti ha rassegnato le sue dimissioni: il Consiglio ha quindi deliberato l’integrazione dello stesso organo, ai sensi dell’art. 2386 c.c., cooptando Stefano Marsaglia.
Ai sensi del c. 1 del medesimo articolo del Codice civile, gli amministratori così nominati restano in carica fino alla successiva Assemblea. Pertanto, l’Assemblea convocata per il 26 e 28 aprile 2023, rispettivamente in prima convocazione e in seconda convocazione sempre in sede ordinaria, sarà chiamata ad eleggere un componente del Consiglio di Amministrazione, il cui mandato sarà allineato a quello degli altri componenti, ossia fino all’Assemblea che approverà il bilancio al 31 dicembre 2024. Per l’elezione in argomento, il Consiglio di Amministrazione ha proposto di confermare l’amministratore cooptato.
Quali sono le iniziative che Generali propone per agevolare la partecipazione degli azionisti all’Assemblea?
Generali è tradizionalmente attenta ai rapporti con i propri azionisti, considerando un valore fondamentale e imprescindibile il loro coinvolgimento nella vita societaria. A tal fine, la nostra Compagnia è una tra le poche grandi Società quotate italiane a fornire a tutti gli azionisti legittimati la possibilità di assistere all’intero svolgimento dei lavori assembleari via streaming. Nello specifico, la parte pubblica è accessibile a tutti gli stakeholder interessati direttamente sul sito generali.com, mentre la parte privata è disponibile previa registrazione a tutti gli azionisti legittimati (maggior informazioni sono disponibili al link https://www.generali.com/it/governance/AGM-2023/AGM-2023-live-streaming).
Nell’ottica di consentire ad una platea sempre più ampia di stakeholder di assistere a questo fondamentale momento di vita societaria e di comunicazione istituzionale, Assicurazioni Generali ha avviato nel 2016 il programma SMEI – Shareholders’ Meeting Extended Inclusion al fine di contenere l’impatto delle possibili barriere fisiche, comunicative e sensoriali alla partecipazione in Assemblea. Infatti, per l’Assemblea degli Azionisti del prossimo 28 aprile la diretta streaming sarà fruibile, oltre che in italiano, anche attraverso una traduzione simultanea in inglese, francese, tedesco, spagnolo e nella lingua dei segni italiana (LIS), in aggiunta ai sottotitoli in lingua italiana. Maggiori informazioni sul programma SMEI sono reperibili al link https://www.generali.com/it/governance/AGM-2023/AGM-2023-SMEI-program.
Inoltre, per incentivare la partecipazione degli azionisti, Generali nel 2022 ha avviato il progetto “Un albero per Azionista”, piantando un albero per ognuno degli azionisti che hanno partecipato all’Assemblea (per un totale di circa 3.500 alberi, piantati nel comune di Levico Terme, uno dei territori maggiormente colpiti dalla Tempesta Vaia nel 2018). L’iniziativa verrà riproposta anche quest’anno, unendo così la partecipazione assembleare di ogni azionista - che costituisce per noi un simbolo di fiducia - con un gesto concreto, proprio nelle comunità in cui Generali è da sempre presente. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la sezione dedicata al link https://www.generali.com/it/governance/annual-general-meeting/a-tree-for-a-shareholder.
Si segnala inoltre che Generali è una delle poche Società Italiane a disporre di due distinte e specifiche funzioni per curare i rapporti con i propri azionisti, non solo in prossimità dell’Assemblea, bensì durante tutto l’arco dell’anno: la Investor & Rating Agency Relations che cura le relazioni con gli investitori istituzionali, gli analisti e le Agenzie di Rating; e la Shareholders Unit che, oltre a essere l’ufficio dedicato al coordinamento delle attività assembleari, cura i rapporti con gli azionisti retail. Gli uffici sono a disposizione per rispondere a tutte le domande e necessità dei nostri azionisti: gli investitori istituzionali possono avvalersi del numero + 39 040 671402 o della mail ir@generali.com; gli azionisti retail, invece, possono contattarci al numero +39 040 671621 o alle caselle e-mail shareholders@generali.com e azionisti@generali.com.