The Human Safety Net

UN MOVIMENTO GLOBALE DI PERSONE CHE AIUTANO PERSONE
Crediamo che, qualunque cosa accada nella vita, tutti dovrebbero avere l'opportunità di realizzare il proprio potenziale.
The Human Safety Net è un movimento globale di persone che aiutano persone.La nostra missione è quella di liberare il potenziale delle persone vulnerabili affinché possano migliorare le condizioni di vita delle loro famiglie e delle loro comunità. I programmi di The Human Safety Net offrono sostegno a famiglie con bambini piccoli e promuovono l'integrazione dei rifugiati attraverso il lavoro. A questo scopo, riuniamo i punti di forza delle organizzazioni no profit e del settore privato in Europa, Asia e America Latina. Siamo una rete aperta e siamo lieti di collaborare con aziende, organizzazioni e fondazioni che condividono gli stessi obiettivi.
Il motore alla base di The Human Safety Net è una Fondazione creata nel 2017 da Generali, una delle principali compagnie assicurative al mondo. The Human Safety Net estende alle persone più vulnerabili della società l'obiettivo di Generali di "aiutare le persone a costruire un futuro più sicuro prendendosi cura delle loro vite e dei loro sogni". Generali mobilita persone e risorse – supporto finanziario, tempo, competenze, reti, beni, prodotti – per raggiungere più persone e ampliare l'impatto di The Human Safety Net.
"Dando vita a The Human Safety Net, abbiamo deciso di andare oltre un semplice approccio di beneficienza e di costruire vere e proprie partnership tra il settore sociale e quello privato, così da sfruttare al massimo i nostri punti di forza. Abbiamo applicato il rigore di un investitore e l'attenzione ai dati di un assicuratore. Inoltre, abbiamo identificato ulteriori risorse e capacità per contribuire alla creazione di valore condiviso con i nostri partner. Incorporando The Human Safety Net nel core business del Gruppo, possiamo ottenere un impatto più significativo e più duraturo."
Philippe Donnet, Group CEO

PROGRAMMI
-PH-CREDIT-Daniele-Braida.jpg/lang:it/Families_reading-since-early-age-(Italy)-PH-CREDIT-Daniele-Braida.jpg)
The Human Safety Net per le Famiglie
I genitori contribuiscono in maniera determinante allo sviluppo dei propri figli. Il programma per le Famiglie offre supporto ai genitori nei primi sei anni di vita dei bambini per costruire delle solide basi per il loro futuro, promuovendo allo sviluppo infantile precoce (ECD).

The Human Safety Net per le Start-up di Rifugiati
I rifugiati hanno il talento e la resilienza per costruire imprese di successo, ma hanno bisogno di un supporto dedicato. Il programma per le Start-up di Rifugiati offre loro gli strumenti per diventare imprenditori di successo e integrarsi nei paesi ospitanti.
COME LAVORIAMO
The Human Safety Net riunisce le competenze e l’esperienza di dozzine di ONG, imprese sociali ed esperti in tutto il mondo. È una comunità che porta avanti azioni comuni per amplificare l'impatto di ciascuna organizzazione.
La Fondazione opera come centro di competenza sui programmi e fornisce un'ulteriore fonte di finanziamento ai paesi in cui The Human Safety Net è attiva. Valuta i partner mediante un rigoroso processo di selezione e adeguate verifiche, coordina la progettazione e l'attuazione dei programmi, monitora i progressi e condivide gli insegnamenti tratti come parte di un sistema globale di Monitoraggio, Valutazione e Apprendimento.
Tutti i nostri programmi sono il frutto di una collaborazione forte e paritaria tra le ONG partner di The Human Safety Net e le società Generali attive all'interno delle stesse comunità. In questo modo possiamo valorizzare al massimo i nostri partner e avere un impatto maggiore sui nostri beneficiari.
VENEZIA, LA FUTURA CASA DI THE HUMAN SAFETY NET
Generali condivide una piccolo parte della lunga storia di Venezia: i fondatori delle Generali aprirono i loro uffici a Venezia nel 1832, all’interno delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco. Dopo il restauro, troverà spazio la casa di The Human Safety Net.
Scopri maggiori informazioni sulle Procuratie Vecchie qui.
In tutto il mondo, Venezia è famosa per creatività, ingegno e apertura, e accoglie milioni di visitatori ogni anno. Per la prima volta in 500 anni, le Procuratie Vecchie saranno aperte al pubblico nel 2022. Turisti e veneziani saranno guidati in un viaggio interattivo alla scoperta delle sfide con cui si devono confrontare le persone vulnerabili, dell'impatto sociale dei programmi di The Human Safety Net e delle possibilità di intervento. La nostra casa colmerà simbolicamente il divario tra spazi aperti e chiusi, istituzioni antiche, questioni sociali e sfide future.
E con uno sguardo aperto, daremo il benvenuto a Veneziani ed ai turisti, invitando ognuno di loro ad esplorare, farsi ispirare, confrontarsi, e amplificare l’impatto di The Human Safety Net assieme. L’area intorno a San Marco rivivrà come un luogo dove poter agire nello spirito del nostro movimento.
Oggi, The Human Safety Net gestisce programmi e attività in 23 Paesi e 3 continenti: Europa, Sud America e Asia.
Per maggiori informazioni, visita TheHumanSafetyNet.org