Fondi pensione

I fondi pensione sono progettati per fornire un reddito pensionistico integrativo rispetto alla pensione pubblica. Mentre le pensioni statali si basano su un modello di redistribuzione – in cui i lavoratori attivi finanziano le pensioni dei pensionati – i fondi pensione seguono il principio della capitalizzazione. Ciò significa che ogni individuo versa contributi durante la vita lavorativa, che vengono investiti in base al proprio profilo di rischio.

Fondi pensione - Fondi Pensione

Alla scadenza del contratto – generalmente di lungo termine e idealmente per tutta la vita lavorativa – il contraente riceve una rendita mensile. L’importo dipende dai contributi versati, dalla durata del piano e dai rendimenti ottenuti.

Le due principali tipologie di fondi pensione sono:

  • Fondi aperti: accessibili a tutti i lavoratori, indipendentemente dalla professione.
  • Fondi chiusi (o negoziali): riservati a specifiche categorie professionali, istituiti tramite accordi tra sindacati e organizzazioni dei datori di lavoro.

Esistono inoltre piani pensionistici individuali per chi desidera costruire un fondo pensione personale – inclusi studenti o persone non occupate. Questi piani offrono maggiore flessibilità, permettendo di sospendere e riprendere i versamenti senza penalità. Tuttavia, le modalità di erogazione dei benefici sono soggette alle stesse regole dei fondi collettivi (ad esempio, non è generalmente consentito il riscatto totale in un’unica soluzione).