Dati e performance
Download
* Indicatori rendicontati all'interno della Dichiarazione Consolidata di carattere non finanziario sottoposta ad attività di limited assurance dalla società di revisione indipendente.
Investitore responsabile
Investitore responsabile
2024 | 2023 | 2022 | |
Nuovi investimenti green e sostenibili (€ mln)* Gli importi sono cumulati (2021-2024). I dati riferiti al 2022 e al 2023 sono stati aggiornati per dare la vista cumulata. |
13.921 | 9.126 | 5.727 |
Fenice 190 - investimenti per sostenere la ripresa sostenibile in Europa (€ mln)* Gli importi sono cumulati (2020-2024). |
3.656 | 2.666 | 2.080 |
Emissioni assolute (mln tCO2e)* L'indicatore si riferisce all'impronta carbonica del portafoglio di investimenti diretti delle compagnie assicurative del Gruppo in azioni e obbligazioni societarie quotate La copertura è del 75% per gli anni 2022 e 2023 e dell'88% per l'anno 2024. |
8,1 | 6,8 | 6,8 |
Intensità di carbonio (EVIC) (tCO2e/€ mln investito)* L'indicatore si riferisce all'impronta carbonica del portafoglio di investimenti diretti delle compagnie assicurative del Gruppo in azioni e obbligazioni societarie quotate, in termini di intensità di carbonio (EVIC). La copertura è del 75% per gli anni 2022 e 2023 e dell'88% per l'anno 2024. |
89 | 98 | 100 |
Intensità di carbonio (ricavi) (tCO2e/€ mln di ricavi)* L'indicatore si riferisce all'impronta carbonica del portafoglio di investimenti diretti delle compagnie assicurative del Gruppo in azioni e obbligazioni societarie quotate, in termini di intensità di carbonio (ricavi). La copertura è dell’88% per l’anno 2022, del 92% per l’anno 2023 e dell'89% per l'anno 2024. |
151 | 147 | 188 |
Portafoglio di investimenti diretti in azioni e obbligazioni societarie quotate (€ mld) |
102,1 | 92 | 91 |
Per il calcolo degli indicatori di impronta carbonica, il Gruppo si avvale dei dati forniti da MSCI. I dati relativi alle emissioni di CO2 e intensità di carbonio (EVIC e ricavi) delle aziende in portafoglio si riferiscono ai dati più aggiornati disponibili al momento del calcolo dell’impronta carbonica (tipicamente gennaio/febbraio di ogni anno) e sono quindi in gran parte riferiti all’esercizio precedente, in quanto i dati più aggiornati sono resi disponibili nel secondo semestre dell’anno.
Assicuratore responsabile
Assicuratore responsabile
2024 | 2023 | 2022 | |
Premi da soluzioni assicurative con componenti ESG (€ mln)* | 25.193 | 20.815 | 19.868 |
Premi da soluzioni assicurative con componenti ESG - ambito sociale (€ mln)* | 22.373 | 18.228 | 17.449 |
Premi da soluzioni assicurative con componenti ESG - ambito ambientale (€ mln)* | 2.820 | 2.587 | 2.419 |
Clienti (mln)* Il numero degli agenti include tutte le entità assicurative con una rete distributiva tradizionale. |
71 | 70 | 68 |
Agenti (migliaia)* Il numero degli agenti include tutte le entità assicurative con una rete distributiva tradizionale. |
161 | 164 | 161 |
Relationship NPS* Il Relationship Net Promoter Score (RNPS) è un indicatore che si basa sui risultati di indagini sui clienti, calcolato sottraendo la percentuale dei clienti insoddisfatti alla percentuale dei clienti soddisfatti. L'RNPS è espresso come numero assoluto. L’indicatore copre 23 mercati in cui operiamo con il marchio Generali: Argentina, Austria, Bulgaria, Croazia, Francia, Germania, Grecia, India, Indonesia, Italia, Malesia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svizzera, Tailandia, Turchia, Ungheria e Vietnam. |
22,4 | 21,5 | 18,2 |
Datore di lavoro reponsabile
Datore di lavoro reponsabile
A causa delle modifiche apportate al metodo di calcolo di alcuni KPI a seguito dell'introduzione dei requisiti di rendicontazione CSRD, i dati relativi al 2024 non sono pienamente comparabili con quelli degli anni precedenti e, pertanto, non sono stati inclusi.
Dipendenti*
2024 | |
Totale Gruppo Generali | 86.851 |
di cui uomini | 41.545 |
di cui donne | 45.304 |
di cui altro | 2 |
di cui non comunicato | 0 |
Dipendenti per Regione*
2024 | |
Europa | 68.310 |
Asia Pacifico e Medio Oriente | 13.787 |
America Latina | 3.314 |
America del nord | 1.440 |
Totale Gruppo Generali | 86.851 |
Dipendenti per categoria*
2024 | |
Dirigenti | 2.506 |
Funzionari | 13.164 |
Impiegati | 52.855 |
Produttori | 18.190 |
Altri | 136 |
Totale Gruppo Generali | 86.851 |
Dipendenti per fascia di età*
2024 | |
Meno di 30 anni | 11.303 |
Fra i 30 e i 50 anni | 50.437 |
Oltre i 50 anni | 25.111 |
Totale Gruppo Generali | 86.851 |
Occupazione
2024 | |
Dipendenti con contratto indeterminato* | 81.324 |
Dipendenti con contratto determinato* | 5.511 |
Dipendenti a orario variabile* I dipendenti a orario variabile sono assunti dal Gruppo senza la garanzia di un numero minimo o fisso di ore di lavoro. |
16 |
Dipendenti con contratto full time | 76.578 |
Dipendenti con contratto part-time | 10.273 |
Numero totale di assunzioni | 14.505 |
di cui meno di 30 anni | 6.046 |
di cui fra i 30 e i 50 anni | 7.516 |
di cui oltre i 50 anni | 943 |
Numero di assunzioni delle dipendenti donne |
7.492 |
Numero totale di cessazioni* (1) | 12.597 |
Tasso di turnover (%)* (1) | 14,5 |
Tasso di turnover volontario (%) | 8,8 |
Dipendenti coperti da accordi di contrattazione collettiva (%)* | 67,9 |
Dipendenti rappresentati nel Comitato Aziendale Europeo (%) | 74 |
(1) A partire dal 2024, i dati sono calcolati secondo la metodologia e le linee guida allineate agli standard di rendicontazione CSRD per tutte le entità giuridiche.
Diversità, Equità & Inclusione
2024 | |
Donne nel Consiglio di amministrazione (%) | 46,2 |
Donne top-executive manager (%) Nel Group Management Committee. |
20 |
Donne in posizioni strategiche (%)* L’indicatore si riferisce alla percentuale di donne che ricoprono posizioni strategiche sul totale delle posizioni strategiche, definite come coloro presenti nel Group Management Committee (GMC) e nel Generali Leadership Group e alle loro prime linee di riporto. Per Generali Investments Holding e Banca Generali, l’indicatore tiene conto delle posizioni di leadership (e dei loro diretti riporti) come definite dalla politica di remunerazione e/o da documentazione interna. |
38,6 |
Donne in posizioni manageriali (%) L'indicatore si riferisce alle donne in posizioni manageriali, definite come i dipendenti con almeno un riporto diretto e non inclusi nelle posizioni strategiche. |
40,4 |
Donne dipendenti (%)* | 52,2 |
Donne dipendenti con un contratto a tempo indeterminato (% sul totale dei dipendenti a tempo indeterminato) | 51,6 |
Gender Pay Parity Gap (%)* Il Gender Pay Parity Gap esprime il divario retributivo tra uomini e donne nell’ambito dell’intera organizzazione a prescindere dalla mansione. |
14,2 |
Equal pay gap (%)* L’Equal Pay Gap esprime il divario retributivo tra uomini e donne che svolgono lo stesso lavoro o un lavoro di pari valore, tenendo conto di fattori oggettivi e neutri dal punto di vista del genere che determinano la differenziazione salariale. |
0,35 |
Divario di accesso alla remunerazione variabile tra uomini e donne (%)* Il Divario di accesso alla remunerazione variabile tra uomini e donne esprime la differenza percentuale tra uomini e donne che accedono alla retribuzione variabile nell'intera organizzazione. |
0,6 |
Dipendenti con disabilità (%) |
3 |
Formazione, Engagement e Performance
2024 | |
Investimento in formazione (€ mln)* L'indicatore di riferisce alle società consolidate line-by-line, con alcune limitate esclusioni dovute a peculiarità di business o di contesto locale, e rappresentano il 99,8% del totale dei dipendenti. |
62,5 |
Numero di ore medie di formazione pro-capite* L'indicatore di riferisce alle società consolidate integralmente, con alcune limitate esclusioni dovute a peculiarità di business o di contesto locale, e rappresentano il 99,8% del totale dei dipendenti. |
32,7 |
Dipendenti formati (%)* I dipendenti formati rappresentano il 99,8% del totale, con alcune limitate esclusioni dovute a peculiarità di business o di contesto locale. |
100 |
Dipendenti Upskilled (%)* | 84 |
Employee engagement rate (%)* Questo indice è calcolato come media dei risultati di sei domande specifiche della Survey del Gruppo ed è una misura che riassume la fiducia dei dipendenti negli obiettivi e nelle finalità dell'azienda (connessione razionale), il loro senso di orgoglio di lavorare in Generali (connessione emotiva) e la loro disponibilità a fare il possibile per sostenere il successo dell'azienda (connessione comportamentale). |
83 |
Persone che hanno ricevuto una valutazione sulla performance (%)* Il dato si riferisce alla popolazione considerata per il processo (sono esclusi tempi determinati, nuovi assunti non inclusi nel processo, dipendenti in congedo prolungato, ecc). |
95,6 |
Hybrid Work
2024 | |
Entità che lavorano in modo ibrido (%)* L'indicatore si riferisce alle società consolidate integralmente, con alcune limitate esclusioni dovute a peculiarità di business o di contesto locale. |
100 |
Salute e Sicurezza
2024 | |
Tasso di assenteismo (%) | 4,1 |
Percentuale di dipendenti coperti dal sistema di salute e sicurezza* | 100 |
Numero di decessi dovuti a lesioni e malattie connesse al lavoro* | 1 |
Numero di infortuni sul lavoro registrabili* (2) | 654 |
Tasso di infortuni sul lavoro registrabili (per 1.000.000 di ore lavorate)* È calcolato come il numero di casi di infortuni diviso per il numero totale di ore lavorate dai dipendenti e moltiplicato per 1.000.000. Nelle casistiche in cui non è stato possibile calcolare direttamente il numero di ore lavorate, tale evidenza è stata stimata sulla base delle ore di lavoro normali o standard, tenendo conto del diritto a periodi di assenza retribuita dal lavoro (ad esempio, ferie pagate, congedo di malattia retribuito, festività). |
4,7 |
(2) Dato calcolato secondo la metodologia e le linee guida allineate agli standard di rendicontazione CSRD per tutte le entità giuridiche.
Attività operative di Gruppo
I dati si riferiscono al campo di applicazione del Sistema di Gestione Ambientale (SGA) di Gruppo, che rappresenta le seguenti unità organizzative: Argentina, Austria, Bulgaria, Banca Generali, Cile, Croazia, Europ Assistance, Francia, Germania, Grecia, India, Irlanda, Italia, Malesia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Serbia, Spagna, Svizzera e Ungheria. La crescita del perimetro di rendicontazione ha reso necessaria la rideterminazione dell'intero trend a partire dal 2019.
Emissioni di gas serra delle attività operative proprie ad esclusione del business agricolo e del portafoglio immobiliare
2024 | 2023 | 2022 | Baseline 2019 | |
Scope1 (tCO2e) (A) |
29.804 | 34.424 | 36.995 | 48.224 |
Scope2 - market based (tCO2e) (B) | 7.860 | 12.625 | 15.231 | 23.058 |
Scope2 - location based (tCO2e) | 48.967 | 50.310 | 55.519 | 73.419 |
Scope3 (tCO2e) (C) |
37.658 | 40.190 | 40.593 | 68.410 |
Scope 3 - Beni e servizi acquistati (tCO2e) [Cat. 1] | 4.810 | 5.455 | 5.951 | 10.800 |
Scope 3 - Attività relative a combustibili e ad altre forme di energia (non incluse in Scope 1 o 2) (tCO2e) [Cat. 3] | 22.477 | 23.812 | 25.443 | 34.379 |
Scope 3 - Rifiuti generati nelle attività operative (tCO2e) [Cat. 5] | 1.022 | 1.033 | 752 | 1.318 |
Scope 3 - Viaggi di lavoro (tCO2e) [Cat. 6] | 9.349 | 9.890 | 8.447 | 21.913 |
Totale emissioni (tCO2e) (A+B+C)* |
75.322 | 87.239 | 92.819 | 139.692 |
Nota: Le emissioni di gas a effetto serra sono calcolate secondo il GHG Protocol - Corporate Accounting and Reporting Standard, rappresentano il 100% della forza lavoro del Gruppo legata alle fonti di emissione sotto controllo operativo (88,4% misurate e 11,6% estrapolate) ed escludono le emissioni del business agricolo del gruppo Leone Alato e del portafoglio immobiliare gestito da GRE. I dati misurati rappresentano le seguenti unità organizzative: Argentina, Austria, Bulgaria, Banca Generali, Cile, Croazia, Europ Assistance, Francia, Germania, Grecia, India, Irlanda, Italia, Malesia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Serbia, Spagna, Svizzera e Ungheria. Le emissioni di gas a effetto serra delle unità organizzative non incluse in questo elenco sono state estrapolate. La crescita del perimetro di rendicontazione (+2,6% in termini di organico del Gruppo rispetto al 2023) ha reso necessaria la rideterminazione dell'intero trend a partire dal 2019. I gas inclusi nel calcolo sono CO2, CH4 e N2O per i processi di combustione e tutti i gas climalteranti riportati nell'IPCC AR4 per le altre emissioni (long-lived greenhouse gases - LLGHGs). La categoria 1 dello Scope 3 - beni e servizi acquistati include l'acquisto di carta e servizi idrici, la categoria 6 dello Scope 3 - viaggi di lavoro include i viaggi effettuati in aereo. treno e auto private o noleggiate.
Emissioni di gas serra dai biocombustibili ad esclusione del business agricolo e del portafoglio immobiliare
|
2024 | 2023 | 2022 | 2019 |
Emissioni biogeniche (tCO2e) |
87 | 97 | 84 | 23 |
Nota: Le emissioni di gas serra dai biocarburanti sono riportate separatamente e non sono incluse nei dati sulle emissioni delle tabelle precedenti, come indicato dal GHG Protocol ed escludono le emissioni del business agricolo del gruppo Leone Alato e del portafoglio immobiliare gestito da GRE.
Energia
2024 | 2023 | 2022 | 2019 | |
Energia elettrica acquistata (GJ) |
346.413 | 366.607 | 409.057 | 545.325 |
Energia elettrica rinnovabile acquistata (%) | 94 | 87 | 85 | 79 |
Produzione di energia rinnovabile (GJ) | 587 | 681 | 654 | 400 |
Teleriscaldamento (GJ) |
109.159 | 121.296 | 133.769 | 159.782 |
Teleraffrescamento (GJ) | 7.769 | 15.720 | 19.849 | 27.424 |
Gas naturale (GJ) |
61.708 | 70.453 | 91.066 | 119.680 |
Gas naturale consumato dal trigeneratore (GJ) | 139.861 | 186.334 | 184.217 | 200.341 |
Gasolio (GJ) | 114.287 | 139.952 | 148.880 | 247.221 |
Benzina (GJ) | 80.382 | 61.102 | 57.831 | 49.509 |
GPL (GJ) | 5.011 | 5.898 | 5.899 | 5.323 |
Biocombustibile (GJ) | 1.576 | 1.754 | 1.517 | 416 |
Totale energia (GJ) | 866.753 | 969.797 | 1.052.739 | 1.355.421 |
di cui energia non-rinnovabile (GJ) | 536.972 | 649.243 | 703.739 | 922.836 |
Nota: i dati energetici rappresentano le unità organizzative sopra elencate, che coprono l’88,4% dei dipendenti del Gruppo. La crescita del perimetro di rendicontazione ha reso necessaria la rideterminazione dell'intero trend a partire dal 2019. Il gasolio e la benzina includono il consumo di carburante del parco auto aziendale.
Mobilità
|
2024 | 2023 | 2022 | 2019 |
Auto private (km) |
15.946.398 | 20.550.578 | 21.230.327 | 54.454.343 |
Aereo (km) |
44.141.045 | 43.192.558 | 28.868.445 | 81.669.603 |
Lungo raggio (%) |
27 | 31 | 33 | 24 |
Medio raggio (%) |
67 | 62 | 62 | 67 |
Breve raggio (%) |
5 | 7 | 5 | 9 |
Treno (km) |
32.955.668 | 31.037.777 | 20.117.196 | 52.454.087 |
Alta velocità (%) |
83 | 84 | 81 | 81 |
Tradizionale (%) |
17 | 16 | 19 | 19 |
Totale mobilità (km) |
93.043.111 | 94.780.913 | 70.215.968 | 188.578.033 |
Nota: i dati sulla mobilità rappresentano le unità organizzative sopra elencate, che coprono l’88,4% dei dipendenti del Gruppo. La crescita del perimetro di rendicontazione ha reso necessaria la rideterminazione dell'intero trend a partire dal 2019.
Altri dati ambientali
|
2024 | 2023 | 2022 | 2019 |
Totale prelievo d’acqua (m3) | 503.497 | 717.401 | 684.246 | 962.512 |
Totale scarichi d’acqua (m3) | 503.497 | 717.401 | 684.246 | 962.512 |
Totale produzione di rifiuti (ton) | 5.860 | 5.053 | 5.162 | 10.394 |
Rifiuti riciclati (%) | 77 | 71 | 79 | 82 |
Rifiuti non pericolosi riciclati (%) | 77 | 71 | 79 | 82 |
Rifiuti non pericolosi inceneriti (%) | 6 | 8 | 5 | 7 |
Rifiuti non pericolosi smaltiti in discarica (%) | 17 | 21 | 16 | 11 |
Totale rifiuti pericolosi (ton) | 24 | 43 | 71 | 411 |
Rifiuti pericolosi (%) | 0,4 | 0,8 | 1,4 | 4 |
Totale consumo di carta (ton) |
3.647 | 4.174 | 4.555 | 8.282 |
Carta con certificazione ambientale (%) |
80 | 84 | 82 | 59 |
Nota: gli altri dati ambientali rappresentano le unità organizzative sopra elencate, che coprono l’88,4% dei dipendenti del Gruppo. La crescita del perimetro di rendicontazione ha reso necessaria la rideterminazione dell'intero trend a partire dal 2019. L'intero prelievo idrico è destinato ad uso sanitario, con un consumo stimato trascurabile.
Corporate Citizen responsabile
Corporate Citizen responsabile
|
2024 | 2023 | 2022 |
Investimenti nella comunità (€ mln) |
16,8 | 14,5 | 13,9 |
di cui The Human Safety Net (THSN) (€ mln) |
12,6 | 9,4 | 10,1 |
Paesi attivi per The Human Safety Net* |
26 | 26 | 24 |
Partner attivi per The Human Safety Net* |
85 | 77 | 77 |