Dati e performance
(R) Dati rideterminati
Dati economici
Performance del Gruppo | 2021 | 2020 | 2019 |
Premi complessivi (€ mln) | 75.825 | 70.704 | 69.785 |
Risultato operativo (€ mln) | 5.852 | 5.208 | 5.192 |
Utile netto (€ mln) | 2.847 | 1.744 | 2.670 |
Totale Asset Under Management (€ mld) La reportistica annuale 2021 tiene conto, in ottica gestionale, di una rappresentazione più coerente delle masse di terzi in gestione. È stato pertanto rideterminato il valore dei periodi comparativi (precedentemente €664 miliardi al 31 dicembre 2020 e €630 miliardi al 31 dicembre 2019) |
710 | 655(R) | 621(R) |
Solvency Ratio | 227% | 224% | 224% |
Imposte (€ mln) Al 31 dicembre 2021 l'importo è rettificato per imposte non ricorrenti retrocesse agli assicurati in Germania per €34 milioni (al 31 dicembre 2020 per €46 milioni e per €-15 milioni per imposte operative e al 31 dicembre 2019 per €27 milioni e per €-52 milioni per imposte operative) |
1.351 | 1.145 | 1.147 |
Dati sociali
Dipendenti per area | 2021 | 2020 | 2019 |
Italia | 13.744 | 13.446 | 13.150 |
Francia | 6.589 | 6.659 | 6.818 |
Germania | 9.182 | 9.486 | 9.613 |
Austria, CEE e Russia Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria, Slovacchia, Serbia, Montenegro, Romania, Slovenia, Bulgaria, Croazia, Russia e Regional Office. |
17.106 | 17.477 | 17.563 |
International Include Spagna, Svizzera, Portogallo, Argentina, Brasile, Cile, Ecuador, Grecia, Turchia e Asia. |
13.008 | 13.475 | 13.133 |
Asset & Wealth Management Include le principali entità del Gruppo operanti nell’ambito della consulenza investimenti, gestione del risparmio e pianificazione finanziaria |
2.284 | 2.203 | 2.188 |
Holding di Gruppo e altre società Comprende l’attività di direzione e coordinamento della Capogruppo, inclusa la riassicurazione di Gruppo, altre holding finanziarie, attività di fornitura di servizi internazionali non ricomprese nelle precedenti aree geografiche, Europ Assistance e parte delle Generali Global Business Lines. Include le società del Gruppo Cattolica a partire dal 2021. |
12.708 | 9.898 | 9.471 |
Operazioni in dismissione | 0 | 0 | 0 |
Totale Gruppo Generali | 74.621 | 72.644 | 71.936 |
Dipendenti per categoria | 2021 | 2020 | 2019 |
Dirigenti | 2.082 | 1.938 | 1.878 |
Funzionari* | 11.367 | 10.743(R) | 10.470(R) |
Impiegati* | 44.530 | 42.682(R) | 42.499(R) |
Produttori | 16.429 | 16.913 | 16.830 |
Altri | 213 | 368 | 259 |
Totale Gruppo Generali | 74.621 | 72.644 | 71.936 |
* Il dato sui "Funzionari" è stato pubblicato per la prima volta nel 2021. In precedenza la categoria "Impiegati" comprendeva anche i "Funzionari". I dati del 2020 e 2019 sono stati quindi rideterminati di conseguenza.
Diversity & Inclusion | 2021 | 2020 | 2019 |
D&I Index* *Il D&I Index monitora i progressi che il Gruppo sta compiendo nel percorso verso il raggiungimento degli obiettivi fissati su aspetti chiave della diversità, come il genere, le generazioni, la cultura e l'inclusione. L'indice si riferisce a tutte le business unit e paesi rilevanti del Gruppo dove applicabile in base alle priorità che compongono l'indice stesso. Non considera le società del gruppo Cattolica. Ulteriori informazioni. |
115% | 106% | 81%(R) |
Il valore del 2019 è stato rideterminato, passando dal 77% all'81%, a seguito della sostituzione di uno degli otto indicatori sottostanti. A partire dal 2020, l'indicatore sottostante "Percentuale dipendenti in ruoli che necessitano di nuove competenze considerate critiche" è stato sostituito con il "Turn to The New Index", che misura lo sforzo formativo erogato dal Gruppo per i propri dipendenti.
Focus on gender | 2021 | 2020 | 2019 |
Donne nel Board (%) | 38,4% | 38,4% | 38,4% |
Donne top-executive manager (%) Nel Group Management Committee |
15,4% | 16,7% | 16,7% |
Donne manager (%) Individuate come le persone che gestiscono almeno una risorsa, come definito dal Managerial Acceleration Program (MAP) di Generali. Sono escluse le società del gruppo Cattolica. |
35,5% | 34,8% | 32,4% |
Donne dipendenti (%) | 51,4% | 51,0% | 51,0% |
Donne dipendenti con contratto a tempo indeterminato (%) Sono escluse le società del gruppo Cattolica. |
50,8% | 49,8% | 49,7% |
Gender pay gap (%) È la differenza percentuale tra la remunerazione fissa mediana di donne e uomini nell’ambito dell’intera organizzazione, a prescindere dalla mansione. L’indicatore si riferisce a circa l’80% del totale delle nostre persone, escluse quelle delle società del gruppo Cattolica. |
-14,9% | -13,9% | - |
Equal pay gap (%) È la differenza percentuale tra la remunerazione fissa mediana di donne e uomini che svolgono mansioni comparabili (all’interno della stessa famiglia professionale e allo stesso livello organizzativo). L’indicatore si riferisce a circa l’80% del totale delle nostre persone, escluse quelle delle società del gruppo Cattolica. |
-1,8% | -2,8% | - |
Divario di accesso alla remunerazione variabile tra donne e uomini (%) È la differenza in percentuale tra il tasso di accesso alla remunerazione variabile delle donne e degli uomini. L’indicatore si riferisce a circa l’80% del totale delle nostre persone, escluse quelle delle società del gruppo Cattolica. |
-4,3% | -5,1% | - |
Occupazione * | 2021 | 2020 | 2019 |
Dipendenti con contratto indeterminato | 66.880 | 65.919 | 64.671 |
Dipendenti con contratto determinato | 6.005 | 6.725 | 7.265 |
Dipendenti con contratto full time | 63.892 | 64.037 | 62.935 |
Dipendenti con contratto part-time | 8.993 | 8.607 | 9.001 |
Numero totale di assunzioni | 7.919 | 7.433 | 10.386 |
Numero totale di cessazioni | 7.835 | 7.020 | 8.225 |
Tasso di turnover (%) | 10,7% | 9,7% | 11,4% |
Tasso di turnover volontario (%) | 6,2% | 5,7% | 6,7% |
Dipendenti coperti da accordi di contrattazione collettiva* | 95,9% | 95,6% | 95,2% |
Dipendenti rappresentati nel Comitato Aziendale Europeo | 80,5% | 79,5% | 78,8% |
*Escluse le società del Gruppo Cattolica, la cui acquisizione è stata completata a novembre 2021. Come previsto dalla normativa in materia, tale esclusione è basata sulle tempistiche legate all'operazione che non hanno consentito un'adeguata armonizzazione delle procedure e dei criteri, adottati dal Gruppo, di rilevazione e valutazione delle loro informazioni non-finanziarie.
Formazione e performance* | 2021 | 2020 | 2019 |
Costi in formazione (€ mln) | 56,9 | 58,8 | 60,3 |
Numero di ore medie di formazione pro-capite | 34,2 | 34,2 | 36,4 |
Dipendenti formati | 100,0% | 99,4% | 97,7% |
Indice di soddisfazione dei dipendenti al Global Engagement Survey Dato rilevato con cadenza biennale. |
83% | - | 82% |
Reskilled employees L'indicatore considera anche i dipendenti di alcune società non consolidate integralmente. |
68% | 52% | 20% |
Persone che hanno ricevuto una valutazione sulla performance Il dato si riferisce alla popolazione considerata per il processo (sono esclusi tempi determinati, nuovi assunti non inclusi nel processo, dipendenti in long term leave, etc). |
100% |
99% |
99% |
*Escluse le società del Gruppo Cattolica, la cui acquisizione è stata completata a novembre 2021. Come previsto dalla normativa in materia, tale esclusione è basata sulle tempistiche legate all'operazione che non hanno consentito un'adeguata armonizzazione delle procedure e dei criteri, adottati dal Gruppo, di rilevazione e valutazione delle loro informazioni non-finanziarie.
Smart working | 2021 | 2020 | 2019 |
Entità organizzative con Smart Working Sono le entità organizzative dove, in base alle disposizioni e/o regolamentazioni locali, è possibile lavorare in modalità smart working mediante l'applicazione di una policy dedicata. |
100% | 83% | 62% |
Salute e sicurezza* | 2021 | 2020 | 2019 |
Numero di infortuni | 138 | 127 | 277 |
Tasso di assenteismo (%) |
3,6% | 3,8% | 4,5% |
*I dati si riferiscono ai seguenti Paesi: Austria, Francia, Germania, Italia (Cattolica esclusa), Rep. Ceca, Spagna, Svizzera con una copertura dell’85% in termini di premi lordi complessivi.
Investimenti e premi | 2021 | 2020 | 2019 |
Investimenti nella comunità (€ mln) | 12,2 | 12,0 | 12,2 |
di cui The Human Safety Net (€ mln) | 6,2 | 7,5 | 6,3 |
Investimenti con caratteristiche ESG: Mandati come Asset Owner ex Art. 8/9 SFDR (€ mld) L'indicatore si riferisce ai mandati di Generali France gestiti da Generali Insurance Asset Management. Nel 2020 e 2019 il Gruppo monitorava il valore dei Sustainable Responsible Investments sulla base di una metodologia interna (€33,8 mld al 31 dicembre 2020 e €35,5 mld al 31 dicembre 2019) |
69,2 | - | - |
Investimenti con caratteristiche ESG: Mandati come Asset Manager ex Art. 8/9 SFDR (€ mld) L'indicatore si riferisce agli investimenti gestiti da Sycomore, acquisita nel 2019. Nel 2020 i Sustainable Responsible Investments gestiti da Sycomore ammontavano a €7,7 mld |
7,9 | - | - |
Investimenti diretti delle compagnie del Gruppo a cui si applica la Responsible Investment Guideline (€ mld) | 312,8 | 326,4 | 311,7 |
Nuovi investimenti green e sostenibili (2021-2025) (€ mln) Il target di €4.500 mln entro il 2021 è stato superato nel 2020 (con €5.973 mln al 31 dicembre 2020. Il valore al 31 dicembre 2019 di tali investimenti era pari a €2.667 mln). Nell'ambito della nuova Strategia Lifetime Partner 24 il Gruppo ha definito un nuovo obiettivo pari a €8.500-9.500 mln entro il 2025 |
2.537 | - | - |
Importo premi da prodotti a valenza ambientale (€ mln)* | 1.750 | 1.557 | 1.359,5 |
Importo premi da prodotti a valenza sociale (€ mln)* | 18.144 | 15.373 | 13.864,7 |
*I premi da prodotti a valenza sociale e ambientale sono determinati su un perimetro societario consolidato che rappresenta il 99,8% dei priemi complessivi di Gruppo nel lavoro diretto, escludendo quelli delle società del Gruppo Cattolica. Con riferimento ai premi da prodotti a valenza ambientale, il premio riportato per i prodotti multirischio con coperture catastrofali è quello scorporato per la sola garanzia catastrofale. Qualora lo scorporo del premio relativo alla copertura catastrofale non fosse possibile, è riportato solo il premio di quelle polizze in cui la copertura catastrofale è predominante.
Clienti e agenti | 2021 | 2020 | 2019 |
Numero di clienti (mln) Sono persone fisiche o giuridiche che detengoni almeno una polizza attiva e pagano un premio a Generali oppure un prodotto bancario o un fondo pensione. |
67 | 65,9 | 61 |
Numero agenti (migliaia) Rappresentano la forza vendita relativa alle reti distributive tradizionali |
173 | 165 | 156 |
Variazione Relationship NPS vs 1Q2019 Il Relationship Net Promoter Score (NPS) si base sui risultati di indagini sui clienti ed è calcolato sottraendo la percentuale dei clienti insoddisfatti (detractor) dalla percentuale dei clienti soddisfatti (promoter). E' un punteggio espresso in valori assoluti e non percentuali. La variazione del Relationship NPS è calcolata rispetto a 1Q2019, periodo di avvio della misurazione. Nel 2021 sono interessati 21 mercati in cui siamo presenti con il marchio Generali in Europa, Asia e Argentina |
+14,2% | +9 | - |
Dati ambientali
Impatti delle attività di investimento
Impronta Carbonica del portafoglio investimenti* | 2021 | 2020 | 2019 |
Portafoglio di investimenti diretti in azioni e obbligazioni societarie quotate (€mld) |
110,4 | 111,5(R) | 117,5 |
Emissioni assolute (mln tCO2e) | 10,36 | 11,96(R) | 15,36 |
Intensità di carbonio (EVIC) (tCO2e/€ mln investito) | 128 | 145(R) | 182 |
Intensità di carbonio (Ricavi) (tCO2e/€ mln di ricavi) |
241 | 243(R) | 276,9 |
Coverage |
73% | 74%(R) | 71% |
* Per il calcolo degli indicatori di impronta carbonica, il Gruppo si avvale dei dati forniti dal provider MSCI. I dati relativi alle emissioni di CO2 e intensità di carbonio (EVIC e Ricavi) delle aziende in portafoglio si riferiscono ai dati più aggiornati disponibili al momento del calcolo dell'impronta carbonica ai fini di questa rendicontazione (tipicamente gennaio/febbraio di ogni anno) e sono quindi in gran parte riferiti all'esercizio precedente, in quanto i dati più aggiornati sono resi disponibili nel secondo semestre dell'anno.
Gli indicatori 2020 sono stati ricalcolati a seguito di un cambio di metodologia e di fornitore di dati.
Impatti delle operazioni dirette
I dati si riferiscono al perimetro del Sistema di Gestione Ambientale (EMS) di Gruppo, che include circa 65 sedi e molti uffici territoriali in Argentina, Austria, Francia, Germania, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Serbia, Spagna, Svizzera e Ungheria.
Emissioni di gas serra (Approccio Location-Based)* |
2021 | 2020 | 2019 |
Scope1 (tCO2e) |
24.466 | 24.268(R) |
31.094(R) |
Scope2 (tCO2e) |
47.022 | 48.954(R) |
54.329(R) |
Scope3 (tCO2e) |
25.296 | 24.900(R) | 45.308(R) |
Totale emissioni (tCO2e) |
96.784 | 98.122(R) | 130.731(R) |
* Le emissioni di gas serra relative a 2020 e 2019 sono state ricalcolate in linea con l’allargamento del perimetro dell’EMS che ad oggi rappresenta il 52,7% delle nostre persone, senza considerare i dipendenti delle società del gruppo Cattolica, e vede l’ingresso di cinque nuovi paesi rispetto al 2020. I gas inclusi nel calcolo sono CO2 , CH4 e N2O per i processi di combustione e tutti i gas climalteranti riportati nell'IPCC AR4 per le altre emissioni (long-lived greenhouse gases - LLGHGs).
Emissioni di gas serra (Approccio Location-Based)* |
2021 | 2020 | 2019 |
Scope1 (tCO2e) |
24.466 | 24.268(R) |
31.094(R) |
Scope2 (tCO2e) |
9.498 | 11.093(R) |
11.904(R) |
Scope3 (tCO2e) |
25.296 | 24.900(R) | 45.308(R) |
Totale emissioni (tCO2e) |
59.260 | 60.261(R) | 88.306(R) |
* Le emissioni di gas serra relative a 2020 e 2019 sono state ricalcolate in linea con l’allargamento del perimetro dell’EMS che ad oggi rappresenta il 52,7% delle nostre persone, senza considerare i dipendenti delle società del gruppo Cattolica: vede l’ingresso di cinque nuovi paesi rispetto al 2020. I gas inclusi nel calcolo sono CO2 , CH4 e N2O per i processi di combustione e tutti i gas climalteranti riportati nell'IPCC AR4 per le altre emissioni (long-lived greenhouse gases - LLGHGs).
Emissioni di gas serra dai biocombustibili* |
2021 | 2020 | 2019 |
Totale emissioni (tCO2e) |
83 | 41 | 26 |
* Le emissioni di gas serra dai biocarburanti sono riportate separatamente e non sono incluse nei dati sulle emissioni delle tabelle precedenti, come indicato dal GHG Protocol
Energia* |
2021 | 2020 | 2019 |
Energia elettrica acquistata (GJ) |
369.383 | 385.344(R) | 436.574(R) |
energia elettrica rinnovabile acquistata (%) | 91,5% | 90,5%(R) | 89,4%(R) |
Teleraffrescamento e Teleriscaldamento (GJ) |
175.763 | 163.409(R) | 173.780(R) |
Gas naturale (GJ) | 91.083 | 64.030(R) | 86.372(R) |
Gas naturale consumato dal trigeneratore (GJ) | 149.763 | 179.470(R) | 200.341(R) |
Gasolio (GJ) | 1.929 | 5.439(R) | 11.272(R) |
Biocombustibile (GJ) | 1.339 | 663(R) | 416(R) |
Totale energia (GJ) | 789.260 | 798.355(R) | 908.755(R) |
di cui energia non-rinnovabile (GJ) | 449.936 | 448.956(R) | 518.042(R) |
* I dati energetici relativi a 2020 e 2019 sono stati ricalcolati in linea con il progressivo allargamento del perimetro EMS che rappresenta il 52,7% delle nostre persone, senza considerare i dipendenti delle società del gruppo Cattolica, e vede l’ingresso di cinque nuovi paesi rispetto al 2020.
Mobilità* |
2021 | 2020 | 2019 |
Flotta di auto aziendali (km) |
47.325.766 | 45.801.967(R) | 67.781.503(R) |
Auto private (km) |
26.075.581 | 25.206.094(R) | 81.430.015(R) |
Aereo (km) |
2.961.588 | 5.212.684(R) | 47.093.150(R) |
lungo raggio (%) |
19% | 8%(R) | 21%(R) |
medio raggio (%) |
78% | 84%(R) | 73%(R) |
breve raggio (%) |
3% | 8%(R) | 6%(R) |
Treno (km) |
6.118.426 | 8.466.412(R) | 44.581.248(R) |
alta velocità (%) |
75% | 75%(R) | 80%(R) |
tradizionale (%) |
25% | 25%(R) | 20%(R) |
Totale mobilità (km) |
82.481.361 | 84.687.157(R) | 240.885.916(R) |
* I dati relativi a 2020 e 2019 sono stati ricalcolati in linea con in progressivo allargamento del perimetro EMS che rappresenta il 52,7% delle nostre persone, senza considerare i dipendenti delle società del gruppo Cattolica. I dati della flotta di auto aziendali coprono il 70,0% delle nostre persone; i dati delle auto private coprono il 68,2% delle nostre persone; i dati di aerei e treni coprono il 70,9% delle nostre persone.
Altri dati ambientali* |
2021 | 2020 | 2019 |
Totale prelievo d’acqua (m3) |
407.164 | 369.918(R) | 671.387(R) |
Totale produzione di rifiuti (ton) | 3.742 | 5.485(R) | 8.737(R) |
rifiuti riciclati (%) | 84,5% | 89,7%(R) | 87,6%(R) |
Totale consumo di carta (ton) | 3.329 | 3.295(R) | 4.869(R) |
carta con certificazione ambientale (%) | 93,8% | 81,6%(R) | 68,7%(R) |
* I dati relativi a 2020 e 2019 sono stati ricalcolati in linea con in progressivo allargamento del perimetro EMS che rappresenta il 52,7% delle nostre persone, senza considerare i dipendenti delle società del gruppo Cattolica, e vede l’ingresso di cinque nuovi paesi rispetto al 2020. I dati dell'acqua e dei rifiuti coprono il 52,7% delle nostre persone; i dati della carta coprono il 65,5% delle nostre persone.