La grande rivoluzione dell’Impressionismo

Una straordinaria mostra a Treviso nel 2016 per scoprire le origini, i protagonisti, l’eredità

La grande rivoluzione dell’Impressionismo, indagata attraverso oltre un secolo di storia, alla ricerca delle sue origini, i suoi protagonisti, il suo tramonto e la sua eredità.
 

A raccontarla sarà la mostra-evento “Storie dell’impressionismo. I grandi protagonisti da Monet a Renoir, da Van Gogh a Gauguin” ideata da Linea d’ombra. Centoventi opere provenienti da tutto il mondo e divise in nove capitoli, come i capitoli di una grande narrazione, racconteranno a Treviso, al Museo di Santa Giulia,  la storia dell’Impressionismo.

 

L’esposizione restituirà tutto luce e colore del movimento, nato intorno al 1860 a Parigi e la cui popolarità non cessa di destare ammirazione. L’appuntamento è per il 29 ottobre 2016, quando la mostra, sostenuta da Generali, aprirà i battenti, e fino al 1 maggio 2017.

La grande rivoluzione dell’Impressionismo
La grande rivoluzione dell’Impressionismo

Segui le storie sui nostri social networks

Generali è uno dei più grandi gruppi integrati di assicurazioni e gestione patrimoniale a livello mondiale. Fondato nel 1831, è presente in oltre 50 paesi nel mondo, con un reddito totale da premi di € 95,2 miliardi e € 863 miliardi di AUM nel 2024. Con circa 87.000 dipendenti che servono 71 milioni di clienti, il Gruppo ha una posizione di leadership in Europa e una presenza crescente in Asia e America Latina. Al centro della strategia di Generali c'è il suo impegno Lifetime Partner verso i clienti, raggiunto attraverso soluzioni innovative e personalizzate, un'esperienza cliente di prima classe e le sue capacità di distribuzione globale digitalizzata. Il Gruppo ha completamente integrato la sostenibilità in tutte le scelte strategiche, con l'obiettivo di creare valore per tutti gli stakeholder mentre costruisce una società più equa e resiliente.