Storia delle azioni 1911

Mediante riduzione del valore nominale delle azioni da Corone 2.100 a Corone 2.000, contemporanea reintegrazione del capitale sociale a Corone 12.600.000 con l’emissione di 300 nuove azioni e prelevamento di un importo di Cor. 1.600.000 dall’utile dell’esercizio 1910, il capitale risultò interamente versato e suddiviso in 6.300 azioni da nom. Cor. 2.000. Le 300 nuove azioni furono emesse al prezzo di Cor. 2.000 ciascuna, in ragione di 1 azione nuova ogni 20 possedute, maggiorate da un premio di Cor. 18.000 ad integrazione del 6/10 scoperti.

Segui le storie sui nostri social networks

Generali è uno dei più grandi gruppi integrati di assicurazioni e gestione patrimoniale a livello mondiale. Fondato nel 1831, è presente in oltre 50 paesi nel mondo, con un reddito totale da premi di € 95,2 miliardi e € 863 miliardi di AUM nel 2024. Con circa 87.000 dipendenti che servono 71 milioni di clienti, il Gruppo ha una posizione di leadership in Europa e una presenza crescente in Asia e America Latina. Al centro della strategia di Generali c'è il suo impegno Lifetime Partner verso i clienti, raggiunto attraverso soluzioni innovative e personalizzate, un'esperienza cliente di prima classe e le sue capacità di distribuzione globale digitalizzata. Il Gruppo ha completamente integrato la sostenibilità in tutte le scelte strategiche, con l'obiettivo di creare valore per tutti gli stakeholder mentre costruisce una società più equa e resiliente.