Strategia
Il nostro piano strategico Generali 2021, “Leveraging strengths to accelerate growth”, intende posizionare Generali come “Lifetime partner” per i clienti, offrendo soluzioni innovative e personalizzate grazie a una rete distributiva senza eguali.
Il piano strategico Generali 2021 è stato lanciato nel novembre 2018 con l’ambizione di affermarsi come leader del mercato assicurativo europeo per i privati, i professionisti e le PMI, creando allo stesso tempo una piattaforma di asset management globale e perseguendo opportunità nei mercati ad alto potenziale.
In occasione dell’Investor Day svoltosi a novembre 2020, in un anno caratterizzato dalla pandemia da Covid-19, Generali ha dimostrato, grazie alla sua abilità di far fronte al difficile contesto da una posizione di forza, la validità della direzione strategica intrapresa riconfermando i target del piano triennale. La nostra compagnia è già oggi leader in Europa, con circa 70 miliardi di euro di premi e una rete distributiva che conta oltre 155.000 persone. Dopo aver completato con successo il nostro turnaround finanziario (2012-2015) e industriale (2016-2018), vantiamo ora le migliori performance tecniche e operative del settore.
Il Group CEO di Generali Philippe Donnet durante l’Investor Day 2020 ha confermato la strategia 2021 e il pieno impegno per il raggiungimento dei target finanziari

Leveraging strengths to accelerate growth
Il Group CEO di Generali presenta la nuova strategia Generali 2021
“La nostra strategia Generali 2021 si conferma efficace e ancora più valida nell’attuale contesto di mercato. Il Gruppo sta affrontando la più grave crisi globale del dopoguerra facendo leva sui propri punti di forza: l’esecuzione disciplinata della strategia, il focus sull’eccellenza tecnica, una forte rete distributiva e un modello di business diversificato. Questi punti di forza, insieme alla nostra solidità patrimoniale e alla eccellenza nell’innovazione, ci permettono di essere pienamente impegnati nel raggiungimento dei target finanziari della nostra strategia e di essere ben posizionati per cogliere future opportunità. A due anni dal lancio del piano stiamo mantenendo gli impegni con tutti gli stakeholder, grazie anche alla valorizzazione delle nostre persone, a un brand sempre più forte e al crescente impegno sulla sostenibilità.”
Philippe Donnet, Group CEO di Generali

IL NOSTRO PURPOSE
Il settore assicurativo è in continua evoluzione, così come le esigenze e le aspirazioni dei nostri clienti. La nostra cultura guida la strategia e il nostro purpose, enable people to shape a safer future by caring for their lives and dreams, rappresenta la ragione per cui esistiamo e la fonte di ispirazione del nostro lavoro.
GENERALI 2021 STRATEGIA CONVALIDATA
Crescita profittevole, capital management e ottimizzazione finanziaria, innovazione e trasformazione digitale sono i tre pillar strategici sui quali è fondata la strategia triennale di Generali e che contribuiscono al raggiungimento dei target finanziari.
In occasione dell’Investor Day 2020 i target finanziari sono stati riconfermati per il 2021 grazie a tre principali fattori:
- La forte performance finanziaria basata sui principali punti di forza della compagnia: strategia chiara, focus sull’eccellenza tecnica, forte rete di distribuzione e modello di business diversificato
- Le proattive e risolute azioni adottate sin dall’inizio della crisi per proteggere il valore per gli azionisti, nonché i nostri clienti e le nostre persone
- La conferma delle convinzioni chiave alla base della strategia Generali 2021, che sono oggi più rilevanti di sempre e permettono di capitalizzare le nuove opportunità.
LE QUATTRO CONVINZIONI ALLA BASE DEL PIANO GENERALI 2021
Il nostro piano strategico è stato definito sulla base di quattro convinzioni, che differenziano la nostra posizione sul mercato e garantiscono l’evoluzione del business.
- I mercati assicurativi europei continueranno a rimanere attrattivi. L’elevato accumulo di ricchezza privata sosterrà la vendita dei prodotti nel ramo Vita e nell’Asset Management, mentre i trend demografici e la riduzione della spesa pubblica guideranno lo sviluppo di servizi pensionistici, sanitari e di welfare. Tale convinzione è confermata anche dalla forte risposta della BCE e dal quadro fiscale incentivante e qui ci aspettiamo di rafforzare la nostra leadership.
- I mercati retail e PMI stanno guidando una crescita profittevole. I clienti retail svolgeranno un ruolo chiave nei mercati assicurativi del futuro, mentre il segmento delle PMI rappresenta un’opportunità chiave in mercati core quali Italia e Germania. I consumatori stanno incrementando i propri risparmi e la loro consapevolezza rispetto alla salute ed alla necessità di protezione è aumentata durante la pandemia.
- L’integrazione fra assicurazioni e asset management è sempre più fondamentale. I clienti sono sempre più alla ricerca di un’offerta integrata fra prodotti Vita e Asset Management, che sia in grado di proteggere e far crescere i loro risparmi, con una domanda di protezione integrata e soluzioni di investimento che aumenta ulteriormente nello scenario dei tassi di interesse più bassi per più lunghi periodi. I cambiamenti macro e demografici aumentano la domanda per soluzioni innovative nei rami Danni e Salute. Il focus si sposta quindi da “prodotti” a “clienti” e da “protezione e risarcimento” a “prevenzione e servizio”.
- Le reti distributive fisiche sono rafforzate e non sostituite dalla digitalizzazione. Le reti distributive fisiche, digitalmente potenziate, rimarranno un vantaggio competitivo e permetteranno di aumentare la soddisfazione dei clienti, la produttività e l’efficienza. Le performance distintive dei nostri agenti e della rete distributiva sono state ulteriormente confermate durante la fase di lockdown dovuta alla pandemia ed è continuo il nostro impegno nell’accelerazione della trasformazione digitale per garantire ai nostri clienti un’ esperienza multicanale.
I NOSTRI TARGET FINANZIARI
- Aumento degli utili per azione. Abbiamo fissato un target del tasso annuo composto di crescita degli utili per azione compreso tra il 6% e l’8% per il periodo 2018-2021. Al raggiungimento di questo obiettivo contribuiranno, tra l’altro, una crescente profittabilità del business assicurativo e dell’asset management, una maggiore efficienza attraverso un’ulteriore riduzione delle spese, una gestione attiva delle spese per interessi e la ridistribuzione del capitale per supportare iniziative di crescita profittevoli. Durante l’Investor Day 2020 è stato confermato l’impegno per il raggiungimento di questo target.
- Dividendi in crescita. Ci impegniamo a una crescita sostenibile dei dividendi per un ammontare complessivo da 4,5 a 5 miliardi di euro tra il 2019 ed il 2021, subordinatamente al quadro regolamentare, con un target di pay out ratio compreso tra il 55% e il 65%, da interpretare come un riferimento e non come un vincolo, da considerare assieme all’obiettivo di erogare dividendi regolarmente crescenti. nel corso del piano.
- Rendimento più elevato per gli azionisti. Un target di Return on Equity medio superiore all’11,5% consentirà un livello attrattivo di profittabilità. Durnate l’Investor Day 2020 è stato ricordato come il RoE raggiunto è stato superiore all’11,5% nel 2019 ed è stata confermata l’attesa di un valore superiore all’11,5% anche nel 2021. Relativamente al 2020, ia causa del negativo impatto di alcuni eventi non ricorrenti e degli effetti del Covid-19 sui mercati finanziati, sia per l’esercizio 2020 che per la media 2019-2021 l’attesa è di un RoE inferiore all’11,5%.
I TRE ENABLER
L’esecuzione del piano sarà permessa e facilitata da tre presupposti fondanti.
- People. Renderemo le nostre persone protagoniste, facendo crescere leader e talenti, valorizzando la diversità, premiando l’eccellenza. Promuoviamo un’organizzazione agile – necessità ulteriormente rafforzata durante la pandemia - con lo smart working esteso al 100% e aiuteremo i dipendenti ad acquisire nuove competenze digitali, con l’obiettivo di formare metà delle nostre risorse entro il 2021. Nel 2020 un terzo dei dipendenti è già coinvolto in programmi di aggiornamento professionale e sviluppo delle proprie competenze.
- Brand. Svilupperemo un’esperienza coerente e distintiva del brand, costruita sulla promessa di diventare un “life – time partner” per i nostri clienti. Nel 2020 è stata lanciata la prima campagna pubblicitaria globale che ha riscosso un grande successo a livello internazionale.
- Sostenibilità. Generali 2021 include una chiara strategia di sostenibilità, con obiettivi definiti e priorità climatiche precise. Ci impegniamo ad aumentare del 7%- 9% i prodotti retail green e con impatto sociale e di allocare 4,5 miliardi di euro in investimenti green e sostenibili entro il 2021. Un’ulteriore iniziativa chiave dalla forte impronta sostenibile è lo sviluppo di una proposta di valore differenziata per i clienti nell’ambito programma Responsible Consumer, così come i premi EnterPrize per le PMI sostenibili e l’espansione della nostra iniziativa comunitaria Human Safety Net.