KAssis: l’assistente GenAI di Generali diventa realtà
Sviluppato da Generali Svizzera, DAIA e HITS, KAssis è pronto a rivoluzionare la gestione dei sinistri assicurativi – migliorando efficienza, accuratezza e capacità decisionali. Ora in fase di produzione, questo strumento basato su GenAI riflette l’impegno di Generali verso un’innovazione basata sull’IA sicura e scalabile
L’intelligenza artificiale sta trasformando diversi settori a livello globale, e quello assicurativo non fa eccezione. Rispetto a molte aziende che si affidano a strumenti esterni, Generali compie un passo ulteriore - costruendo internamente il proprio assistente basato sull’intelligenza artificial generativa (GenAI).
Generali Svizzera, il team Group Data, AI & Automation (DAIA) e la House of Insurtech Switzerland (HITS) hanno unito le forze per sviluppare KAssis, un assistente intelligente interno progettato per trasformare il lavoro dei gestori sinistri. L’iniziativa dimostra l’impegno di Generali nella creazione di capacità basate sull’IA che siano utilizzabili a livello di Gruppo, per migliorare l’efficienza e la precisione nella gestione dei sinistri.
Affrontare una sfida cruciale
I gestori di sinistri si occupano ogni giorno di decine di casi, districandosi tra documenti, linee guida e scadenze. Molte di queste attività sono ancora manuali, cosa che rallenta i processi e lascia poco spazio ad attività a maggior valore aggiunto.
KAssis nasce per cambiare questo scenario: agisce come un assistente intelligente, aiutando i gestori a trovare rapidamente informazioni, estrarre dati chiave, segnalare incongruenze e suggerire proattivamente opzioni di liquidazione, supportando così decisioni più rapide e informate.
L’obiettivo non è solo velocizzare le attività, ma anche permettere ai gestori di concentrarsi su ciò che conta davvero: apprendere dai casi reali, migliorare grazie ai feedback e garantire che l’expertise resti al centro di ogni decisione.
Dal Proof of Concept alla produzione
All’inizio dell’anno, il team di progetto ha condotto un Proof of Concept (PoC) analizzando 50 sinistri di diversa complessità. I risultati sono stati promettenti, con miglioramenti misurabili in termini di produttività e automazione dei processi. Sulla base di questo successo, la prossima fase prevede l’evoluzione di KAssis in una soluzione pronta per la produzione e il suo rilascio in Svizzera.
Costruito da Generali, per Generali
A differenza delle soluzioni preconfezionate, KAssis è sviluppato internamente, in stretta collaborazione con i gestori di sinistri e nel pieno rispetto degli standard di Gruppo in materia di sicurezza dei dati. Questo approccio consente la scalabilità verso altre unità e linee di business, una volta validato in Svizzera.
L’attenzione immediata è rivolta ai test e all’espansione delle funzionalità, al rafforzamento della soluzione per la produzione e al suo rilascio ai team Non-Life in Svizzera. Una volta consolidato, KAssis potrà fungere da modello per implementazioni simili in tutto il Gruppo Generali.
È proprio questo approccio interno a distinguere KAssis. Sviluppando soluzioni di intelligenza artificiale all’interno del Gruppo, garantiamo la protezione dei dati e assicuriamo che la tecnologia risponda davvero alle esigenze delle nostre persone. Un’innovazione costruita fin dall’inizio su fiducia e governance.
KAssis è più di uno strumento: è il simbolo dell’evoluzione di Generali. Un esempio concreto di come costruire capacità di intelligenza artificiale interne che generano impatto reale sul business, mantenendo le persone al centro. Nell’era dell’intelligenza artificiale, KAssis incarna il significato di Partner di Vita: unire innovazione, tecnologia e tocco umano per creare soluzioni che fanno davvero la differenza per le nostre persone, i nostri clienti e il futuro dell’assicurazione.