Investitore responsabile

Il mondo dell’istruzione nel post-Covid: quale sarà la scuola del futuro?

Sfide e opportunità per le società di oggi e le generazioni future

La pandemia di Covid-19, e il periodo di lockdown che ne è seguito, ha portato con sé una serie di effetti “collaterali” che in alcuni casi ci hanno costretti a rivedere aspetti della nostra vita che sembravano assestati e sedimentati in maniera definitiva. È il caso della scuola, e di tutto ciò che ruota attorno ad essa in termini non solo di insegnamento, ma anche di organizzazione e gestione della vita familiare. Le conseguenze di un tale sconvolgimento non hanno tardato a farsi sentire: non solo è stato interrotto - sebbene solo parzialmente - uno dei diritti fondamentali, quello all'istruzione, ma è emersa con chiarezza la differenza tra nuclei familiari benestanti e di alto livello culturale, e famiglie meno agiate con un basso livello di istruzione. Mentre nelle prime, sia pure a fatica, si riesce in qualche modo a compensare la chiusura con attività di ogni tipo, nelle seconde l’alternativa purtroppo è spesso insufficiente. Inoltre, il rischio è di creare problemi familiari dovuti alla gestione di bambini in casa per tutto il giorno, sia che questo avvenga con il sacrificio di uno dei due genitori (molto più spesso le madri) sia che si ricorra al sostegno di baby sitter, con ulteriori spese.

Di fronte a un tale scenario, e considerato che quella del coronavirus non è - purtroppo - una sfida che sarà vinta nel breve periodo, diventa allora fondamentale attrezzarsi sempre di più per sostenere le famiglie attraverso aiuti sostanziali, non solo di tipo economico. Un esempio è l’utilizzo di una didattica a distanza seria e ben progettata, che permetta di non far perdere agli studenti nozioni e competenze. Tutto questo, però, non basta. È altrettanto necessario, infatti, che all’aspetto prettamente didattico sia affiancato un approccio che tenga conto anche del ruolo formativo ed educativo che la scuola riveste nella nostra società. A differenza degli altri interventi educativi, il carattere formativo della scuola presenta due componenti interconnesse: l'intenzionalità, in quanto compito specifico della scuola è quello di educare attraverso l'istruzione; la sistematicità, in quanto questa istituzione fissa gli obiettivi da raggiungere in base alle finalità formative generali stabilite dalla legge e, a tale scopo, ricerca i metodi, i materiali didattici, le soluzioni pedagogiche e le vie curricolari per svolgere il suo compito.

Affinché questa strategia prenda piede, però, è necessario l'aggiornamento e l'evolversi dei rispettivi compiti da parte dei tre pilastri del sistema educativo: scuola, società e famiglia. In questo senso, i modelli - presenti e passati - di scuole alternative possono aiutare e servire da esempio. In diversi Paesi sono nate diverse scuole alternative alla metodologia classica e negli ultimi anni queste realtà si stanno moltiplicando, facendo emergere la forte domanda di un’alternativa per l’educazione dei bambini. È possibile distinguere i diversi modelli di insegnamento scolastico sulla base di alcuni criteri quali, ad esempio, il modello di trasmissione; l’apprendimento; i sistemi sociali. C’è poi chi individua un'ampia gamma di approcci per implementare il curriculum, l'istruzione e la governance e la gestione della scuola: in questo caso, è possibile distinguere le scuole che si concentrano su approcci curriculari e didattici unici, come ad esempio il cosiddetto “metodo Montessori”, basato sulle idee dell’educatrice italiana Maria Montessori; delle scuole Waldorf, ispirate alla filosofia dell'educatore tedesco Rudolf Steiner; o, ancora, delle cosiddette “intelligence schools” , fondate sulle teorie dello psicologo dell'Università di Harvard Howard Gardner e concepite per aiutare gli studenti brillanti, creativi e non tradizionali; e delle cosiddette Scuole Paideia, fondate dal filosofo Mortimer Adler. Esistono poi le suole che, basandosi sulle idee del filosofo statunitense John Dewey, si concentrano sull'apprendimento esperienziale. Ci sono poi le cosiddette scuole libertarie, che non hanno un insegnamento codificato ma sono gli allievi insieme ai docenti stessi che, giorno per giorno, scelgono e organizzano le materie di studio e i metodi di apprendimento.

Alla luce di quanto scritto, sorge spontanea la domanda: quale potrebbe o dovrebbe essere la scuola del futuro? Per rispondere al quesito, è doveroso chiedersi quale sia stata la didattica a distanza durante il periodo di lockdown per capirne le potenzialità da sfruttare e i rischi da scongiurare. Per questo è essenziale che il settore dell’istruzione faccia crescere le competenze specifiche dei docenti e permetta loro di ricorrere ad un utilizzo corretto dei dispositivi (la cosiddetta “media education”). La ripresa post-Covid potrebbe quindi essere l’occasione per rivedere la fisionomia educativa della scuola futura e preparare i docenti e, in generale, gli operatori dell’istruzione a promuovere concretamente lo sviluppo di quella che gli specialisti del settore definiscono “l’intelligenza emotiva”, di solito trascurata dal sistema scolastico, troppo spesso concentrato sulle competenze cognitive e molto meno sulla centralità delle emozioni nel processo di crescita di un individuo.