Impegni per l'ambiente e il clima

Impegni per l'ambiente e il clima

Vogliamo favorire la transizione verso un’economia e una società più sostenibili, per questo adottiamo chiari principi per guidare le nostre scelte: 

  • mitigare il riscaldamento globale e sviluppare strategie di adattamento ai cambiamenti climatici;
  • ridurre il consumo di risorse naturali e promuovere l’economia circolare;
  • proteggere e ripristinare la biodiversità e prevenire l’inquinamento.

Mettiamo in pratica questi principi monitorando e riducendo l’impatto delle attività operative del Gruppo oltre che quelli indiretti relativi ai nostri prodotti, servizi e investimenti. Inoltre, collaboriamo con Governi e associazioni per favorire lo sviluppo di soluzioni di sistema.

In particolare, abbiamo individuato i seguenti ambiti di intervento, per i quali abbiamo definito specifici indicatori e target da raggiungere:

  • integrazione degli aspetti ambientali e climatici nelle strategie  assicurative e di investimento;
  • rafforzamento della consapevolezza pubblica sui rischi ambientali e climatici, promuovendo il dialogo fra le parti interessate;
  • riduzione degli impatti ambientali generati dalle sedi del Gruppo, dai data center e dalla mobilità del personale;
  • trasparenza sulle nostre politiche e nella rendicontazione dei risultati raggiunti.

La Strategia del Gruppo Generali sul cambiamento climatico, approvata dal Consiglio di Amministrazione il 21 febbraio 2018 e aggiornata a giugno 2022, è un punto di riferimento chiave per il Gruppo: offre una visione d’insieme delle decisioni prese per favorire la transizione giusta e socialmente equa verso un’economia a zero emissioni nette.

Dando seguito a tale risoluzione, abbiamo definito misure che dettagliano le modalità di attuazione della strategia nelle attività fondamentali del Gruppo. Queste soluzioni gestionali vengono riviste e aggiornate periodicamente per verificare la loro attualità e garantirne l’efficacia. Le trovi descritte nella nota tecnica qui pubblicata, insieme all’Informativa finanziaria sul Clima, che descrive i risultati a oggi raggiunti.

Per gestire i rischi e le opportunità legati ai cambiamenti climatici e alla transizione verde stiamo attuando questo piano:

Favorire lo sviluppo dell’economia verde

  • realizzazione di nuovi investimenti verdi e sostenibili per 8,5-9,5 miliardi di euro nel periodo 2021-2025
  • aumentare l'offerta di prodotti con componente ESG con l'obiettivo pari a +5%-7% CAGR del GWP nel periodo 2022-2024
  • sviluppo del nostro centro di competenze per la protezione dei rischi specifici del settore energie rinnovabili

Decarbonizzare i portafogli investimenti e clienti

  • progressiva decarbonizzazione del portafoglio investimenti e assicurativo per ridurre le relative emissioni nette pari a zero  entro il 2050, in linea con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, con la Net-Zero Asset Owner Alliance e la Net-Zero Insurance Alliance
  • nel periodo 2019-2024 riduzione dell’impronta carbonica del portafoglio societario (azioni e obbligazioni societarie) del 25% e allineamento del 30% degli investimenti immobiliari a una traiettoria di decarbonizzazione coerente con lo scenario di contenimento del riscaldamento globale a 1,5°C
  • esclusione di nuovi investimenti e disinvestimento graduale da Società legate al settore carbonifero. Esclusione di nuovi investimenti e progressivo disinvestimento da Società che operano nell’esplorazione e produzione dei combustibili fossili non convenzionali: sabbie bituminose, petrolio e gas estratti attraverso la tecnica della fratturazione idraulica (fracking) e operazioni upstream nell’Artico
  • esclusione di nuove coperture assicurative e interruzione graduale di quelle in essere verso clienti assicurati per attività strettamente legate al settore carbonifero. Prosecuzione dell’impegno a non assicurare clienti operanti nell’esplorazione e produzione di petrolio e gas (cd. upstream oil and gas activities) sia convenzionale che non convenzionale
  • azzeramento progressivo degli investimenti e dell’esposizione assicurativa nel settore carbonifero entro il 2030 per i paesi OCSE ed entro il 2040 nel resto del mondo

Coinvolgere le parti interessate per la “Transizione Giusta”

  • Impegno a coinvolgere gli stakeholder nella costruzione di un futuro a zero emissioni nette e nel sostegno alla ‘Transizione giusta’. Per questo entro il 2025 il Gruppo dialogherà con almeno 20 società ad alta intensità di emissioni di gas serra nel portafoglio investimenti del Gruppo per guidare il cambiamento dell’economia reale
  • Trasparenza sull’andamento delle attività di coinvolgimento e sull’attuazione della Strategia sul Clima attraverso la reportistica pubblica del Gruppo Generali

Tra i nostri ambiti chiave di intervento, siamo impegnati anche:

Decarbonizzare le nostre attività operative

  • entro la fine del 2025, in linea con quanto richiesto dalla scienza climatica, riduzione delle emissioni di gas serra generate dalle attività operative di Gruppo  (uffici, data center e mobilità)  del 35% rispetto all’anno base 2019. Questo obiettivo è stato rilanciato nel marzo 2023 e sostituisce il precedente -25% fissato nel giugno 2021.
  • acquisto del 100% dell’energia elettrica da fonti rinnovabili, laddove disponibile, e ulteriore impegno a migliorare l’efficienza energetica
  • ambizione a raggiungere emissioni nette pari a zero entro il 2040 e successivamente a diventare climate negative

Promuovere l’innovazione verde nella nostra gestione finanziaria

  • emissione di green bond per finanziare progetti verdi quali il miglioramento dell’efficienza energetica del patrimonio immobiliare del Gruppo
  • sviluppo di un modello per l'emissione di Green Insurance Linked Securities, caratterizzate dall'investimento del collaterale in asset ad impatto ambientale positivo e dall’allocazione del capitale trasferito a iniziative verdi