Emissioni gas serra

Misuriamo e comunichiamo periodicamente le emissioni di gas ad effetto serra (GHG) legate alle nostre attività operative per verificare l’efficacia delle strategie di riduzione attuate e per dimostrare coerenza con gli sforzi che chiediamo ai nostri clienti, alle società in cui investiamo e ai nostri fornitori.
Il monitoraggio delle nostre emissioni, parte del nostro sistema di gestione ambientale, prevede verifiche periodiche, sottoposte ad audit interni e ad asseverazione da parte di un ente terzo indipendente (per maggiori informazioni puoi leggere la Relazione della Società di Revisione sulla Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario all’interno della Relazione Annuale Integrata).
Calcoliamo le emissioni di gas a effetto serra secondo lo standard di rendicontazione GHG Protocol del WRI, applicando entrambi i metodi previsti: location-based e market-based.
Il primo metodo, location-based, prevede di contabilizzare le emissioni derivanti dal consumo di elettricità, applicando fattori di emissione medi nazionali per i diversi Paesi in cui acquistiamo energia elettrica.
Il metodo market-based richiede invece di determinare le emissioni GHG derivanti dall’acquisto di elettricità considerando i fattori di emissione specifici comunicati dai nostri fornitori. Per gli acquisti di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili si attribuisce un fattore emissivo nullo per l’ambito 2 (cd. scope 2).
OBIETTIVO AL 2020
Stabile e strutturale riduzione di almeno il 20% delle emissioni GHG rispetto all’anno base 2013
RISULTATI AL 2019
96.784 t CO2e emissioni totali GHG approccio Location-Based
(-20,1% rispetto al 2013)
59.945 t CO2e emissioni totali GHG approccio Market-Based
(-19,1% rispetto al 2013)
Ripartizione delle emissioni GHG per Scope
metodo location-based | metodo market-based | ||||
emissioni di gas a effetto serra t CO2e |
2013 |
2019 |
2013 |
2019 | |
Scope 1*- Emissioni dirette, prodotte dai combustibili per il riscaldamento e dalla percorrenze della flotta di auto aziendali | 14.937 | 20.353 | 14.937 | 20.353 | |
Scope 2- Emissioni indirette da consumo energetico, associate all’utilizzo di energia elettrica e teleriscaldamento | 59.805 | 43.306 | 12.750 | 6.466 | |
Scope 3- Altre emissioni indirette da consumo energetico (perdite di rete), connesse ai viaggi di lavoro dei dipendenti, al consumo di carta, acqua e allo smaltimento dei rifiuti | 46.419 | 33.126 | 46.419 | 33.126 | |
Totale | 121.161 | 96.784 | 74.106 | 59.945 |
* Le emissioni scope 1 per l’anno base 2013 sono rideterminate (precedentemente t 18.432 CO2e) in coerenza all’aggiornamento della metodologia usata nel 2019 per il calcolo delle emissioni derivanti dalla flotta aziendale in dotazione al personale. La nuova metodologia ha armonizzato a livello di Gruppo i criteri di stima per ripartire l’uso dell’auto per motivi aziendali (70% delle percorrenze totali), incluso nel calcolo delle emissioni, dall’uso per motivi privati, escluso invece dal calcolo delle emissioni del Gruppo (30% delle percorrenze totali).