A World of Potential si arricchisce di nuovi contenuti e l’ingresso diventa libero per tutti

08 maggio 2025 - 11:30
  • La mostra interattiva alla Casa di The Human Safety Net alle Procuratie di Piazza San Marco diventa ancora più ricca, giocosa e coinvolgente
  • Dall’8 maggio l’ingresso alla Casa di The Human Safety Net è libero per tutti con donazione volontaria

Venezia – A tre anni dall'inaugurazione di The Home of The Human Safety Net, presso le Procuratie di Piazza San Marco a Venezia, la mostra interattiva A World of Potential si rinnova con nuovi contenuti. E non solo. A partire dall'8 maggio, in occasione dell'apertura della Biennale di Architettura, l'ingresso diventa gratuito per tutti con donazione volontaria.

Sarà anche l'occasione per visitare “Dreams in Transit,”, la nuova mostra collettiva curata da Art for Action - una fondazione che utilizza l'arte come leva per l’impatto sociale esplorando il tema di ciò che accade dopo le migrazioni e la ricerca di una nuova identità. L’esposizione è accolta negli spazi delle Procuratie rinnovati da Sir David Chipperfield (David Chipperfield Architects Milano), premio Pritzker 2023.

A World of Potential si arricchisce dunque di nuovi contenuti, sorprese, storie di inclusione: un viaggio unico che vede i visitatori sempre più protagonisti, alla scoperta del proprio potenziale, dell’importanza della relazione con gli altri e di come insieme possano fare la differenza. Curiosando nei tentacoli del multiscopio dedicato alla Curiosità potranno scoprire nuove storie ed esperienze multisensoriali. Giocando alla colorata roulette della Speranza saranno chiamati a risolvere piccoli e grandi momenti di sfida imparando che, esercitando il proprio pensiero in modo trasversale e creativo, c’è sempre una soluzione alla nostra portata. Per coloro che si cimenteranno con il Gioco di Squadra, la sorpresa finale per la capacità di lavorare assieme sarà ancora più sorprendente e variegata. Alla fine del percorso, nuove storie li attendono. Sono quelle dei beneficiari, dei volontari, degli operatori del network di The Human Safety Net che raccontano quale punto di forza è stato determinante nella loro esperienza di vita.

Il filo conduttore sono sempre i valori di The Human Safety Net, il movimento di persone che aiutano persone attivo in 26 Paesi al fianco di 85 ONG, a supporto di famiglie vulnerabili con bambini di 0-6 anni e dell’integrazione dei rifugiati attraverso il lavoro e l’imprenditorialità.

A partire dall’8 maggio, inoltre, in occasione dell’apertura della Biennale di Architettura, l’ingresso alla Casa di The Human Safety Net sarà libero per tutti. Una novità importante e definitiva che rende lo spazio al terzo piano delle Procuratie un luogo davvero inclusivo, con un calendario di attività pensato per tutte le età, luogo di incontro, di confronto e di comunità.


“I contenuti rinnovati di A World of Potential ci permettono di avvicinare ancora di più i visitatori ai valori della nostra rete di persone che aiutano persone – ha affermato Emma Ursich, CEO di The Human Safety NetLa mostra è pensata infatti per tradurre in esperienza interattiva, stimolante e coinvolgente il valore fondante che è alla base del lavoro della nostra Fondazione in 26 Paesi: il fatto che tutti abbiano un potenziale e abbiano possibilità di esprimerlo, lavorando sui propri punti di forza, migliorando così la propria vita e quella delle proprie comunità. Da qui la decisione, a tre anni dall’apertura della Casa di The Human Safety Net in piazza San Marco, di offrire l’ingresso libero per tutti con una donazione volontaria a favore dei nostri programmi. E’ il nostro contributo ad una comunità globale che ci auguriamo sia sempre più coinvolta sui temi dell’impatto e dell’innovazione sociale, ma anche il nostro “grazie” a tutte le persone e le organizzazioni che in questi tre anni ci hanno ispirati e sostenuti, con la presenza, con un continuo contributo di idee e con l’entusiasmo condiviso per quello che fin dall’inizio è stato un viaggio straordinario”.

A World of Potential

È un’esperienza interattiva pensata per condurre i visitatori a comprendere e connettersi con il proprio potenziale, scoprendo le qualità migliori in sé stessi e negli altri, anche attraverso le storie dei beneficiari, degli operatori e dei volontari di The Human Safety Net.   “A World of Potential” è stata curata da Orna Cohen, co-fondatrice di Dialogue Social Enterprise (DSE), un'impresa sociale con sede ad Amburgo, che dal 1988 promuove l'inclusione sociale di persone vulnerabili attraverso mostre e workshop in tutto il mondo, ad esempio con la nota esperienza di “Dialogo al Buio”, dove il visitatore viene condotto ad esplorare un percorso al buio da una persona non vedente.

Il percorso “A World of Potential” è stato disegnato dallo Studio Migliore+Servetto di Milano come una progressione di esperienze giocose e sorprendenti, che portano i visitatori a scoprire il proprio potenziale partendo da valori come creatività, perseveranza, gratitudine, curiosità, speranza, intelligenza sociale e lavoro di squadra. Questi concetti sono stati tradotti in 16 installazioni multimediali interattive, sia analogiche che digitali, capaci di coinvolgere i pubblici più diversi e di generare riflessioni e autoanalisi. L’esperienza è disponibile in sei lingue: inglese, francese, italiano, spagnolo, tedesco e cinese.

Nella versione rinnovata i visitatori sono ancora più al centro dell’esperienza. Accolti dalle persone di The Human Safety Net, sono subito chiamati a riflettere sulle storie straordinarie di personaggi che fanno parte della cultura del nostro tempo e di come anche partendo da situazioni di vulnerabilità tutti abbiamo il potenziale per sviluppare i nostri punti di forza. Nel corso del viaggio interattivo, poi, hanno la possibilità di cimentarsi con esperienze diverse e mettere alla prova i loro punti di forza, allenandoli e misurandosi con sfide nuove e sorprendenti.

Come tappa conclusiva, i visitatori possono entrare a far parte del network attraverso una donazione volontaria che supporta i programmi di The Human Safety Net. Un gesto semplice, ma significativo, che sommato agli altri può davvero fare la differenza per un mondo più inclusivo.

La Casa di The Human Safety Net è aperta tutti i giorni tranne il martedì dalle ore 10.00 alle 19.00.
La domenica le terrazze sono aperte.
Per informazioni e prenotazioni visita il sito thehumansafetynet.org.

Media Relations
The Home of The Human Safety Net

Gloria Bondi
+39 338 662 6688
gloria.bondi@generali.com

Gruppo Generali
Sonia Sicco
+39 3358401768
sonia.sicco@generali.com