Glossary

AA1000 (AccountAbility1000): standard sviluppato dall'Institute of Social and Ethical Accountability (ISEA) per favorire l’adozione dei principi della CSR, fornendo garanzie agli stakeholder in merito alla qualità dell'accounting, auditing e del reporting sociale ed etico di un’organizzazione.
 

Agente di assicurazione: soggetto che, mettendo a disposizione del pubblico la propria competenza tecnica, svolge stabilmente in forma professionale ed autonoma l’incarico di provvedere a proprio rischio e spese, con compenso in tutto od in parte a provvigioni , alla gestione ed allo sviluppo degli affari di un’agenzia promuovendo la conclusione di contratti per conto di una o più imprese di assicurazione. Gli agenti di assicurazione sono iscritti in un apposito albo professionale tenuto dall’ ISVAP
 

ANIA: Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici.
 

Anno assicurativo: periodo calcolato in anni interi a partire dalla decorrenza.
 

Annual Premium Equivalent (APE): somma del primo premio dei nuovi contratti a premio annuo, più un decimo dei nuovi contratti a premio unico. Rappresenta la base premi utilizzata nel calcolo del valore della nuova produzione vita.
 

Arbitrato: procedimento per la risoluzione extragiudiziale delle controversie che possono sorgere fra assicurato ed assicuratore. La possibilità di fare ricorso all’arbitrato, in genere, viene prevista già in occasione della stipulazione del contratto di assicurazione, con apposita clausola.
 

Area di consolidamento: insieme delle aziende aggregate mediante la tecnica  del “consolidamento integrale” e incluse nel Bilancio Consolidato.
 

Asset: bene economico, elemento dell’attivo del bilancio come: beni di proprietà, liquidità, crediti, ecc...
 

Asset Management: attività di gestione degli investimenti finanziari di terzi (e non).
 

Assicurazione assistenza: contratto di assicurazione con il quale l’assicuratore si impegna a mettere a immediata disposizione dell’assicurato un aiuto nel caso in cui questi venga a trovarsi in difficoltà a seguito del verificarsi di un evento fortuito (guasto meccanico all’auto, infortunio all’estero, ecc.).
 

Assicurazione della responsabilità civile generale: contratto di assicurazione con il quale l’assicuratore si impegna a tenere indenne l’assicurato di quanto questi debba pagare, in quanto responsabile per legge, a titolo di risarcimento dei danni involontariamente cagionati a terzi in conseguenza di un sinistro verificatosi in relazione ai rischi per i quali è prestata l’assicurazione. I rischi della responsabilità civile sono numerosi e possono riguardare : la proprietà di un fabbricato, l’attività professionale, la responsabilità del datore di lavoro (RCT/O), la responsabilità per l’inquinamento, etc..
 

Assicurazione furto: contratto di assicurazione con il quale l'assicuratore si impegna a indennizzare l'assicurato per i danni materiali e diretti derivanti dal furto delle cose assicurate.
 

Assicurazione incendio: contratto di assicurazione con il quale l'assicuratore si impegna a indennizzare l'assicurato per i danni materiali e diretti derivanti dall'incendio delle cose assicurate.
 

Assicurazione infortuni: contratto di assicurazione con il quale l'assicuratore si impegna a garantire all'assicurato l'indennizzo dei danni conseguenti ad un infortunio, dal quale derivi un'invalidità permanente e un'inabilità temporanea a svolgere un'attività lavorativa oppure la morte.
 

Assicurazione malattia: contratto di assicurazione con il quale l’assicuratore si impegna a rimborsare i costi sostenuti dall’assicurato in conseguenza di ricovero o intervento chirurgico dovuti a malattia o infortunio, ovvero in conseguenza di visite specialistiche o esami diagnostici, oppure a garantire all’assicurato l’indennizzo dei danni conseguenti ad una malattia dalla quale derivi un’invalidità permanente o un’inabilità temporanea a svolgere un’attività lavorativa.
 

Assicurazione obbligatoria R.C. Auto: contratto di assicurazione obbligatoria per tutti i veicoli a motore ed i natanti che garantisce il conducente nonché, se persona diversa, il proprietario del mezzo contro il rischio di dover risarcire a terzi i danni provocati dalla circolazione del veicolo o del natante. Nell’assicurazione obbligatoria r.c. auto , a differenza di quanto avviene generalmente nelle assicurazioni della responsabilità civile, il danneggiato può rivolgersi direttamente all’assicuratore del responsabile per ottenere il risarcimento del danno (azione diretta).
 

Assicurazione trasporti: contratto di assicurazione con il quale l'assicuratore si impegna a indennizzare l'assicurato per i danni che dovessero riguardare un particolare mezzo di trasporto (nave, aereo, treno) o le merci trasportate su di esso. Se la garanzia riguarda i danni ai corpi si parla di assicurazione di corpi; se essa riguarda i danni alla merce si parla di assicurazione delle merci trasportate.
 

Assicurazioni contro i danni: comprendono tutti quei contratti di assicurazione che sono volti a garantire l'assicurato contro i rischi cui sono esposti singoli beni del suo patrimonio (ad esempio, la casa o l'automobile), il patrimonio nel suo complesso o la sua stessa persona. Nel primo caso si parla di assicurazioni di cose (ad esempio, assicurazione furto, incendio, ecc.); nel secondo caso si parla di assicurazioni del patrimonio o di assicurazioni di spese (ad esempio, assicurazione della responsabilità civile); nel terzo caso si parla di assicurazioni contro i danni alla persona.
 

Assicurazioni sulla vita: comprendono tutti quei contratti di assicurazione che prevedono l’obbligo dell’assicuratore di versare al beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’assicurato (ad esempio, morte o sopravvivenza ad una certa data). Nell’ambito delle assicurazioni sulla vita si possono distinguere le seguenti tipologie: polizze caso vita, polizze caso morte, polizze miste.
 

Bancassicurazione: termine entrato nell'uso comune, a significare la vendita di prodotti assicurativi - prevalentemente Vita - attraverso sportelli bancari.
 

Benchmark: parametro oggettivo di riferimento utilizzato per valutare le prestazioni di un’azienda in relazione a quelle di aziende comparabili.
 

Beneficiario: persona fisica o giuridica avente diritto alla prestazione garantita con la polizza dalla Compagnia assicuratrice (capitale, rendita o restituzione dei premi netti versati) al verificarsi degli eventi previsti nel contratto. È designato dal contraente che in qualsiasi momento può - salvo alcune eccezioni - revocare o modificare tale designazione  *Beneficiary.
 

Best practice: le esperienze più significative o aventi i migliori risultati adottati in contesti affini a quelli oggetto di analisi.
 

Bilancio consolidato: documento che espone la situazione patrimoniale-finanziaria, il risultato economico e le variazioni nei conti di patrimonio netto di un gruppo di imprese intese come un’unica entità economica. Deriva dall’aggregazione dei bilanci delle imprese facenti parte di un gruppo al netto dei valori relativi a rapporti interni al gruppo, ossia delle operazioni intragruppo.
 

Bonus-malus: clausola del contratto di assicurazione obbligatoria r.c. auto che prevede la variazione del premio in funzione del verificarsi o meno di sinistri provocati dall’assicurato nel corso di un certo periodo di tempo predeterminato. Tale sistema prevede una serie di classi di merito, diverse da impresa a impresa, a ciascuna delle quali corrisponde un livello di premio. Chi si assicura per la prima volta è inserito nella cd. classe di ingresso cui corrisponde un livello di premio intermedio; negli anni successivi, il premio varierà in aumento o in diminuzione a seconda che l’assicurato abbia o meno provocato sinistri.
 

Broker: mediatore di assicurazione o riassicurazione che esercita professionalmente attività rivolta a mettere in diretta relazione un’impresa di assicurazione o di riassicurazione, alle quali non sia vincolato da impegni di sorta, soggetti che intendano provvedere con la sua collaborazione alla copertura dei rischi, assistendoli nella determinazione del contenuto dei relativi contratti e collaborando eventualmente alla loro gestione ed esecuzione.
 

Le definizioni soprastanti si propongono di offrire agli utenti del nostro sito una spiegazione di carattere generale; non sono rivolte dunque ad un utilizzo in contesti contrattuali o legali.

Capitalizzazione di Borsa: con riferimento ad una società, è il valore che si ottiene moltiplicando il prezzo di mercato del titolo per il numero di titoli in circolazione.
 

Categorie protette: si fa riferimento a disabili, orfani e vedove di caduti sul lavoro, per servizio, di guerra, profughi e vittime del terrorismo, ecc.

Coassicurazione: Contratto con il quale il medesimo rischio viene assicurato, per quote prefissate, da più assicuratori. In caso di sinistro, ciascuno dei coassicuratori è tenuto a corrispondere l’indennizzo in proporzione alla quota assicurata di sua competenza.
 

Codice Etico: il codice etico è un documento elaborato su basi volontarie che esprime gli impegni che l’azienda assume verso gli interlocutori interni. Inoltre, attraverso il codice etico l’impresa può orientare il proprio comportamento circa importanti questioni ambientali, sociali ed economiche, aspetto particolarmente importante quando ci si trova ad operare in Paesi privi di forme di tutela dei diritti umani, del lavoro o dell’ambiente.
 

Codice Preda: codice di autodisciplina delle società quotate.
 

Combined ratio: incidenza percentuale dei costi complessivi per sinistri e spese rispetto al valore dei premi di competenza dell’esercizio. Il combined ratio è pari alla somma dell’ expense ratio (spese di acquisizione + spese di amministrazione) e del loss ratio (incidenza sinistralità).
 

Competenze core: competenze critiche in vista dello sviluppo e del successo aziendale.
 

Condizioni generali: clausole di base previste dal contratto di assicurazione, che riguardano gli aspetti generali del contratto quali il pagamento del premio, la decorrenza, la durata. Possono essere integrate da condizioni speciali e particolari.
 

Confindustria: Confederazione Generale dell'Industria Italiana, organizzazione rappresentativa delle imprese italiane.
 

Constatazione amichevole: è uno speciale stampato, conforme ad un apposito modello ministeriale, di denuncia di sinistro R.C. auto, che necessariamente deve essere compilato (e sottoscritto) da entrambe le parti, per rappresentare le modalità di un incidente stradale, al fine di beneficiare del sistema di liquidazione accelerato.
 

Contratto di assicurazione: contratto con il quale l’assicuratore, a fronte del pagamento del premio, si impegna a indennizzare l’assicurato dei danni prodotti da un sinistro oppure a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente la vita umana. Il contratto di assicurazione è dunque uno strumento con il quale l’assicurato trasferisce all’assicuratore un rischio al quale egli è esposto.
 

Convenzione Indennizzo Diretto: vi aderisce la maggior parte delle imprese di assicurazione per consentire al danneggiato, per i soli danni al veicolo, di ottenere il risarcimento direttamente e molto più brevemente dalla propria impresa di assicurazione per la R.C. auto.
 

Core business: attività principale tra quelle svolte da un’azienda diversificata.
 

Corporate Centre: è l’organo del Gruppo che esercita le funzioni di direzione, coordinamento e controllo, nell’ambito degli indirizzi generali definiti dal Consiglio di Amministrazione della Capogruppo.
 

Corporate Governance: sistema di governo di un’azienda costituito dagli organi (livelli, composizione, competenze, ecc.) e dalle regole che governano i rapporti tra di essi (diritti di voto, deleghe, ecc.).
 

Credit rating: valutazione del merito di un credito di una controparte attraverso la quantificazione della probabilità di insolvenza.
 

Customer satisfaction: processo di conoscenza delle percezioni e delle attese dei clienti verso un servizio o un prodotto. È utilizzato per confrontare in termini relativi la bontà di un determinato servizio offerto al pubblico.
 

Customer service: insieme di servizi forniti al cliente.
 

Danno morale: danno di natura non patrimoniale risarcibile solo se causato da un fatto illecito di rilevanza penale e rappresentato dalle temporanee sofferenze psico-fisiche subite dalla vittima del fatto illecito (terzo danneggiato).
 

Denuncia di sinistro: avviso che l’assicurato deve dare all’assicuratore o all’agente a seguito di un sinistro. Salvo diversa previsione contrattuale, l’avviso deve essere dato entro tre giorni dalla data in cui il sinistro si è verificato, o dalla data in cui l’assicurato ne è venuto a conoscenza.
 

Disdetta: comunicazione che il contraente deve inviare all’assicuratore, o viceversa, entro un termine di preavviso fissato dal contratto, per evitare la tacita proroga del contratto di assicurazione.
 

Dividendo: parte degli utili netti di una società per azioni distribuita annualmente agli azionisti.
 

Dow Jones EuroStoxx 50: rappresenta le 50 aziende dell’area dell’euro leader nei rispettivi settori merceologici inserite nel Dow Jones EuroStoxx Index.
 

Dow Jones EuroStoxx Insurance: indice ponderato in base alla capitalizzazione che misura la performance del comparto assicurativo all'interno dei Paesi che fanno parte dell'Unione Monetaria EuropeaEmbedded value: rappresenta il valore intrinseco di una compagnia assicurativa ed è pari alla somma del patrimonio netto rettificato e del valore di portafoglio.

Le definizioni soprastanti si propongono di offrire agli utenti del nostro sito una spiegazione di carattere generale; non sono rivolte dunque ad un utilizzo in contesti contrattuali o legali.

Engagement: attività di coinvolgimento degli stakeholder.
 

Excess Capital: eccedenza del capitale disponibile (somma tra embedded value e debito finanziario subordinato) rispetto al capitale economico del Gruppo.
 

Expense ratio: incidenza percentuale delle spese di acquisizione e di amministrazione rispetto al valore dei premi raccolti nell’esercizio.
 

Fair value: valutazione al valore che si può definire “di mercato”, o “valore equo” in conformità ai principi contabili internazionali.
 

Fondi pensione: hanno  lo scopo di offrire ad una collettività di lavoratori (dipendenti o autonomi) prestazioni pensionistiche integrative rispetto a quelle erogate dal sistema previdenziale obbligatorio pubblico.
 

Forme pensionistiche individuali: pensioni integrative rispetto a quelle erogate dal sistema previdenziale obbligatorio pubblico destinate a singole persone e che si attuano o attraverso l’adesione individuale a fondi pensione aperti o mediante la stipulazione di contratti di assicurazione sulla vita che presentino determinate caratteristiche previste dalla legge.
 

Franchigia/scoperto: clausole contrattuali che limitano, sul piano quantitativo, la garanzia prestata dall’assicuratore facendo sì che una parte del danno rimanga a carico dell’assicurato. La franchigia, di regola espressa in cifra fissa o in percentuale, si applica sulla somma assicurata, ed il suo ammontare è quindi definibile a priori. Essa si differenzia proprio per questo dallo scoperto, in quanto quest’ultimo, espresso in percentuale, si applica sul danno, ed il suo ammontare non è quindi definibile a priori.

Le definizioni soprastanti si propongono di offrire agli utenti del nostro sito una spiegazione di carattere generale; non sono rivolte dunque ad un utilizzo in contesti contrattuali o legali.

Gerenza: agenzia gestita direttamente dalla Compagnia cui è preposto un dipendente dell’impresa (gerente) retribuito con stipendio, che si avvale di collaboratori interni, anch’essi dipendenti dell’impresa.
 

GRI (Global Reporting Initiative): istituzione creata nel 1997 dall'UNEP (vedi voce) e dal CERES (Coalition for Environmentally Responsible Economies) il cui obiettivo è sviluppare e diffondere le linee guida per una volontaria rendicontazione delle performance in campo economico, ambientale e sociale delle attività d'impresa.
 

Index-Linked (contratti, prodotti): polizze legate all’andamento di indici di Borsa.
 

Indicatori di performance: indicatori specifici scelti in funzione delle esigenze informative aziendali e utilizzati per monitorare l’impresa. Possono essere di tipo finanziario, produttivo, commerciale, ambientale, sociale, o riguardare più di una dimensione.
 

Information technology: tecnologia informatica utilizzata per la raccolta, la conservazione, l’aggiornamento e la trasmissione delle informazioni di cui ha bisogno una qualsiasi struttura operativa.
 

Intranet: rete Internet ad accesso riservato al personale dell’impresa.
 

Investitori istituzionali: enti che hanno come oggetto della propria attività l’effettuazione e la gestione di investimenti per conto proprio o di terzi (banche, società assicurative, società fiduciarie, fondi pensione, ecc.).
 

Investor relations: relazioni tra l’impresa e i propri investitori.
 

ISO (International Organization for Standardization): Federazione mondiale tra organismi di normazione tecnica nazionale. Fra i principali riferimenti normativi emanati, vi sono le norme ISO 14001 (relative ai sistemi di gestione ambientale) e ISO 9000 (relative ai sistemi di qualità).
 

ISVAP: Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo.

The above definitions are planned to offer our web site users a general, courtesy explanation: they are not meant to be used in contractual nor legal contexts.

Joint venture: associazione di due o più imprese, anche di diversa nazionalità, al fine di realizzare uno specifico progetto.
 

Lavoro diretto: Premi derivanti da contratti di assicurazione.
 

Lavoro indiretto: premi derivanti da contratti di riassicurazione.
 

Legge dei grandi numeri: teorema tipico della scienza statistico-attuariale che sta alla base del calcolo delle probabilità. Essa consente all’assicuratore la previsione sull’andamento futuro dei rischi assicurati e, dunque, la precisa determinazione del premio. Secondo la legge dei grandi numeri, la probabilità che la frequenza futura di un rischio (ad esempio, il rischio di incendio di una abitazione) sia pressochè uguale alla frequenza osservata nel passato per il medesimo rischio (il numero di incendi di abitazioni già verificatisi) è tanto maggiore quanto più grande è il numero delle osservazioni effettuate (in altri termini, quanto più elevato è il numero dei sinistri considerati).
 

Linee guida per la Corporate Governance e per le imprese Multinazionali dell’OECD:raccomandazioni rivolte dai governi alle imprese multinazionali che riguardano principi e norme volontarie per il comportamento responsabile delle imprese.
 

Liquidatore: collaboratore autonomo o dipendente di un’impresa di assicurazione incaricato di quantificare sul piano economico il danno verificatosi in conseguenza di un sinistro.
 

Loss ratio: incidenza percentuale del costo dei sinistri pagati e riservati di competenza dell’esercizio rispetto al valore dei premi di competenza dell’esercizio.

Le definizioni soprastanti si propongono di offrire agli utenti del nostro sito una spiegazione di carattere generale; non sono rivolte dunque ad un utilizzo in contesti contrattuali o legali.

Knock for knock agreement: it is subscribed by most insurance companies to enable the injured party to be indemnified directly and more quickly by his/her own insurance company in motor third party liability insurance, only with reference to vehicle losses.
 

Law of large numbers: it is a typical theorem from statistics underlying the probability theory. It enables the insurer to forecast the future trends of insured risks and to calculate premiums. According to the law of large numbers, the greater the probability that risk frequency in future (e.g. the risk of fire in a house) is nearly the same as the frequency observed in the past for the same risk (the number of house fires already occurred), the larger the number of observations made (in other words, the larger the number of claims considered).
 

Life insurance: it includes all insurance contracts whereby the insurer agrees to pay the beneficiary a lump sum or an annuity upon the occurrence of a specific event in the life of the insured (such as death or survival until a certain date). Life insurance contracts include insurance in case of survival, insurance in case of death and mixed policies.
 

Life policies: insurance contracts where a lump sum or an annuity is paid upon the occurrence of an event in the life of the insured.
 

Limit: maximum amount paid by the insurer as indemnity in third party liability insurance and expenses insurance. In particular, the limit is applied in third party liability insurance which has no insurable value as, usually, damage or loss cannot be referred to a specific property.
 

Loss ratio: the cost of paid and outstanding claims during the financial year as a percentage of the value of earned premiums for the financial year.

The above definitions are planned to offer our web site users a general, courtesy explanation: they are not meant to be used in contractual nor legal contexts.

Massimale: somma massima liquidabile dall’assicuratore a titolo di risarcimento del danno nelle assicurazioni del patrimonio o di spese. Il massimale si applica, in particolare, nelle assicurazioni della responsabilità civile in quanto per esse, non essendo di regola possibile riferire il danno ad un bene determinato, non esiste un valore assicurabile.
 

Media relations: relazioni tra l’impresa e i media.
 

Mibtel: Indice ponderato in base alla capitalizzazione di tutti i titoli trattati sul mercato telematico della Borsa di Milano.
 

Mission: Esprime le ragioni d’essere di un’azienda e gli obiettivi di fondo da essa perseguiti.
 

Multi-brand: approccio commerciale basato sull’utilizzo di una pluralità di marchi.
 

Multi-local: approccio commerciale che punta ad agire come operatore locale in tutti i mercati in cui l’azienda è presente.
 

Multicanale: offerta di prodotti e servizi tramite una pluralità di canali di vendita. La definizione tiene conto sia della tipologia di canali distributivi attraverso i quali vengono distribuiti prodotti e servizi, sia della modalità di accesso a tali canali da parte della clientela.
 

Multiclient (indagine): ricerca svolta da un istituto per più clienti e quindi più approfondita e riferita a un campione più numeroso.
 

OECD (o OCSE): Organisation for Economic Co-operation and Development, organizzazione composta da 30 paesi che condividono l’impegno per il governo democratico e l’economia di mercato.

Le definizioni soprastanti si propongono di offrire agli utenti del nostro sito una spiegazione di carattere generale; non sono rivolte dunque ad un utilizzo in contesti contrattuali o legali.

Patrimonio netto rettificato: patrimonio netto + plus/minus valenze latenti nette  - avviamento - DAC - dividendo.
 

Patto parasociale: accordi che intervengono fra i soci in merito alla conduzione della società ovvero alla permanenza, nel tempo, degli stessi soci come “gruppo”.
 

Periodo di assicurazione: periodo di tempo per il quale opera la garanzia assicurativa a condizione che sia stato pagato il premio corrispondente.
 

Perito: in genere, libero professionista incaricato dall’impresa di assicurazione di stimare l’entità del danno subito dall’assicurato o, nelle assicurazioni della responsabilità civile, dal terzo danneggiato in conseguenza di un sinistro. I periti sono iscritti in un apposito albo professionale tenuto dall’ISVAP.
 

Polizza: contratto di assicurazione.
 

Polizza di assicurazione: documento comprovante l’esistenza ed il contenuto di un contratto di assicurazione. La polizza, sottoscritta da entrambe le parti, viene emessa dall’assicuratore e consegnata al contraente. Nella polizza sono trascritte tutte le condizioni contrattuali, sia quelle generali sia quelle particolari.
 

Polizza kasko: polizza che copre i danni accidentali riportati dal veicolo assicurato.
 

Polizze danni: contratti assicurativi che coprono i danni a persone e cose provocati da eventi esterni e incerti (infortuni, malattie, incendi, furti, ecc.).
 

Polizze vita: contratti assicurativi che prevedono il pagamento di un capitale o di una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana.
 

Premio: è la prestazione dovuta dal contraente (sottoscrittore del contratto) all’assicuratore; è, in sostanza, il «prezzo» dell’assicurazione.
 

Previdenza integrativa: forme di risparmio a scopo previdenziale finalizzate alla costruzione di rendite destinate ad integrare le pensioni corrisposte, durante la quiescenza, dal sistema previdenziale pubblico.
 

Principi IAS/IFRS: principi contabili internazionali.
 

Principio indennitario: principio fondamentale nelle assicurazioni contro i danni. In base a tale principio, l’indennizzo corrisposto dall’assicuratore deve svolgere la funzione di riparare il danno subito dall’assicurato e non può rappresentare per quest’ultimo fonte di guadagno.
 

Prodotti pensionistici: prodotti assicurativi vita che costituiscono forme di previdenza integrativa.
 

Produttori dipendenti: venditori dipendenti.
 

Promotori finanziari: consulenti che esercitano professionalmente attività di intermediazione finanziaria.
 

Provvigione: elemento fondamentale del rapporto di agenzia per il quale, a fronte dell’obbligazione in capo all’agente di svolgere l’attività diretta alla conclusione dei contratti, corrisponde l’obbligazione in capo al preponente (impresa di assicurazione) di corrispondergli il relativo compenso per gli affari che hanno avuto regolare esecuzione. Normalmente si distingue fra provvigioni di acquisto, destinate a remunerare l’attività di acquisizione di nuovi contratti, e provvigioni di incasso, destinate a remunerare l’attività di incasso premi e di gestione amministrativa dei contratti acquisiti.
 

Quietanza: ricevuta attestante l’avvenuto pagamento di una somma e rilasciata dal percettore della stessa. L’assicuratore rilascia quietanza del pagamento del premio da parte del contraente; l’assicurato o il terzo danneggiato rilasciano quietanza del pagamento dell’indennizzo da parte dell’assicuratore.

Le definizioni soprastanti si propongono di offrire agli utenti del nostro sito una spiegazione di carattere generale; non sono rivolte dunque ad un utilizzo in contesti contrattuali o legali.

Rapporto riserve su premi (rami danni): riserve tecniche nette / premi netti sottoscritti.
 

Regola proporzionale: nelle assicurazioni contro i danni, regola tipica delle assicurazioni di cose. Essa si applica nei casi di sottoassicurazione, ossia quando il valore delle cose assicurate risulta, al momento del sinistro, superiore a quello dichiarato in polizza : in questi casi, l’indennizzo spettante all’assicurato non corrisponde all’intero ammontare del danno, ma viene ridotto in proporzione al rapporto tra valore assicurato e valore della cosa al momento del sinistro.

 

Retail: segmento di clientela che comprende principalmente i privati, i professionisti, gli esercenti e gli artigiani.
 

Riassicurazione: flusso di quote di rischio che vengono cedute da una compagnia ad uno o più assicuratori, allo scopo di ripartire il rischio.
 

Rischi property: comprendono i rischi: incendio, rischi tecnologici, furti, infedeltà, interruzione d’esercizio, grandine,  ecc...
 

Rischio: probabilità che si verifichi un evento futuro e incerto in grado di provocare conseguenze dannose (nelle assicurazioni contro i danni) o attinente alla vita umana (nelle assicurazioni sulla vita). Il rischio è l’elemento fondamentale del contratto di assicurazione: è al suo verificarsi che si ricollega l’impegno dell’assicuratore di corrispondere la propria prestazione.
  

Risk Management (gestione del rischio): applicazione sistematica di politiche di gestione, procedure e pratiche atte a identificare, analizzare e monitorare il rischio.
 

Rivalsa: diritto che, nell’assicurazione obbligatoria rc auto, spetta all’assicuratore nei confronti del proprio assicurato e che consente al primo di recuperare gli importi pagati ai terzi danneggiati nei casi in cui l’assicuratore avrebbe avuto contrattualmente il diritto di rifiutare o di ridurre la propria prestazione, ma non ha potuto farlo dato il regime di inopponibilità delle eccezioni contrattuali al terzo danneggiato sancito, in questo campo, dalla legge.
 

Road show: serie di incontri tra società e investitori istituzionali (oppure agenti, ecc..) che hanno luogo in piazze diverse.
 

RoEV  (Return on embedded value):  (embedded value di fine esercizio – embedded value di inizio esercizio +/- movimenti di capitale/dividendi) / embedded value di inizio esercizio.
 

RoEV normalizzato: ritorno sull'embedded value al netto degli effetti degli investimenti e delle modifiche fiscali.
 

Sinistro: evento dannoso assicurato dal contratto.
 

Società captive: impresa che offre i propri prodotti/servizi alle aziende appartenenti al proprio gruppo.
 

Somma assicurata: importo nei limiti del quale l’assicuratore si impegna a fornire la propria prestazione. Nelle assicurazioni di cose, la somma assicurata corrisponde di regola al valore dei beni assicurati (valore assicurabile). Nelle assicurazioni del patrimonio o assicurazioni di spese, è l’importo pattuito che indica la massima esposizione debitoria dell’assicuratore (massimale). Nelle assicurazioni sulla vita, è il capitale dovuto al beneficiario in alternativa all’erogazione di una rendita.
 

Stakeholder: individui e gruppi che possono influenzare il successo dell’azienda, o che hanno un interesse nelle decisioni dell’azienda stessa: azionisti, dipendenti, clienti, fornitori, istituzioni pubbliche, concorrenti, comunità locali, gruppi di pressione, mezzi di comunicazione di massa, ecc...
 

Stock option: contratti di opzione di acquisto di azioni della società, emesse con aumenti di capitale dedicati, che concedono il diritto di acquistare entro un tempo prestabilito e a un prezzo prefissato, le azioni stesse. Vengono utilizzati quale forma di remunerazione integrativa, incentivante e fidelizzante per singoli dipendenti, per particolari categorie o per la totalità dei dipendenti.
 

Subagente: Professionista che, con l’onere di gestione a proprio rischio e spese, dedica abitualmente e prevalentemente la sua attività professionale all’incarico, affidatogli da un agente, di promuovere la conclusione di contratti di assicurazione e non esercita altra attività imprenditoriale o lavorativa, subordinata od autonoma.
 

Sviluppo sostenibile: è “lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare le proprie necessità” (dal Rapporto Brundtland, World commission for Economic Development, 1987).

Le definizioni soprastanti si propongono di offrire agli utenti del nostro sito una spiegazione di carattere generale; non sono rivolte dunque ad un utilizzo in contesti contrattuali o legali.

Turnover: indice del ricambio di personale che ha luogo a seguito di dimissioni, di collocamento a riposo, decessi o altri motivi che impongono l’assunzione di un nuovo dipendente al posto di quello che ha lasciato l’azienda.
 

UNEP: Programma Ambientale delle Nazioni Unite volto a promuovere lo sviluppo sostenibile presso le imprese e i cittadini.
 

Unit-linked (contratti, prodotti): polizze che prevedono che i premi versati e le prestazioni siano espressi in quote di un fondo di investimento al quale sono collegate.

Le definizioni soprastanti si propongono di offrire agli utenti del nostro sito una spiegazione di carattere generale; non sono rivolte dunque ad un utilizzo in contesti contrattuali o legali.

Valore assicurato: rappresenta la misura dell’interesse sottoposto ad assicurazione: ad esempio, la somma assicurata per il proprio autoveicolo contro il rischio di furto. Il valore assicurato può non coincidere con il valore assicurabile, dando così vita ai fenomeni della sottoassicurazione (o assicurazione parziale) o della soprassicurazione.
 

Valore del portafoglio: valore attuale alla data di valutazione degli utili futuri attesi delle polizze in portafoglio, al netto del costo del margine di solvibilità.
   

Valore della nuova produzione: valore attuale degli utili futuri attesi delle polizze vita emesse nell'esercizio, al netto del costo del margine di solvibilità, alla data di emissione.
 

Velocità di liquidazione: percentuale dei danni denunciati in un esercizio e liquidati nell'esercizio stesso.

Le definizioni soprastanti si propongono di offrire agli utenti del nostro sito una spiegazione di carattere generale; non sono rivolte dunque ad un utilizzo in contesti contrattuali o legali.