Radici del presente
Continua l’attività con le scuole presso Radici del Presente, il museo all’interno della sede di piazza Venezia a Roma che ospita la collezione archeologica di età romano-imperiale di proprietà di Generali, in uno spazio pensato appositamente per i giovani. La collezione è composta da 300 reperti, quasi tutti di età romana e databili tra il II e il V secolo d.C., ad eccezione di un rilievo greco del IV secolo a.C. di particolare pregio.

Dal 2016 sono organizzate all’interno degli spazi museali delle lezioni tematiche gratuite con l’intento di valorizzare il patrimonio culturale italiano ed avvicinare le giovani generazioni all’affascinante mondo dell’archeologia. Le lezioni approfondiscono la storia e la cultura della civiltà romana con un linguaggio semplice e coinvolgente e sono state studiate appositamente per le classi quarte e quinte della scuola primaria e per tutte le classi della scuola secondaria di I e II grado. Partendo dallo studio dei reperti presenti al museo, gli archeologi dell’Università Federico II di Napoli hanno spiegato le abitudini della vita quotidiana con le consuetudini abitative degli antichi romani, gli spazi pubblici, i riti funerari.
Questo ciclo di lezioni ha arricchito ulteriormente l’esperienza della visita guidata al museo, la cui impostazione didattica innovativa stimola un confronto diretto con i reperti che sono inseriti nell’ambiente romano antico cui appartenevano. Gli studenti, grazie anche all’accompagnamento delle guide, sono incoraggiati al piacere della scoperta e a stimolare lo spirito di osservazione.

Le diverse sale permettono di esplorare: il contesto dello scavo archeologico con la stratificazione storica dell’isolato e l’evoluzione urbanistica di Piazza Venezia; gli ambienti della vita quotidiana nella Roma antica con il culto delle divinità domestiche e gli spazi pubblici; il mondo dell’oltretomba. In ogni sala durante il percorso, i ragazzi raccolgono una scheda didattica che illustra il contesto antico in cui erano inseriti i reperti, fornendo così del materiale per successivi approfondimenti tematici in classe.
Due attività didattiche lungo il percorso stimolano in particolare la curiosità dei visitatori: la ricostruzione del modellino della Domus, incentrato sul tema della religiosità domestica, e lo studio dal vivo della Colonna Traiana grazie ad una telecamera manovrata da un joystick che permette di vedere e approfondire le ultime fasce del racconto delle vicende epiche.