Galleria di Palazzo Cini, Venezia

Galleria di Palazzo Cini, Venezia - © Matteo De Fina

Generali è Main Partner nell'apertura della Galleria di Palazzo Cini a Venezia confermando così la secolare missione in cui si riconosce profondamente: prendersi cura delle cose di valore.

Si tratta di una casa museo, un tempo dimora del conte Vittorio Cini che vi raccolse una ricca collezione d’arte.

 

Nel 1984 la figlia, Yara Cini Alliata di Montereale, donò alla Fondazione Cini alcune stanze del palazzo e un grande numero di opere d’arte provenienti dalla collezione paterna: dipinti toscani e ferraresi del Trecento, Quattrocento e Cinquecento, sculture di pregio e oggetti di arte decorativa. Tra i dipinti spiccano alcuni capolavori di Giotto, Guariento, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Piero di Cosimo, Jacopo Pontormo, Cosmè Tura, Ercole de’ Roberti, Ludovico Mazzolino e Dosso Dossi.

 

La Galleria di Palazzo Cini non ha mai avuto un’apertura continuativa a causa di varie difficoltà logistiche. Nel 2014, in occasione dei sessant’anni di vita dell’Istituto di Storia dell’Arte Cini e a trent’anni esatti dalla sua prima apertura, Palazzo Cini è tornato visitabile in maniera permanente.

 

Il nostro contributo ha permesso i lavori di miglioramento dell’illuminazione che rendono più agevole il percorso espositivo, senza però alterare l’atmosfera intima ed esclusiva della casa-museo, insieme alla risistemazione completa degli spazi.

 

La Galleria è rimasta aperta al pubblico da maggio a novembre 2014, accogliendo più di 15.000 visitatori, tra cui più di 370 dipendenti del Gruppo coinvolti in visite guidate. Ad Aprile 2015 la Galleria ha riaperto per la seconda stagione con un nuovo spazio espositivo sito al secondo piano nobile della casa-museo, che sarà arricchito di “nuove” opere d’arte antica e una mostra d’arte contemporanea.