Charte du sport responsable

Dal 2010, anno di lancio della Carta dello Sport Responsabile, Generali France promuove attivamente la cultura della sostenibilità in ambito sportivo. Si tratta di un’iniziativa di ampio respiro che copre in realtà diversi aspetti di interesse per Generali: l’inclusione sociale, le pari opportunità, la tutela della salute, la prevenzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente.

La Carta individua sei principi fondamentali per una pratica sportiva rispettosa degli altri e dell’ambiente:

Charte du sport responsable
  • lo sport deve essere accessibile a tutti, incluse le persone con disabilità;
  • squadre maschili e femminili devono avere la stessa visibilità;
  • va tutelata la salute degli atleti, contrastando pratiche pericolose (es. doping) e promuovendo azioni per la prevenzione di incidenti e infortuni;
  • gli atleti devono essere guidati e sostenuti nel raggiungimento di un equilibrio bilanciato tra prestazioni sportive e rendimento scolastico;
  • l’impatto ambientale legato all’utilizzo di attrezzature e strutture sportive deve essere minimizzato;
  • l’iniziativa deve raggiungere e coinvolgere il maggior numero di società sportive, atleti, pubblico e sponsor.

 

Alla Carta hanno aderito nove federazioni sportive nazionali - pallavolo, ciclismo, calcio, equitazione,

golf, tennistavolo, badminton, football americano, triathlon - che hanno fatto propri i valori in essa contenuti impegnandosi a diffonderli nelle rispettive discipline.

 

Alla Carta si affianca un sito internet, www.sport-responsable.com, dove le associazioni possono condividere e valorizzare le proprie best practice. Sul sito sono inoltre disponibili notizie continuamente aggiornate relative a iniziative, concorsi e manifestazioni sportive, sempre nell’ottica di presentare lo sport come veicolo per la diffusione di valori di impegno, rispetto e solidarietà.

 

Ogni anno viene organizzato il Trofeo  dello Sport Responsabile, in occasione del quale una giuria di esperti seleziona e premia le associazioni più meritevoli in sei categorie che corrispondono ai principi espressi dalla Carta. I vincitori vengono premiati con un contributo finanziario che varia da 1.000 a 3.000 euro a sostegno dei progetti in atto. La premiazione avviene durante una serata in presenza di almeno uno degli ambasciatori del nostro Gruppo: Zinedine Zidane, Jean-Louis Etienne o Nicolas Lunven.