Ballon de Paris

Ballon de Paris - Grand Balloon de Paris © Generali France

Il progetto Observatoire Atmosphérique in collaborazione con AIRPARIF (Associazione per la sorveglianza della qualità dell’aria) e il CNRS (Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica) costituisce il primo laboratorio urbano volante, che permette di studiare con precisione e in tempo reale, 24 ore su 24, la qualità dell’aria a 150 metri di altezza dal suolo.

 

É dal 2013 che una mongolfiera-laboratorio con il marchio Generali, sorvola Parigi, e lo farà per altri tre anni. Le misurazioni avvengono attraverso uno strumento sviluppato dal CNRS in grado di captare le particelle ultrafini dell’aria (PM) - le più nocive - e di fornire informazioni sulla loro natura in relazione all’altitudine. Grazie a un’apparecchiatura che raccoglie i dati e li invia al centro elaborazione dell’AIRPARIF, gli ospiti a bordo possono vedere i pittogrammi che rappresentano i veicoli e i monumenti di Parigi cambiar colore a seconda del livello di inquinamento dell’aria.

 

Un padiglione informativo completa la parte didattica dell’iniziativa. Le scolaresche (per un totale di circa 6.000 studenti all'anno) possono salire sulla mongolfiera e visitare il padiglione gratuitamente. Nelle altre ore del giorno la mongolfiera diventa un’attrazione turistica a pagamento, che sta riscuotendo un buon interesse da parte del pubblico.