Edward - European day without a road death
Il 21 settembre Generali ha sostenuto l’iniziativa EDWARD - European Day Without a Road Death, promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di ottenere una giornata europea senza vittime sulla strada. EDWARD si inserisce
nel contesto della European Mobility Week che si è tenuta dal 16 al 22 settembre 2016 per incentivare nuove forme di mobilità e strategie innovative per creare un sistema europeo di trasporti sostenibile.
Sul tema della sicurezza stradale Generali agisce nei vari Paesi con iniziative concrete, spesso in partnership con la polizia locale e le istituzioni.
REPUBBLICA CECA
Potholes project: il progetto, in atto dal 2011, consiste nel monitoraggio delle strade da parte dei conducenti che sono incoraggiati a segnalare ai governi regionali e ai servizi di manutenzione stradale le buche stradali tramite una app e un sito internet. Grazie a questo progetto fino ad ora sono state riparate più di 2.700 buche, equivalenti a un risparmio stimato in pagamento sinistri pari a oltre € 1,1 milioni.
SLOVENIA
Alcohol locks: il progetto, creato in collaborazione con il Consiglio Europeo per la Sicurezza dei Trasporti, per garantire la sicurezza degli studenti nel percorso casascuola, consiste nel bloccare gli autobus utilizzati per il trasportocon lucchetti che si sbloccano solo dopo che il conducente ha superato il test dell’etilometro a essi collegato.
TURCHIA
De-icing Asphalt: il progetto in collaborazione con il dipartimento di chimica e ingegneria biologica dell’ Università Koç e TUPRAS (Azienda di energia) consiste in uno studio scientifico volto a diminuire il prezzo dell’assicurazione attraverso la riduzione degli incidenti stradali causati dalla neve e dalla formazione di ghiaccio improvviso. Vengono inoltre ricercate soluzioni per ridurre l’uso del sale nelle strade il cui costo incide notevolmente sull’economia del Paese con lo scopo di utilizzare i soldi risparmiati per il mantenimento e la riparazione delle strade.