Conciliazione lavoro/famiglia
Al fine di tutelare e conciliare gli impegni di lavoro con le esigenze familiari il nostro personale può usufruire di diverse iniziative volte a garantire maggiore flessibilità come ad esempio orari di lavoro flessibili, part-time, banca delle ore, asili nido aziendali per i propri figli ecc.
Al momento stiamo sperimentando e implementando in diverse società del Gruppo iniziative di smart working, una nuova filosofia manageriale fondata su una maggior flessibilità e autonomia nella scelta del modo e del luogo di lavorare, a fronte di una maggiore responsabilizzazione sui risultati.
Al nostro personale, con differenze da Paese a Paese, riconosciamo i benefici previsti dalle leggi, dai contratti collettivi nazionali e dai contratti integrativi aziendali quali ad esempio assenze retribuite per:
- Matrimonio
- Decesso di un familiare
- Gravidanza
- Allattamento per le neomamme
- Congedo di maternità/paternità
- Malattie dei figli
- Visite mediche e analisi cliniche
- Studio e giorno dell’esame
- Assistenza a familiari disabili
- Donazione di sangue
- Ecc.
Compatibilmente con le esigenze organizzative aziendali, per modulare ulteriormente la flessibilità, riconosciamo anche permessi retribuiti e/o permessi con recupero e in caso di giustificati motivi personali o familiari, riconosciamo periodi di aspettativa (assenza non retribuita) della durata massima di 12 mesi con differenze da Paese a Paese.
In alcuni Paesi veniamo premiati, per la nostra politica di gestione delle persone: in Austria abbiamo ottenuto dal ministero per la famiglia il Certificato Family Friendly (Beruf und Familie 2018), in Spagna il Certificato Fundacion Masfamilia (EFR Certificate) e in Slovenia il Family Friendly Company.
Nel 2017, si è giunti, tra l’altro, alla firma di una dichiarazione congiunta con il Comitato Aziendale Europeo del Gruppo avente l’obiettivo di promuovere il telelavoro.